Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
New York Rains - Jeremy Mann
Artwort Arte Impression. Aujourd’hui – Jeremy Mann a Milano
  • Arte

Impression. Aujourd’hui – Jeremy Mann a Milano

  • 27 Novembre 2014
  • Felicia Luciano

Avete presente quella voglia così forte di andare lontano, in un altro continente, scoprire posti nuovi, anche se forse non così distanti da quello a cui siamo abituati, ma dove si respira un’aria diversa, dove i desideri più profondi si affollano?

Avete presente quando vi fermate di fronte ad una fotografia, scattata in un posto sconosciuto e vi soffermate a contemplarla, sognando un giorno di vivere quei posti in prima persona, di poter scorgere le luci, di poter sentire i suoni, di percepire gli odori?

Entrate in quell’immagine dimenticando tutto il resto…

Jeremy Mann è uno di quegli artisti dalla spiccata sensibilità, capace di portarti in un posto lontano semplicemente con un’immagine. Giudicato dai critici come impressionista contemporaneo, Mann stupisce i più non con una macchina fotografica, ma con la straordinaria forza espressiva delle sue tele.

Grandi pannelli di legno accolgono pittura ad olio, vernici, solventi, materia granulosa.
Sono solo gli strumenti di cui Mann si serve per mostrare al mondo una visione profonda e spesso drammatica della sua città San Francisco, ma anche New York e Chicago, rappresentate così come sono, avvolte nel traffico più caotico, bagnate e rese lucide dalla pioggia, riflesse nelle vetrine. Un quadro che rende partecipi di quella vita, un pennello abile a trascinare in un mondo lontano.

Come con una macchina fotografica, Jeremy Mann coglie e regala dettagli, doni preziosi, che puoi guardare in silenzio, sognando l’America. Tele colorate o anche monocromatiche, città ritratte in diverse ore del giorno, in diverse condizioni climatiche, quasi come se quella visione fosse non altro che un racconto parlato, diviso in puntate, dello sguardo attento di un artista consapevole dei cambiamenti della sua nazione.
I suoi occhi, quasi inquisitori, non si fermano ai paesaggi. Infatti note sono anche le donne di Jeremy Mann, bellissime e moderne, eteree e sicure di sé, avvolte nei loro abiti antichi e leggeri, si specchiano, spesso in pose languide, desiderabili e provocatrici, corpi e tessuti quasi si uniscono a divenire una cosa sola.

Finalmente in Italia, la personale di Jeremy Mann “Impression. Aujourd’hui” sarà visitabile fino all’11 Gennaio 2015 alla Barbara Frigerio Contemporary Art di Milano. Un’emozione che vale la pena vivere.

Forms of Beauty in Low Light - Jeremy Mann
Forms of Beauty in Low Light – Jeremy Mann
Effloresce - Jeremy Mann
Effloresce – Jeremy Mann
The Mirror in White - Jeremy Mann
The Mirror in White – Jeremy Mann
Distant Lights from the Bay - Jeremy Mann
Distant Lights from the Bay – Jeremy Mann
Hell's Kitchen - Jeremy Mann
Hell’s Kitchen – Jeremy Mann
Manhattan Nights - Jeremy Mann
Manhattan Nights – Jeremy Mann
New York Rains - Jeremy Mann
New York Rains – Jeremy Mann
Rooftops in the Snow - Jeremy Mann
Rooftops in the Snow – Jeremy Mann
Sunset by Union Square - Jeremy Mann
Sunset by Union Square – Jeremy Mann
The market street - Jeremy Mann
The market street – Jeremy Mann
Times Square Lights - Jeremy Mann
Times Square Lights – Jeremy Mann
Winter, New York - Jeremy Mann
Winter, New York – Jeremy Mann
The City Tempest - Jeremy Mann
The City Tempest – Jeremy Mann

Share
Tweet
Pin it
Felicia Luciano

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.