Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
courtyard © People’s Architecture Office
Artwort Architettura Courtyard House Plugin – Il riscatto del patrimonio storico di Pechino
  • Architettura

Courtyard House Plugin – Il riscatto del patrimonio storico di Pechino

  • 23 Gennaio 2015
  • Federica Zatta

La modernissima Pechino, nonostante i pesanti interventi urbanistici ed infrastrutturali che hanno radicalmente alterato il volto della megalopoli, ospita ancora circa un migliaio di hutong, i tradizionali quartieri cinesi. Il termine hutong di per sé si riferisce alle strade o ai vicoli che storicamente correvano da est a ovest (per permettere l’orientamento nord-sud delle abitazioni che servivano), e, insieme alle siheyuan -le millenarie strutture abitative a corte utilizzate come template per lo sviluppo di vari dispositivi architettonici-, formano gli omonimi quartieri residenziali. Lo stato in cui versano attualmente queste aree, nella capitale cinese, è critico. Gli edifici sono spesso abbandonati e degradati, mancano dei più basici comfort, e rinnovarli è difficoltoso a causa dei costi elevati e delle restrizioni normative in merito alla protezione del patrimonio storico.

Lo studio People’s Architecture Office è localizzato nel cuore degli hutong di Pechino, e da un tale punto di osservazione privilegiato, analizza e ricerca soluzioni che rispondano ai bisogni degli abitanti. La loro ultima proposta, presentata nell’ambito del programma di riqualificazione ‘Dashilar Pilot‘, curato dalla direttrice creativa Beatrice Leanza ed associato alla Beijing Design Week, è il Courtyard House Plugin. Il progetto del Courtyard House Plugin prevede la realizzazione di un nuovo involucro, moderno e attrezzato, da inserire all’interno di una casa a corte: la struttura originaria è così lasciata intatta, mentre vengono potenziate le caratteristiche di abitabilità. Grazie ad un sistema di pannelli modulari prefabbricati, che già accolgono al loro interno tutte le dotazioni impiantistiche necessarie, questa ‘casa dentro la casa’ è facilmente e velocemente assemblabile. Adottare il metodo ‘plug-in’ permette di ridurre i costi del 50% rispetto a una ristrutturazione convenzionale, e di preservare, oltre alle architetture originali, lo stile di vita e le dinamiche di interazione delle comunità locali.

People talk about historic preservation, but actually what I think is more important is not necessarily the buildings, it’s that you’re able to preserve a type of interaction between people.
James Shen, co-fondatore di PAO

Il Courtyard House Plugin è attualmente destinato ad ospitare ricercatori ed esperti che apportino il loro contributo allo studio delle problematiche più urgenti che interessano il quartiere di Dashilar. È un prototipo che vorrebbe porsi come modello alternativo di recupero, da opporre all’incuria e alla demolizione. Ciò che gli architetti di PAO ci vogliono suggerire, con questo progetto, è che non sempre il miglior modo per salvaguardare un edificio è renderlo un’anacronistica, artificiale copia ripulita di se stesso, quanto piuttosto proteggerne la vitalità e la complessa stratificazione sociale, culturale e funzionale che lo ha animato. Gli hutong devono tornare ad essere degli spazi urbani da abitare, integrati nella città, e non delle attrazioni per turisti alla veemente ricerca di scorci pittoreschi.

section © People’s Architecture Office
section © People’s Architecture Office
diagram © People’s Architecture Office
diagram © People’s Architecture Office
© People’s Architecture Office
© People’s Architecture Office
courtyard © People’s Architecture Office
courtyard © People’s Architecture Office
diagram © People’s Architecture Office
diagram © People’s Architecture Office
facade construction © People’s Architecture Office
facade construction © People’s Architecture Office
guest room © People’s Architecture Office
guest room © People’s Architecture Office
interior construction © People’s Architecture Office
interior construction © People’s Architecture Office
office © People’s Architecture Office
office © People’s Architecture Office
before © People’s Architecture Office
before © People’s Architecture Office
after © People’s Architecture Office
after © People’s Architecture Office

Share
Tweet
Pin it
Federica Zatta

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • SLIDER

Il disegno come matrice – Intervista a Riccardo Miotto

  • Tommaso Mauro
  • 25 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Rappresentare l’architettura – Q_set, il dizionario illustrato di architettura

  • Damiana Catalano
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • BOAW
  • Flash

Gift Guide a tema: Architettura

  • Artwort
  • 9 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

High Loop: il ponte policromatico di 100architects a Shanghai

  • Marta Miretti
  • 30 Novembre 2020
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.