Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Frame from Fantasy by Jesse Brass
Artwort Arte Video L’arte e gli artisti / Making Art by Jesse Brass
  • Video

L’arte e gli artisti / Making Art by Jesse Brass

  • 19 Gennaio 2015
  • Dalia Maini

Making art è un progetto il cui titolo è parlante: fare arte.
È questo che il film-maker Jesse Brass riprende nella serie di 19 cortometraggi visibili sulla sua pagina Vimeo.

Ogni video descrive con eleganza i processi creativi di artisti americani e canadesi. Connection, Perspective, Statement, Expression, Motion, Fulfillment, Magic, Stories, Artifice, Revelation, Beauty, Fantasy, Light, Effect, Imagination, Constrains, Pressure, Dialogue e Texture, sono i titoli di questi video che non solo trattano d’arte, ma possono essere considerati come un prodotto artistico a se stante.

Ogni artista intervistato in questi brevi film si descrive e descrive la sua poetica artistica con uno di questi aggettivi. Guardando questi corto singolarmente si ha un’idea di ciò che l’arte sia per il singolo individuo, e se visti nel complesso, danno invece la sensazione di aver compreso l’essenza dell’arte, volta a trasmettere in ogni caso il pensiero e la storia di una persona.
Queste interviste-racconto, sono piccole sonde che tastano ciò che per l’artista è importante, ciò che ha senso e ciò che vuole trasmettere.

Gli artisti raccontati da Jesse Brass:

Alyssa Monks, che sostiene che una delle più grandi necessità umane sia essere connessi emozionalmente con qualcuno o qualcosa.

Zaria Forman, artista iperrealista che con i suoi disegni ritrae paesaggi spettacolari, lasciando all’osservatore una riflessione sull’effimero della natura.

Kim Alsbrooks che racconta la difficoltà di esprimersi verbalmente, che però scompare con la pittura.

I bambini iscritti all’istituto St. Francis De Sales a Philadelphia che nella pratica del disegno ritrovano un punto fermo e un momento di serenità.

Bill Lishman, convinto che il processo creativo sia qualcosa di divino.

David Marshak e Sarah Tacoma che ci parlano dell’arte come del loro grande amore: un’esperienza che riempie ogni momento della vita.

Jen Mann che con i suoi coloratissimi disegni iperrealisti esprime la magia del quotidiano.

Heather Kocsis, artista e quasi architetto, che ritrova nella configurazione spaziale degli edifici le storie di chi li ha costruiti o vissuti.

Jane Duncan, fotografo iperrealista, che associa i suoi scatti sempre ad una narrazione fittizia.

Christine Kim, illustratrice che racconta la magia della luce che svela configurazioni tenute allo scuro.

Melanie Norris che con i suoi quadri ricerca la bellezza insita in tutte le persone.

Randy Cross che sin da piccolo ha sperimentato forme artistiche per saziare la sua necessità di creare.

Donald Brown, pianista affermato in tutto il mondo, che parla delle sue motivazioni artistiche e dei suoi processi compositivi.

Svetlana Wynne, artista dalla storia particolare, il cui interesse è insito nell’esplorare forme artistiche nuove e antiche.

Brandon Pace, l’architetto che ha trovato fonte di creatività nelle limitazioni urbanistiche.

Taylor che vede nella creatività una speranza per il futuro.

Preston Farabow che racconta le difficoltà di ”fare arte “per vivere”.

David Wolff che racconta la filosofia dietro al suo lavoro.

Donna Brass che discute della “corsa” alla creatività.

Questi artisti hanno percorsi svariati, stili diversi, esperienze lontane, ma hanno tutti in comune la necessità di fare arte e di motivarla.

Share
Tweet
Pin it
Dalia Maini

You May Also Like
Visualizza Post
  • Digital Art
  • Video

Il Sole artificiale dei Quiet Ensemble che illumina come il sole vero

  • Laura Malaterra
  • 21 Ottobre 2020
Visualizza Post
  • Illustrazione
  • Video

Marcello Mosca e il disegno di Scarpe #2 di Generic Animal

  • Tommaso Mauro
  • 6 Luglio 2020
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Video

Sara Pretelli ci ha raccontato di artigianato e tradizioni secolari giapponesi

  • Laura Malaterra
  • 6 Novembre 2019
Visualizza Post
  • Flash
  • Video

Sweet Lies – Le bugie ricorrenti più dolci del mondo del dating

  • Artwort
  • 23 Luglio 2019
Visualizza Post
  • Flash
  • Video

Mirror, short story of similar objects – Tanello Production

  • Laura Malaterra
  • 22 Novembre 2017
Visualizza Post
  • Flash
  • Video

#Foodfilms – E se Quentin Tarantino e Wes Anderson avessero girato delle video ricette?

  • Artwort
  • 29 Agosto 2017
Visualizza Post
  • Video

30072007 – L’omaggio di Masbedo, G.U.P Alcaro e Tomat ad Antonioni e Bergman

  • Artwort
  • 30 Luglio 2017
Visualizza Post
  • Video

Da dove vengono le idee? David Lynch e altri personaggi rispondono al quesito

  • Artwort
  • 17 Luglio 2017
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.