Le stazioni ferroviarie sono sempre associate a sentimenti come la tristezza, in caso di partenze, o la rabbia, in caso di ritardi o scioperi. Grazie al designer olandese Daan Roosegaarde la stazione centrale di Amsterdam offrirà un senso di stupore e meraviglia agli oltre 50 milioni di viaggiatori l’anno che la frequentano.
Insieme con gli astronomi dell’Università di Leiden, lo Studio Roosegaarde ha realizzato una installazione, Rainbow Station, che dipana la luce in modo efficiente in uno spettro di colori. Grazie ad nuova tecnologia a cristalli liquidi, che è stata sviluppata per la ricerca riguardante i pianeti extrasolari, Rainbow Station riesce ad assumere la forma esatta dello storico tetto della stazione.
L’opera segna la celebrazione del 125° anniversario della stazione ferroviaria ed, in contemporanea, l’inizio dell’ Anno Internazionale della Luce 2015 per l’UNESCO.
“Thanks to new liquid crystal technology that we are developing for
research on exoplanets (planets orbiting stars other than the sun), Rainbow Station takes the exact shape of the 45-meter wide historic station roof”
─ Frans Snik, scienziato dell’osservatorio di Leiden
Un’ulteriore particolarità è data dal fatto che l’artwork sarà visibile tutti i giorni per un anno, ma solo per un breve momento. Entro un’ora dal tramonto, quindi, i fortunati viaggiatori e pendolari potranno godere sul lato est della stazione dello spettacolo di luci e colori per un momento magico.
“Rainbow Station creates a unique place for travellers, an experience you can not download”
─ Daan Roosegaarde
La proiezione fa il paio con la pista ciclabile (Van Gogh Bicycle Path) inaugurata recentemente, e realizzata sempre dallo studio olandese, tra Nuenen e Eindhoven. Questo percorso, ispirato a La notte stellata di Vincent Van Gogh, crea proprio come Rainbow Station, una interazione tra luce e poesia.
Per chi, come noi, non fosse nei paraggi nell’imminente, ci sono foto e questo splendido video per vivere un po’ dello stupore regalatoci dalla Rainbow Station.