Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Qualcosa si muove - L'Università Paris 8 sceglie Krita e saluta Adobe Photoshop
Artwort Passatempo Qualcosa si muove – L’Università Paris 8 sceglie Krita e saluta Photoshop
  • Passatempo

Qualcosa si muove – L’Università Paris 8 sceglie Krita e saluta Photoshop

  • 22 Gennaio 2015
  • Gianluigi Peccerillo

La notizia in breve: il dipartimento ATI (Art and Technology of Image) dell’Università Paris 8 ha deciso che non utilizzerà più Adobe Photoshop, ma il programma open source Krita.
Decisione motivata non solo dal risparmio economico e dallo scarso supporto ricevuto da parte di Adobe, ma anche e soprattutto perché il dipartimento ha lo scopo di formare gli studenti sia all’utilizzo di software di grafica (2D, 3D, VFX e Compositing) che allo sviluppo di proprie codifiche (imparando il linguaggio di programmazione Python, C# e C++).

Quelli di Krita hanno ovviamente preso bene la notizia ed hanno elencato i motivi per cui è stata fatta questa scelta:

The most appreciated features were the long list of Blending modes, the Wrap around ‘W’ texture modes, the possibilities of doing complex compositing with the layer stack (e.g. clone layers) and of course the opportunity to study the code and tweak it.

Caratteristiche non incluse in Adobe Photoshop.

Quello che possiamo ricavare dalla vicenda, senza prodigarci in discussioni sui pro ed i contro dei programmi open source, è che molto spesso ci fermiamo alla soluzione più conosciuta senza cercare sul mercato qualcosa di meglio per le nostre specifiche esigenze. La scelta del dipartimento ATI è sicuramente coraggiosa e va in questa direzione e noi non possiamo che appoggiare chi ha il coraggio di rischiare.
D’altronde, è anche lo spirito dietro Artwort: “esplorare ed andare alla ricerca di qualcosa di nuovo“.

Share
Tweet
Pin it
Gianluigi Peccerillo

You May Also Like
Visualizza Post
  • Flash
  • Passatempo

Novità in casa LEGO: la collezione botanica e sostenibile

  • Marta Miretti
  • 15 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design
  • Passatempo

Bagage – Il generatore sperimentale che ti dice che font sei

  • Giuliano Nappeaux
  • 8 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Illustrazione
  • Passatempo
  • SLIDER

Le cartoline illustrate di Artwort per i tuoi auguri di Natale

  • Artwort
  • 22 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • BOAW
  • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Passatempo

Gift Guide a tema: Creatività

  • Artwort
  • 18 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Passatempo

Gift Guide a tema: Home sweet home

  • Artwort
  • 18 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • BOAW
  • Passatempo

Gift Guide a tema: Bambini di tutte le età

  • Artwort
  • 17 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Passatempo

Ideas Report – Wetransfer mostra la sorprendente perseveranza di 35mila creativi

  • Marta Miretti
  • 14 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Flash
  • Passatempo

Omnia, la vita di Leonardo da Vinci illustrata in un mazzo di carte.

  • Artwort
  • 1 Dicembre 2020
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.