Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Il puzzle di 1000 colori di Clemens Habicht
Artwort Design Il puzzle di 1000 colori di Clemens Habicht
  • Design

Il puzzle di 1000 colori di Clemens Habicht

  • 15 Dicembre 2014
  • Gianluigi Peccerillo

Una volta, una persona paziente, testarda e acuta disse:

Ci sono tre motivi per cui il puzzle è una metafora della vita:
1. se un pezzo sembra attaccarsi ad un altro, ma non lo fa perfettamente, devi subito staccarlo altrimenti sputtana il piano superiore;
2. certi pezzi si attaccano perfettamente, ma servono solo ad attaccarne altri, fanno da tramite;
3. quando guardi dei pezzi sembrano tutti uguali, ma se fai caso alle sfumature riesci a distinguerli molto bene.

A cosa serve il Natale ed il maggiore tempo libero che ne consegue se non a concentrarsi e dedicarsi su attività che richiedono un po’ di tempo per essere realizzate?
Clemens Habicht ha realizzato un puzzle contenente 1000 tasselli che riproducono altrettante sfumature dalla gamma CMYK. Lo scopo è quello di posizionare accuratamente ciascun colore nel posto esatto rispetto a quello che lo precede e lo segue. Habicht spiega in questo modo l’idea del puzzle:

«L’idea è nata dalla volontà di godere delle sottili differenze del blu di un cielo presente in un puzzle particolarmente brutale. Ho capito che, senza guardare la presenza dei dettagli dell’immagine per aiutare a localizzare il pezzo in questione, mi stavo servendo esclusivamente delle sfumature di colore e ciò è stato molto più soddisfacente rispetto al seguire tradizionalmente i dettagli visivi dell’immagine.
L’effetto stranezza è dovuto al fatto che, a differenza dei puzzle ordinari in cui, in effetti, si ridisegna un’immagine specifica partendo da un riferimento, in questo caso si ha un senso di conoscenza innato sulla posizione di ciascun pezzo rispetto ad ogni altro. C’è una vera e propria logica nel farlo e ciò è stranamente calmante, rilassante, quasi terapeutico. Sarà il tedesco che è in me a parlare forse.
Quando ogni pezzo si incastra perfettamente e nella giusta posizione, sento come una pacca sulla spalla, una vittoria».

Il puzzle di 1000 colori di Clemens Habicht
Il puzzle di 1000 colori di Clemens Habicht
Il puzzle di 1000 colori di Clemens Habicht
Il puzzle di 1000 colori di Clemens Habicht
Il puzzle di 1000 colori di Clemens Habicht 2
Il puzzle di 1000 colori di Clemens Habicht
Il puzzle di 1000 colori di Clemens Habicht
Il puzzle di 1000 colori di Clemens Habicht

Alle persone con poca pazienza consigliamo di sedersi alla sinistra di qualcuno calmo, di godersi il mentre e di condividere la bellezza finale. Se riuscite a non innervosirvi, magari fatecelo sapere e mandateci una foto del risultato.
Per acquistarlo, questo è il link.

Share
Tweet
Pin it
Gianluigi Peccerillo

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design

Residue chair – The entirely biodegradable chair by Hanna Carlsson

  • Laura Malaterra
  • 14 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

Eco-Flo – Il test covid sostenibile e rivoluzionario progettato da Morrama

  • Laura Malaterra
  • 22 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

La vita è troppo breve per oggetti noiosi – Objects by Kit by Katie Ford

  • Laura Malaterra
  • 27 Maggio 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Inclusività e good vibes nella brand identity di Smack Bang per Bloc Cannabis

  • Laura Malaterra
  • 31 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Brand Mix 2 – Torna il mix and match Mike Stefanini

  • Laura Malaterra
  • 9 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Poster_Escape: i 36 poster per evadere di Mario Carpe

  • Laura Malaterra
  • 22 Ottobre 2021
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.