Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Winston Salem - USA - 2009
Artwort Arte La folla e i manichini di Mark Jenkins
  • Arte

La folla e i manichini di Mark Jenkins

  • 27 Gennaio 2015
  • Sara Marvelli

Un mezzo per creare reazioni sconcertanti e destare l’attenzione dei passanti: è ciò che fa Mark Jenkins con le sue opere. Artista di strada, realizza delle sculture con sembianze umane lasciandole interagire con la folla. I suoi prototipi umani, posti sui cigli o nel mezzo delle strade di tutte le città del mondo, hanno come scopo quello di provocare la reazione spontanea degli spettatori involontari.

Sono loro infatti i veri protagonisti delle immagini che l’artista statunitense immortala a testimonianza dell’interazione delle sue opere con il contesto urbano. La sua è una critica alla vita quotidiana e a quella società dello spettacolo che Guy Debord descrive come “il capitale umano talmente accumulato da divenire immagine”. Gli interventi di Mark Jenkins diventano immagini usate per evidenziare gli effetti specifici dell’ambiente sulle emozioni e sui comportamenti individuali, lasciando le sue istallazioni dialogare con la noncuranza, l’indifferenza, ma spesso anche con l’opportunismo della gente che si appropria dei vestiti delle sue sculture non appena intuisce siano dei manichini.

Da quando la Street Art da atto vandalico è divenuta “museo a cielo aperto”, gallerie, case d’asta e collezionisti fanno a gara per averne un pezzo. Ciò la depaupera di tutto il suo significato e questo perché l’arte urbana nasce come esplorazione e percezione del territorio attraverso quella che i Situazionisti chiamerebbero “derive” e “détournement”: deviare immagini e avvenimenti verso punti di vista, interpretazioni e situazioni sovversive creando delle ambientazioni. Le istallazioni di Mark Jenkins, come tutto il filone cui appartiene, non sono destinate a Fiere o Gallerie d’arte dove vengono private di tutto il loro significato. Eliminare dallle opere di Mark Jenkins la reazione del pubblico significa, infatti, privarle di tutta la loro ironia e la loro irriverenza.​

Trashers - Mark Jenkins
Trashers – Mark Jenkins
Winston Salem - USA - 2009
Winston Salem – USA – 2009
Winston - Salem
Winston – Salem
Rome 2012
Rome 2012
Barcelona
Barcelona
Besançon
Besançon
Bordeaux
Bordeaux
Malmo
Malmo
Rome 2012
Rome 2012

Share
Tweet
Pin it
Sara Marvelli

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.