Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
NRBG - Ph Jason Olav Benjamin Havneraas
Artwort Arte NRBG | Not Red But Green – I paesaggi selvaggi della mente
  • Arte

NRBG | Not Red But Green – I paesaggi selvaggi della mente

  • 28 Novembre 2014
  • Giuseppe Resta

Lo “Scrittore” e il “Professore”, accompagnati dallo “Stalker”, si avventurano in una stanza immensa e spoglia. Il posto sembra aver subito una catastrofe naturale o un bombardamento: i pilastri sono deteriorati, con i ferri delle armature che ricordano la loro potenza. Il soffitto non si vede ma una luce soffusa e sinistra piove dall’alto e si posa su dolci declivi di materiale sabbioso posti sul pavimento, intervallati da pozzanghere. Su questo suolo surreale, a metà tra un campo minato e la superficie lunare, la compagnia si muove e consuma la propria ricerca di una stanza dove si avverano i desideri più intimi e segreti. Un paradiso per uomini di scienze e di lettere.

Stalker - Andrej Tarkovskij
Stalker – Andrej Tarkovskij

La suggestiva sequenza è tratta da Stalker, la pellicola di Andrej Tarkovskij del 1979 che anticipò di sette anni lo scenario apocalittico che seguì il disastro di Černobyl’. La natura selvaggia si riappropria di spazi umani ormai abbandonati e crea un nuovo microsistema interno abitato dal vuoto.

L’installazione Not Red But Green che occupa lo spazio della galleria non-profit No Place, a Oslo, sembra inserirsi perfettamente in questo scenario di astrazione: lo spazio della galleria è invaso da un suolo artificiale, fatto di rilievi terrosi con un rado prato erboso.

L’opera è di Per Kristian Nygård, artista norvegese formatosi alla Malmö Art Academy, alla Nordland Art and Film School e infine alla Norwegian University of Science and Technology in storia dell’arte. Nygård spiega che questo lavoro è frutto di un sogno avuto durante il delirio di una forte influenza.

Not Red But Green (NRBG) è strettamente legata ad “Hagen“, l’opera precedentemente esposta a Trondheim nel 2013. Un giardino ornamentale con selciato e fontana circolare si dirama con le sue aiuole in uno spazio domestico, sezionando e avvolgendo oggetti d’arredo comuni che hanno perso la loro funzione originaria. Sulle pareti un alone ricorda la presenza di quadri e racconta di un processo di spoliazione che ha di nuovo reso anonimo un posto nato per essere abitato.

NRBG - Ph Jason Olav Benjamin Havneraas
NRBG – Ph Jason Olav Benjamin Havneraas
NRBG - Ph Jason Olav Benjamin Havneraas
NRBG – Ph Jason Olav Benjamin Havneraas
NRBG - Ph Jason Olav Benjamin Havneraas
NRBG – Ph Jason Olav Benjamin Havneraas

NRBG si presenta come un paesaggio collinare, le chiusure verticali che lo circondano sono solo una circostanza accidentale, oltrepassa i muri astratti dello spazio espositivo per estendersi all’infinito. Indubbiamente il lavoro ricorda Riverbed di Olafur Eliasson al Louisiana Museum of Modern Art di cui Artwort vi ha già parlato a settembre.

Il processo ideativo è quello di uno zoologo che raccoglie le specie animali per rinchiuderle in un contenitore di vetro, campionando un elemento naturale per ridurlo a una tassonomia conoscitiva. Immergersi in un lembo di terra erbosa, poterne apprezzare l’odore e la tattilità, è un’esperienza tanto forte se si rapporta al contesto urbano in cui questo paesaggio è stato inserito. La nozione di limite che separa interno/esterno è resa equivoca dalla proiezione di un campo naturale, per definizione infinito, all’interno di un ambiente artificiale. Viceversa le aperture della galleria No Place affacciano su un paesaggio fatto di ferro e cemento, come se questo fosse stato privato di quel suolo.

NBRG è un site-specific che permette d’immergersi in una topografia disegnata con i materiali naturali, lavora sull’immaginario dello spettatore e richiama paesaggi selvaggi della mente.

NRBG - Ph Jason Olav Benjamin Havneraas
NRBG – Ph Jason Olav Benjamin Havneraas
NRBG - Ph Jason Olav Benjamin Havneraas
NRBG – Ph Jason Olav Benjamin Havneraas
NRBG - Ph Jason Olav Benjamin Havneraas
NRBG – Ph Jason Olav Benjamin Havneraas
NRBG - Ph Jason Olav Benjamin Havneraas
NRBG – Ph Jason Olav Benjamin Havneraas

Share
Tweet
Pin it
Giuseppe Resta

Ph.D. Architect (Università RomaTRE), he holds a Master of Architecture from the Politecnico di Bari. Writes regularly for architectural periodicals and web magazines. Research interest: the Balkans; space and power relationship; urban archetypes.

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.