Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Fountain House - Raumlabor Berlin
Artwort Architettura Riflessioni sulla Città Ideale – L’installazione Fountain House a Montreal
  • Architettura
  • Arte

Riflessioni sulla Città Ideale – L’installazione Fountain House a Montreal

  • 29 Dicembre 2014
  • Fabiola Mele

Fountain House o Maison Fountaine è un’installazione realizzata dallo studio di architetti associati berlinese Raumlabor Berlin in collaborazione con l’attuale Biennale d’arte di Montreal, in corso dal 22 ottobre 2014 al 4 gennaio 2015 e dal tema “L’avenir (looking forward)“.

Fountain House - Raumlabor Berlin
Fountain House – Raumlabor Berlin
Fountain House - Raumlabor Berlin
Fountain House – Raumlabor Berlin
Fountain House - Raumlabor Berlin
Fountain House – Raumlabor Berlin
Fountain House - Raumlabor Berlin
Fountain House – Raumlabor Berlin

L’intervento riesamina e rivaluta i significati insiti all’interno dell’elemento della fontana in qualità di spazio pubblico. Se il dibattito urbano nel XX secolo ruotava attorno alla contrapposizione bipolare privato/pubblico, quella del XXI secolo vede una rinascita dello stare assieme, dello spazio “condiviso” come parte importante della vita quotidiana, attraverso un revival del concetto di comunità, fisica o virtuale che sia. Tuttavia, osservano i Raumblabor, tendiamo a dare per scontate conquiste importanti ereditate dalle generazioni precedenti, come per esempio le infrastrutture pubbliche.

Nella maggior parte delle città occidentali l’acqua viene distribuita gratuitamente e inoltre gode di qualità eccellente. Fountain House vuole mettere in evidenza la presenza dell’acqua come bene pubblico, celebrandone il libero accesso.

La struttura a cilindro, aperta da una successione di archi di diverse altezze nella fascia inferiore, rievoca, più che l’immagine tipica della fontana pubblica che mette in mostra getti e zampilli, quella del battistero, che cela al suo interno la fonte (sacra) della vita, l’acqua.

La forma cilindrica e gli archi ricordano verosimilmente il battistero di San Giovanni a Pisa, tuttavia la relazione tra l’installazione e l’area circostante, il modo in cui la sua presenza ristruttura uno spazio indefinito del centro città, rimandano in particolare a certe composizioni prospettiche rinascimentali, come la struttura leggera e permeabile che scandisce simmetricamente lo sfondo dello “Sposalizio della Vergine” di Raffaello o i dipinti di “Città ideale“: in quello di Urbino, un edificio a pianta circolare sovrasta protagonista una grande piazza circondata da edifici dai connotati eclettici.

Fountain House - Raumlabor Berlin
Fountain House – Raumlabor Berlin
Fountain House - Raumlabor Berlin
Fountain House – Raumlabor Berlin
Fountain House - Raumlabor Berlin
Fountain House – Raumlabor Berlin
Fountain House - Raumlabor Berlin
Fountain House – Raumlabor Berlin
Fountain House - Raumlabor Berlin
Fountain House – Raumlabor Berlin
Fountain House - Raumlabor Berlin
Fountain House – Raumlabor Berlin
Fountain House - Raumlabor Berlin
Fountain House – Raumlabor Berlin
Fountain House - Raumlabor Berlin
Fountain House – Raumlabor Berlin

Il Rinascimento Italiano è, d’altronde, il periodo storico che ha visto la nascita della consapevolezza dello spazio pubblico inteso come spazio di aggregazione   ̶  nel Medioevo gli unici slarghi aperti nel tessuto cittadino erano funzionali al mercato o alla predica del sermone.

La Fontana dei Raumlabor quindi, oltre a conservare al suo interno il bene prezioso dell’acqua, mette in evidenza lo spazio d’interscambio che lo circonda, visibile a 360° dalla panoramica posta sul tetto, accessibile grazie ad una scala interna. L’acqua, l’elemento che anima il rito sociale legato all’installazione, cade gocciolando da un buco al centro del tetto e viene raccolta da una sorta d’impluvium, una piccola vasca dalla quale viene vaporizzata nell’ambiente tramite ugelli.

Fountain House - Raumlabor Berlin
Fountain House – Raumlabor Berlin
Fountain House - Raumlabor Berlin
Fountain House – Raumlabor Berlin
Fountain House - Raumlabor Berlin
Fountain House – Raumlabor Berlin
Fountain House - Raumlabor Berlin
Fountain House – Raumlabor Berlin
Fountain House - Raumlabor Berlin
Fountain House – Raumlabor Berlin

L’essenza vitale dell’acqua viene a sua volta riverberata dall’involucro esterno del cilindro, una pelle vegetale che permette la proliferazione di un piccolo ecosistema spontaneo costituito da piante e funghi.

L’installazione, arricchita da una programmazione di interventi artistici tenuti al suo interno, s’inscrive coerentemente all’interno della biennale di Montreal, che invita a una riflessione su tutto ciò che è “avvenire”: rispetto alla percezione che se ne ha nel mondo odierno, alle visioni ora distopiche ora utopiche che ne derivano e soprattutto rispetto allo sviluppo delle nuove tecnologie.

Fountain House - Raumlabor Berlin
Fountain House – Raumlabor Berlin
Fountain House - Raumlabor Berlin
Fountain House – Raumlabor Berlin
Fountain House - Raumlabor Berlin
Fountain House – Raumlabor Berlin
Fountain House - Raumlabor Berlin
Fountain House – Raumlabor Berlin

Share
Tweet
Pin it
Fabiola Mele

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.