Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Eat shit! - From shitndie.tumblr.com
Artwort Arte Intervista a Lucrezia Calabrò – Tra Cattelan e Artists Space
  • Arte

Intervista a Lucrezia Calabrò – Tra Cattelan e Artists Space

  • 28 Novembre 2014
  • Felice Moramarco

Lucrezia Calabrò, classe 1990, è la giovanissima assistente curatrice del team curatoriale di Shit and Die e curatrice del blog della mostra. Nonostante sia solo agli inizi della sua carriera, vanta già collaborazioni e attività di tutto prestigio.

L’abbiamo incontrata a distanza di quasi un mese dall’apertura della mostra.

Sembra che la tua carriera sia fulminante. Dalla laurea ad assistente curatrice di Cattelan in soli due anni. Mi viene da chiederti: come ci sei riuscita?
Devo ancora rendermene conto anch’io! La risposta più banale è che ho avuto la fortuna di lavorare sempre a progetti in cui credevo, e ovviamente l’entusiasmo e la convinzione in quello che si fa sono fondamentali in qualsiasi professione (almeno quanto gli incontri fortuiti e delle scarpe comode!).

Dando un’occhiata ai progetti a cui hai lavorato A Linking Park, Soluzione di Viaggio Inibita, sembra che la tua idea curatoriale sia rivolta tutta alla sperimentazione e a far saltare le “categorie classiche” della curatela. In questo modo il curatore “invade” lo spazio che era solitamente proprio dell’artista? Qual è secondo te il ruolo del curatore all’interno del processo creativo ed espositivo?
La mia visione ideale del curatore coincide col ruolo di “The Wolf” in Pulp Fiction: “I’m Winston Wolfe, I solve problems.” – che in questo caso vanno di solito dalla teoria pura fino al trapano avvitatore, ma non escluderei il far sparire cadaveri… Battute a parte, ciò che mi interessa di quel mestiere che ci ostiniamo a chiamare curatela sono le sue potenzialità come “scienza minore” e come pratica sempre variabile e un po’ tuttologa che si insinua negli interstizi lasciati distrattamente sia dall’istituzione, totalmente assorbita nel sistema dell’arte, che dall’artista, la cui opera finisce spesso neutralizzata dal semplice fatto di essere considerata solo come tale. Il ruolo del curatore viene dibattuto oggi fino all’esasperazione, ma sono convinta che sia invece (o forse proprio per questo) ancora sufficientemente confuso da potersi permettere una carica corrosiva, che proceda anarchicamente rispetto alle categorie che di volta in volta gli vengono imposte.

Steven Evans, Selections from the Disco, Various BPM, 1979 – 1989. Exhibition view from Macho Man, Tell It To My Heart Collected by Julie Ault, Artists Space, 2014
Steven Evans, Selections from the Disco, Various BPM, 1979 – 1989. Exhibition view from Macho Man, Tell It To My Heart Collected by Julie Ault, Artists Space, 2014

Alcune delle realtà con cui collabori e hai collaborato, Toilet Paper, Artists Space, Shit and Die, sono realtà artistiche di successo, ma sicuramente sui generis rispetto al sistema dell’arte “tradizionale”. Pensi sia possibile riuscire ad essere dei curatori “critici” del sistema e del mercato dell’arte contemporanea? E in che modo?
Penso che tutto si riduca a una questione di strategia. La coerenza totale nelle questioni di principio è spesso improduttiva, credo abbia più senso impegnarsi per restare culturalmente indipendenti in ogni contesto in cui ci si viene a trovare, cercando piuttosto di modificarlo dall’interno: il tipo di “guerriglia concettuale” più onesto ed efficace. Nello specifico, arte contemporanea e attivismo hanno ormai una relazione così stabile che comincia, oggi, a venire storicizzata (sono addirittura stati fondati i primi corsi di laurea sul tema). La portata politica dell’arte contemporanea sta iniziando a venire accolta come inevitabile, e credo che lo scenario sia pronto perché la distanza tra estetica e etica si faccia sempre più labile, come auspica John Jordan. Realtà come quella di Artists Space saranno senza dubbio le capostipiti di questo slittamento, e dalla loro eredità abbiamo ancora tanto da imparare!

