Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Mara as Muse - Storie di viaggiatori, territori e bandiere
Artwort Arte Mara as Muse – Storie di viaggiatori, territori e bandiere
  • Arte

Mara as Muse – Storie di viaggiatori, territori e bandiere

  • 23 Dicembre 2014
  • Gianluigi Peccerillo

Da sempre il viaggio, oltre che ad uno spostamento fisico, può riferirsi ad uno spostamento interiore.
Pensate ad esempio ad un viaggiatore dello spirito, uno che decide di seguire per davvero le rotte riportate tra pagine, tracciate dal cuore e dalla fantasia.
Provate a considerare questi territori attraversati, ognuno con la propria storia, con la propria bandiera non più composta da rigidi schemi e poche linee, bensì da macchie vivaci e perimetri imponderabili.
Mario Vespasiani nasce nel 1978 e vive e lavora nelle Marche. È uno dei talenti dell’arte italiana, con una ricerca incentrata sullo studio delle luminosità del colore e sui tempi di apparizione del soggetto nello spazio. La sua nuova mostra – intitolata Mara as Muse, Storie di viaggiatori, territori e bandiere – è stata svelata in anteprima, come da consuetudine, nel suo studio marchigiano.
Lavori su purissima seta, opere che, come bandiere al vento, comunicano colori che danno vita a luoghi inesplorati nei quali si perdono i confini politici rispetto alle morbide superfici, come colte da una veduta aerea. Vespasiani adotta un linguaggio simbolico e la sua pittura parla di un più complesso itinerario dell’anima.

Le opere sono espressione di un equilibrio, cromatico e simbolico, da vagliare ad ogni istante, in cui l’uomo è parte della natura al punto da confondersi in essa, nel vortice della composizione. Il confine con l’altro, l’inizio di un nuovo spazio è per Vespasiani indice di una diversità che, se da un lato deve mantenersi tale, dall’altro serve a unire e non a dividere.

Il concetto di territorio e quelli ad esso affini possono sono quindi essere riscritti non solo a causa del passaggio del tempo, ma anche da quello della mente.
La mostra di arazzi su seta è dunque un ulteriore tassello in cui l’autore ci presenta il proprio mondo, concreto e immaginario, fatto di mappe geografiche e disponibilità all’accoglienza, bagagli e contatto umano, bandiere e un sentimento di speranza.

Mara as Muse - Storie di viaggiatori, territori e bandiere
Mara as Muse – Storie di viaggiatori, territori e bandiere
Mara as Muse - Storie di viaggiatori, territori e bandiere
Mara as Muse – Storie di viaggiatori, territori e bandiere
Mara as Muse - Storie di viaggiatori, territori e bandiere
Mara as Muse – Storie di viaggiatori, territori e bandiere

Inaugurata domenica 21 dicembre, la mostra sarà visitabile fino al 18 gennaio 2015.
Trovate maggiori informazioni sul sito dell’artista.

Share
Tweet
Pin it
Gianluigi Peccerillo

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.