Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Tomás Saraceno
Artwort Arte I mondi atomici di Tomás Saraceno
  • Arte

I mondi atomici di Tomás Saraceno

  • 23 Dicembre 2014
  • Dalia Maini

Tomás Saraceno è un fuoriclasse, argentino di nascita ma dallo spirito cosmopolita, che ha già guadagnato un posto rilevante nel complesso meccanismo artistico, vincendo nel 2009 il Premio Calder.

La sua peculiarità è creare mondi tramite un proficuo connubio tra tecniche architettoniche e configurazioni biologiche. I lavori, quasi utopistici, di Saraceno consistono in microcosmi abitabili, sospesi a mezz’aria, che sfidano la forza di gravità.

La sua vita, sempre in movimento, è fonte di ispirazione per il suo lavoro. Forte è la necessità di annullare le barriere per giungere alla costruzione di ambienti idonei a tutti, a basso impatto ambientale e alto potenziale di mobilità.

Tomás Saraceno si ispira all’architettura della natura, degli elementi più minuscoli, avvalendosi delle moderne tecnologie. I suoi lavori possono essere paragonati a filiformi ragnatele, la cui configurazione spaziale è ancora ignota o poco studiata, a bolle fluttuanti sorrette da filamenti con le quali lo spettatore interagisce. Egli ingrandisce l’atomo, parte più piccola della materia, fino a renderlo un luogo accogliente per l’uomo. Ricrea queste strutture con materiali solidi e consistenti che però nel complesso dell’opera perdono apparentemente le loro qualità pertinenti, diventando fragili ed eleganti, leggeri e confortevoli. Molte sue istallazioni sono vere e proprie performance che richiedono la partecipazione attiva del pubblico.

La potenza immaginativa di Saraceno consiste nel mettere l’arte a disposizione del sociale, adoperando tecniche scientifiche e avanguardistiche. I suoi ecosistemi sono l’opposto del mondo in cui viviamo, sebbene siano estrapolati da esso. Sono luoghi incontaminati e cristallini, ambienti fisici e biologici che spaziano da macro-strutture cosmiche a micro-sistemi biologici.

Per vedere i suoi lavori, questo è il suo sito.

Tomás Saraceno
Tomás Saraceno
Tomás Saraceno
Tomás Saraceno
Tomás Saraceno
Tomás Saraceno
Tomás Saraceno
Tomás Saraceno
Tomás Saraceno
Tomás Saraceno
Tomás Saraceno
Tomás Saraceno
Tomás Saraceno
Tomás Saraceno

Share
Tweet
Pin it
Dalia Maini

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.