Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Leg Godt (installazione in abete)
Artwort Arte Token di Ester Grossi – L’enigma del pop
  • Arte

Token di Ester Grossi – L’enigma del pop

  • 12 Gennaio 2015
  • Felice Moramarco

Il simbolo deve la sua enigmaticità alla propria costituzione che rimanda a “qualcosa d’altro”, non secondo modalità referenziali o esemplificative, ma mimetiche, determinato da connessioni non facili da identificare e decifrare. Se non si è a conoscenza del contesto in cui il simbolo è stato creato e adottato, l’enigmaticità del simbolo diventa mistero.

Il simbolo è la forma di linguaggio a cui più si avvicina l’opera d’arte. Nell’opera però il simbolo viene stressato, sottoposto a un cortocircuito che ne fa saltare la rigida struttura. L’opera rimanda soltanto a se stessa, significante e significato vengono fatti coincidere. Si crea così una rottura che conduce all’esterno, al di là dell’opera stessa, verso qualcosa che resta indeterminato e impossibile da individuare: in questo consiste la carica espressiva dell’opera d’arte.

Ester Grossi ha sempre rivolto la sua attenzione d’artista ai simboli della cultura di massa, cinema e pop culture in particolare. Le “icone pop”, forma degradata del simbolo, banalizzato e scaricato di enigmaticità, sono i soggetti della sua particolare ricerca estetica.

Token è il titolo della mostra personale di Ester Grossi presso la Galleria Bianca Maria Rizzi & Matthias Ritter. Non a caso è stato scelto un temine polisemico. Token significa infatti simbolo, ma anche gettone, pedina. Token è il termine che meglio di altri denota lo stato del simbolo nelle società occidentali contemporanee, come qualcosa di accessorio e scambiabile.

Il nuovo progetto segna una rottura nel percorso dell’artista, aprendo una nuova fase. Il lavoro sui tokens viene portato a fondo ed estremizzato. L’azione pittorica penetra all’interno di quella cristallizzazione del simbolo, scomponendo e destrutturandone significanti e significati, sintetizzando e ricomponendone gli elementi sulla tela con un gesto pittorico che tende ad annullarsi. Il gesto è riassorbito dalle uniformi e compatte stesure di acrilico, l’ingombrante presenza dell’artista è annullata.

L’artista inoltre coglie l’aspetto ludico dei tokens: la costituzione del nuovo linguaggio avviene con le modalità di un gioco spensierato, ma rigorosamente logico e strutturato.

Il processo “analitico” arriva a sconvolgere la struttura iconografica dell’immagine dissolvendone l’aspetto figurativo. Le forme tendenti all’astrazione assumono l’aspetto di grafemi. I tokens, solitamente proposti come simboli vuoti e superficiali vengono riorganizzati in un sistema di segni che si ricompongono in un linguaggio grafico non decifrabile tuttavia eloquente.

Carnevalesca (acrilico e smalto su tela, 100X100, 2014)
Carnevalesca (acrilico e smalto su tela, 100X100, 2014)
L'entrée du printemps (acrilico su tela, 100X100, 2014)
L’entrée du printemps (acrilico su tela, 100X100, 2014)jpg
Windmill (acrilico su tela,80X80, 2014)
Windmill (acrilico su tela,80X80, 2014)
Poissy (acrilico su tela, 50X50, 2014)
Poissy (acrilico su tela, 50X50, 2014)
rVSred (acrilico su tela, 80X80, 2014)
rVSred (acrilico su tela, 80X80, 2014)
Parallele (acrilico e spay su tela, 100X100, 2014)
Parallele (acrilico e spay su tela, 100X100, 2014)

Share
Tweet
Pin it
Felice Moramarco

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.