Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Design Design hacking – Dall’estetica della funzione alla funzione estetica
  • Design

Design hacking – Dall’estetica della funzione alla funzione estetica

  • 9 Gennaio 2015
  • Tiziano Manna

L’uomo è designer per natura. Egli si circonda di un mondo artificiale, progettato e costruito in funzione di bisogni e necessità. La forza generatrice definita creatività è un impulso al quale l’uomo non può sottrarsi perchè espressione del proprio ingegno.

Nel corso della storia, progettare è sempre stata un’attività riservata agli uomini d’ingegno, appunto, coloro i quali per necessità o curiosità si dedicavano all’ideazione di artefatti utili alla soluzione di un problema. L’inventore costruiva oggetti e macchine che potessero in qualche modo aiutare l’uomo nel lavoro e accomodarlo nella vita. Il risultato era un’estetica dettata dalla funzione dell’artefatto, la forma era decisa dallo scopo per il quale l’oggetto era stato concepito.

Questa logica, valida tutt’ora, nel tempo ha subito non poche influenze e attualmente anche il campo dell’estetica è diventato materia di progettazione. L’oggetto dev’essere gradevole oltre che utile e deve piacere oltre che servire. Il gusto personale e la soggettività dettano le regole estetico-formali dei progetti tanto che la direzione intrapresa negli ultimi decenni è quella di avere artefatti unici, personalizzati, che riflettano l’identità di chi li possiede. L’unione tra quest’esigenza e la possibilità di procurarsi prodotti industriali e semilavorati a basso costo ha permesso alle persone comuni di sperimentare nel costruirsi oggetti nuovi modificando quelli esistenti. Il design Ikea diventa materia prima di cui servirsi per ottenere nuovi progetti (da qui il nome Ikea Hackers).

HJALTE by IKEA
Skimmer soap dish
Skimmer soap dish

Ad accorgersene nel 2006 l’ideatrice di ikeahackers.net, sito che raccoglie centinaia di idee su come reinterpretare, trasformare, assemblare, modificare i prodotti Ikea e non solo. Alcuni progetti sono davvero sorprendenti e sembrano essere realizzati da designer professionisti, altri lasciano il tempo che trovano, ma tutti testimoniano un cambiamento significativo nel panorama del design postmoderno. L’abilità di sfruttare componenti industriali con creatività innesca una reazione a catena generatrice di nuove idee e soluzioni nei campi più disparati. Gli oggetti vengono spesso decontestualizzati e modificati secondo esigenze sia estetiche che funzionali.

BLANDA BLANK by IKEA
IKEA hack by Clara Arnsberger
IKEA hack by Nevena

A differenza di altri siti online che divulgano questo tipo di attività, il portale di Jules Yap permette a chiunque di registrarsi e pubblicare i propri hacks, condividendoli in rete. La pratica legata al design hacking – diffusa sul web anche con l’acronimo DIY (Do It Yourself) – rappresenta un’inversione di tendenza rispetto al paradigma classico del rapporto tra produzione e consumo. L’idea di ignorare le istruzioni di montaggio Ikea per costruire il proprio prodotto sovverte le più elementari strategie del managment e configura un’attività che sposta l’oggetto seriale, di produzione industriale, sul piano dell’artigianato e dell’opera unica. L’artefatto esce dalla fabbrica per essere matrice dalla quale ottenere varianti infinite e il consumatore diventa parte fondamentale del processo di produzione.

RAST by IKEA
RAST by Julies, IkeaHackers.net
RAST, Ikea Hacks by Lee Tritt
Reader DIY Linen Upholstered RAST
RAST, Ikea Hacks by Sara Dogg
RAST by Julies, IkeaHackers.net
RAST by Julies, IkeaHackers.net

L’utente finale del prodotto non acquista per consumare ma per valorizzare. L’oggetto del desiderio diventa strumento per un’estetica dell’esperienza che carica di valore simbolico il prodotto finito, generando quell’affetto tipico degli artisti nei confronti delle proprie opere. Il risultato è un design alternativo e spontaneo che va oltre l’oggetto progettato. Spesso i design hackers condividono le istruzioni su come realizzare la propria creazione dando la possibilità ad altri di seguire lo stesso processo e personalizzarlo. Design del prodotto 2.0?

Yonoh IKEA Hack
Industrial style desk lamp
Light Ikea Hack
Frack IKEA Hack

Inevitabilmente si assiste ad un’evoluzione naturale del design inteso come l’intreccio tra innovazione, tecnologia e società (non a caso il termine usato per questo fenomeno affonda le radici nell’informatica). Una risposta naturale all’omologazione esistenziale o ingegno collettivo represso da decenni di consumismo industriale?
La cosa certa è l’intenzione di voler tornare a costruire artefatti che durino nel tempo nel rispetto delle risorse ambientali e nell’idea che un oggetto possa rinnovarsi continuamente nella forma e nell’utilizzo, godendo di molteplici vite perchè in fondo «è la vita che ricerca le sue forme nel design»[1].

_
1. Maurizio Vitta, Il design, la vita, le forme in Il design e la sua storia, Lupetti editore, Milano 2013, p. 213

Share
Tweet
Pin it
Tiziano Manna

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design

Residue chair – The entirely biodegradable chair by Hanna Carlsson

  • Laura Malaterra
  • 14 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

Eco-Flo – Il test covid sostenibile e rivoluzionario progettato da Morrama

  • Laura Malaterra
  • 22 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

La vita è troppo breve per oggetti noiosi – Objects by Kit by Katie Ford

  • Laura Malaterra
  • 27 Maggio 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Inclusività e good vibes nella brand identity di Smack Bang per Bloc Cannabis

  • Laura Malaterra
  • 31 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Brand Mix 2 – Torna il mix and match Mike Stefanini

  • Laura Malaterra
  • 9 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Poster_Escape: i 36 poster per evadere di Mario Carpe

  • Laura Malaterra
  • 22 Ottobre 2021
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.