Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Alessandra Spranzi - Maraviglia - Ph Vania Stefanucci
Artwort Arte Maraviglia – Gli echi iconografici di Alessandra Spranzi
  • Arte

Maraviglia – Gli echi iconografici di Alessandra Spranzi

  • 1 Dicembre 2014
  • Felice Moramarco

I lavori di Alessandra Spranzi, non fotografa, bensì artista che “utilizza” la fotografia, sono in mostra presso la galleria P420 di Bologna, con il nuovo progetto espositivo Maraviglia.

I lavori presentati non sono immagini originali create dall’artista, ma ripropongono immagini recuperate da libri, giornali e riviste, rivisitate e rielaborate dall’artista. Scrive Alessandra Spranzi:

«Da anni rifletto sul potenziale, spesso addormentato o consumato, presente nelle immagini, tornando a guardare e utilizzare materiale anacronistico o povero con progetti ogni volta diversi, che portano alla luce, o svelano, il lato nascosto e irrazionale delle cose e delle immagini. Raccogliere, avvicinare, mettere insieme, far incontrare, è un modo per riorganizzare, o sorprendere, la visione e il pensiero, per rimettere in gioco la natura enigmatica dell’immagine fotografica che continuamente ci interroga».

Nella serie Obsoleto, i fotomontaggi che mettono insieme pagine illustrate di vecchi libri e riviste, e polaroid scattate ad oggetti ritrovati per strada, sovrapponendo gli uni agli altri, sono realizzati in maniera assolutamente invasiva. Con un taglio netto e geometrico nel centro della pagina, che lascia emergere l’immagine fotografata, l’artista realizza un fragilissimo equilibrio formale. Il flebile movimento creatosi dall’accostamento di immagini apparentemente incongruenti, crea delle vibrazioni a bassissima frequenza che si insinuano nella percezione dell’immagine.

Sono i Mirabilia, oggetti ammirevoli, come recita la definizione di “Maraviglia” del Dizionario Moderno. Oggetti ammirevoli di una ammirazione che affonda nel particolare e ne afferra l’impercettibile brulichio.

Nei lavori che compongono la serie Vendesi, con un gioco di echi visivi, ingrandendo immagini realizzate fotografando con un obbiettivo macro altre fotografie grandi come francobolli, ritagliate da annunci di oggetti messi in vendita, l’attenzione è rivolta al microscopico. Lo sguardo attento e penetrante dell’artista ne svela l’intricata intelaiatura, altrimenti invisibile, di colori e forme geometriche.

Echi visivi e ridondanza si ripropongono anche in Sortilegio: la serie di cinque fotoincisioni che ritraggono le mani di un incisore a lavoro. Anche in questo caso il soggetto è ritratto da altre fotografie stampate in un manuale pratico.

Con Io? È la stessa identità dell’artista ad entrare nel cortocircuito iconografico, sostituendo il proprio volto a quello dei personaggi ripresi sempre da vecchi libri e riviste.

Alessandra Spranzi - Maraviglia - Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi – Maraviglia – Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi - Maraviglia - Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi – Maraviglia – Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi - Maraviglia - Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi – Maraviglia – Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi - Maraviglia - Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi – Maraviglia – Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi - Maraviglia - Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi – Maraviglia – Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi - Maraviglia - Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi – Maraviglia – Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi - Maraviglia - Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi – Maraviglia – Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi - Maraviglia - Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi – Maraviglia – Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi - Maraviglia - Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi – Maraviglia – Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi - Maraviglia - Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi – Maraviglia – Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi - Maraviglia - Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi – Maraviglia – Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi - Maraviglia - Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi – Maraviglia – Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi - Maraviglia - Ph Vania Stefanucci
Alessandra Spranzi – Maraviglia – Ph Vania Stefanucci

Share
Tweet
Pin it
Felice Moramarco

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.