Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Cinema e rivoluzione – rassegna sul cinema italiano d’avanguardia degli anni ‘60
Artwort Arte Cinema e rivoluzione – Rassegna sull’avanguardia degli anni ‘60
  • Arte

Cinema e rivoluzione – Rassegna sull’avanguardia degli anni ‘60

  • 29 Dicembre 2014
  • Felice Moramarco

«Poi è venuto il cinema e con la dinamite dei decimi di secondo ha fatto saltare questo mondo simile ad un carcere; così noi siamo in grado di intraprendere tranquillamente avventurosi viaggi tra le sue sparse rovine.»

La massima benjaminiana è stata presa in parola da registi, attori, montatori quali Alberto Grifi, Carmelo Bene, Gianfranco Barruchello, i cineasti della Cooperativa Cinema Indipendente.
Nel clima di contestazione generale della fine degli anni sessanta, anche il cinema venne travolto dalla dirompente forza sperimentatrice di quel periodo. Alcuni artisti, per l’incredibile slancio innovatore, costituirono una vera e propria avanguardia.
È un cinema profondamente politico quello che questi autori hanno realizzato. Politico, ma non portatore di messaggi politici: il cinema non è utilizzato come mezzo di protesta, è esso stesso ad essere oggetto della più feroce contestazione. È messo in discussione nelle sue strutture fondamentali: narrazione, recitazione, montaggio sono completamente stravolti. Per citare il regista Massimo Baciagalupo:

«bruciato ogni residuo, avviene una estrema purificazione del mezzo con una conseguente e totale trasparenza di comunicazione. È un atto di liberazione che rimanda ad un nuovo mondo piuttosto che ad un “nuovo cinema”.»

Dal turbinoso vortice di contestazione radicale non rimane estraneo il pubblico. Il cinema d’avanguardia non può tollerarne la passività. «Mi interessa che i miei film vengano visti, perché sono come i pugni in faccia, e i pugni in faccia bisogna darli a qualcuno», dirà Gianfranco Barruchello.

Al cinema italiano d’avanguardia degli anni ’60 è dedicata la terza edizione di Cinema in galleria. L’iniziativa è organizzata dalla galleria De’ Foscherari e dal Cinema Lumiére di Bologna, che dal 14 gennaio al 4 marzo proporranno una serie di otto proiezioni.

Oltre ai film realizzati dagli autori della Cooperativa cinema indipendente, saranno proiettati i cortometraggi di Mario Schifano, Morire gratis di Sandro Franchina, interpretato  dal pittore Franco Angeli e da Karen Blaugneon, La verifica incerta, il capolavoro realizzato con Gianfranco Baruchello dal dissacrante Alberto Grifi, regista-montatore che più di tutti seppe trasformare in dinamite i decimi di secondo della pellicola cinematografica. L’artista Ugo Nespolo, presenterà una selezione dei suoi lavori cinematografici.

Carmelo Bene sarà un altro protagonista della rassegna, la cui macchina attoriale, passata dal teatro al cinema, conserva tutta la sua clamorosa forza poetica. La proiezione del primo dei suoi sette film Nostra signora dei turchi, chiuderà la rassegna il 4 marzo presso il Cinema Lumiére.

Cinema e rivoluzione – rassegna sul cinema italiano d’avanguardia degli anni ‘60
Cinema e rivoluzione – rassegna sul cinema italiano d’avanguardia degli anni ‘60
Cinema e rivoluzione – rassegna sul cinema italiano d’avanguardia degli anni ‘60
Cinema e rivoluzione – rassegna sul cinema italiano d’avanguardia degli anni ‘60

Share
Tweet
Pin it
Felice Moramarco

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.