Come si svolge la tua collaborazione presso Artists Space? Puoi parlarci dell’ultimo progetto a cui hai partecipato?
Sono stata “curatorial intern” ad Artists Space per 5 mesi a New York. L’ultimo progetto a cui ho preso parte non era una mostra ma un evento legato alla pubblicazione di “Schizo-Culture: The Book / The Event”. Nel 1975, il collettivo della rivista Semiotext(e), guidato da Sylvère Lotringer, organizzò un simposio di tre giorni alla Columbia University di New York, in cui filosofi del calibro di Foucault, Lyotard, Deleuze e Guattari incontrarono la scena artistica newyorkese dell’epoca, innescando un mix esplosivo di post-strutturalismo e controcultura degli anni Sessanta che sfociò in dibattiti sulla società del controllo davvero epici, talvolta così accesi da rischiare la rissa. In occasione della pubblicazione inedita degli interventi avvenuti durante il simposio, e della riedizione del numero omonimo della rivista, Artists Space e Semiotext(e) hanno organizzato una serata con interventi di coloro che parteciparono nel 1975 e una piccola esposizione di materiali dall’archivio di Semiotext(e). Io, tra le altre cose, mi sono occupata di esplorare l’archivio, raccogliere e selezionare i materiali da allestire e gli audio originali della conferenza. Potersi intrufolare nel cuore di momenti che hanno fatto la storia è stato impagabile, come lo è stata la sensazione di essere tra i primi ad ascoltare quelle registrazioni dopo anni, avendo poi il privilegio di farlo insieme allo staff di Artists Space e a Lotringer stesso!

Dorothy Iannone, The Next Great Moment in History is Ours, 1970. Courtesy the artist, Air de Paris, Paris and Peres Project, Berlin. Photo Jochen Littkemann
Dorothy Iannone, The Next Great Moment in History is Ours, 1970. Courtesy the artist, Air de Paris, Paris and Peres Project, Berlin. Photo Jochen Littkemann

In che modo si è svolta la tua collaborazione alla realizzazione di Shit and Die?
Per Shit and Die sto lavorando come assistente curatrice: ho seguito fin da quest’estate il conturbante viaggio di Myriam, Marta e Maurizio tra le collezioni, le storie e personaggi torinesi, dalla fase di ricerca iniziale fino al posizionamento dell’ultima didascalia – e adesso alla gestione della mostra avviata.
Far parte di uno staff relativamente ristretto mi ha permesso di occuparmi di tantissime cose, dalla produzione ai rapporti con gli artisti, alla pubblicazione, a tutti i dettagli dell’allestimento e alle questioni “registrariali” e di coordinamento: sono stati dei mesi intensi, ho imparato davvero tanto e lavorare con il mitico trio (e con le amazzoni di Artissima) è stato divertentissimo. Poi ovviamente c’è il mio piccolo contributo ufficiale al progetto, che è il tumblr della mostra (shitndie.tumblr.com).

A quasi un mese dall’inaugurazione della mostra è stato detto e scritto di tutto: dai tentativi di censura, alla esaltazione come evento storico. A questo punto vorrei sapere qual è il tuo giudizio sulla mostra.
Penso ci si aspettasse qualcosa di controverso, una boutade cattelanesca, e invece tutti sono stati un po’ spiazzati dal trovarsi di fronte a una mostra molto seria e complessa. Temi davvero “in” oggi sia nell’arte contemporanea che nell’immaginario pop, come il post-colonial e il femminismo delle origini o il rapporto tra curatore e artista, vengono rivoltati come un calzino, affondati e allo stesso tempo ignorati con grande nonchalance, con lo spirito dissacrante che si ritrova anche nella pubblicazione, col saggio “How to write about Africa”. Se Shit and Die si guadagnerà un posto nella storia delle mostre penso che lo farà, paradossalmente, proprio per il fatto di non essersi posta come una riflessione sul metodo o uno statement sulla curatela, ma piuttosto come una serie di storie, immagini e oggetti che semplicemente valeva la pena di raccontare – e che hanno costruito (ma sono faziosa, ovviamente) una mostra coi controfiocchi.

Reading National Geographic - From shitndie.tumblr.com
Reading National Geographic – From shitndie.tumblr.com
Guy Isnard, officiale di polizia, con una serie di falsi della Gioconda, 1955. Photo: Robert Cohen for Time-Life - From shitndie.tumblr.com
Guy Isnard, officiale di polizia, con una serie di falsi della Gioconda, 1955. Photo: Robert Cohen for Time-Life – From shitndie.tumblr.com
About post-structuralism. From shitndie.tumblr.com.jpg
About post-structuralism. From shitndie.tumblr.com.jpg
Pubblico con fucile visita una mostra situazionista From shitndie.tumblr.com
Pubblico con fucile visita una mostra situazionista – From shitndie.tumblr.com

Share
Tweet
Pin it
Felice Moramarco

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.