Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte Quando la passione per il cult diventa Geek-Art
  • Arte

Quando la passione per il cult diventa Geek-Art

  • 30 Gennaio 2015
  • Tiziano Manna

La parola geek di origine anglosassone era usata originariamente per indicare le persone che nel XIX secolo davano spettacolo durante feste e fiere con numeri eccentrici, ai limiti della follia. Non a caso questo termine si ritrova anche nel tedesco geck e nell’olandese gek, col significato di pazzo. Nel tempo la parola è passata e tornata di moda più volte ma quasi sempre ha avuto una connotazione negativa nella società, cambiando significato in relazione ai contesti. Recentemente è diventato meno spregiativo e come accade con molti termini che vengono dal basso, ha assunto la valenza di titolo onorifico in particolari sottoculture. Come per il nerd, esiste un orgoglio geek e nonostante siano molte le differenze tra i due mondi ciò che li accomuna sono il forte interesse per un determinato ambito e l’insaziabile voglia di sapere tutto su un argomento specifico, spingendo la ricerca fino a farla diventare una sorta di ossessione. A differenza del nerd, che è strettamente collegato alla tecnologia e alla scienza, si può essere geek in qualsiasi campo di interesse. Per esempio esistono geek in musica, sport, astronomia, cinema, cucina, ma anche tra i giocatori di ogni genere, tra i fruitori di fumetti, tra gli appassionati di serie televisive e ufologia. Sono molti gli ambiti in cui ci si può scoprire geek ma in alcuni casi esiste una produzione artistica che rende l’argomento – intorno al quale gira l’interesse – un oggetto di culto condiviso. È il caso dei fumetti giapponesi, della serie televisiva Star Trek, della saga di Guerre Stellari, dei supereroi americani, di alcuni videogiochi e film cult.

Mario by Simon Delart
Mario by Vincent Nahuel Hachen
Mario, minimalist poster
Superman – by Jeremy Sorrell
Supermen – by J. Castaneda

Il copyrighter francese Thomas Olivri, autore del volume “Geek-art – An anthology” riassume lo spirito dei geek con queste parole:

«Sono cresciuto come la maggior parte di voi : fra epici libri a fumetti, film cult, cartoni animati coinvolgenti, brillante letteratura fantasy, sorprendente fantascienza, spettacoli televisivi straordinari, incredibili videogiochi, fantastici giochi di ruolo e Star Wars. Quello che alcuni chiamano cultura pop, geekdom, roba da secchioni. E come voi, ragazzi, non ho mai dimenticato. Ho giusto cambiato il mio modo di goderne: attraverso il design grafico, l’illustrazione, la fotografia e le mostre d’arte. Perché quest’impressionante universo culturale, una volta assaggiato, non può essere dimenticato. Mai!
[…] Scoprire talenti appassionati e condividerli con il mondo è ormai parte della mia vita e sono davvero orgoglioso di quello che la Geek-Art è diventata. Geek-Art.net è il mio grido d’amore a questa straordinaria fonte di ispirazione che è la cultura pop.»

Darth Vader – by Eduardo Valdivieso
by Konrad Kirpluk
The Art of Stanley Chow
Pikachu by trueduck
Alien – by Hey Studio

Le opere geek-art spaziano dall’illustrazione al dipinto, dal gadget all’abbigliamento, dal fotomontaggio alla gif animata. Spesso sono il frutto della fusione di diverse tecniche attraverso le quali gli artisti geek si divertono a sperimentare passando dal design alle arti visive, dalla scultura alla street-art. Un panorama infinito di possibilità combinatorie che spesso si intrecciano in configurazioni ironiche e celebrative. Uno stesso soggetto può essere reinterpretato innumerevoli volte e variare secondo lo stile dell’artista, la logica compositiva, la tecnica di realizzazione. Non semplice merchandising ma vere opere che diventano oggetto di collezione, da condividere e usare come ispirazione per crearne di nuove.

Little Batman
Little Batman
Captain America – Geek Hoodie
Lego Versions of Famous Artworks

Il mondo della geek-art si basa sulla creatività celebrativa e sembra essere pura trasfigurazione pop di ciò che è diventato oggetto di culto e passione. Citazionismo, ironia e stile caratterizzano opere nelle quali passato e presente si mescolano dando vita a nuovi immaginari. Un modo e una modalità per tramandare sottoculture attraverso la reinterpretazione estetica, facendo dell’opera d’arte un costante omaggio alle origini di ciò che interessa l’artista. Creatività rigenerata dalla creatività, nuove forme visive di immaginari passati, un elogio pop ai miti postmoderni di intere generazioni.

Give Me A Hand – by Derek Eads
from www.geek-art.net
The Horror Die Cut Collection by Max Dalton
The Goonies (1985)
Shinning – by EvilCorp
Federico Chiesa – Horror Vacui
Federico Chiesa – Horror Vacui
The iconic R2-D2 – by Komboh
by Konrad Kirpluk
Scott Campbell’s Clay on Wheel series
The Goonies – by Andry Rajoelina
Back to future - by Andry Rajoelina
Back to future – by Andry Rajoelina
by Pierre Adrien Sollier
Raffaello – by Alex Solis – Fat pop culture
Darth Vader – A photo
Darth Vader – Super Flemish
Dark Vador par ThatDesignBastard

_
. Thomas Olivri, Geek-art – an anthology, Huginn & Muninn, 2013
. www.geek-art.net
. http://geek-art.tumblr.com/
. in copertina Old Superheroes di Bryan Lee

Share
Tweet
Pin it
Tiziano Manna

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Digital Art

Material Avatars – Alcuni orizzonti virtuali di Roberto Amoroso

  • Nicola Nitido
  • 12 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash
  • Grafica

A Occhi Aperti – Le opere di Erk14 in mostra a Palazzo Zoya di Asti

  • Laura Malaterra
  • 21 Aprile 2021
Visualizza Post
  • Arte

Per una pratica metartistica: Norman Mine e Dino De Sica

  • Nicola Nitido
  • 1 Aprile 2021
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Arte
  • Flash

Mathilde Tinturier scova la bellezza nell’oblio

  • Artwort
  • 9 Marzo 2021
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash
  • Grafica

Image Emanation – Il mondo frantumato di Beata Szczecinska

  • Laura Malaterra
  • 9 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Arte

La parola, che è materia (che è una parola). Tra le lettere della pratica di Guildor

  • Nicola Nitido
  • 4 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Street Art

Camilla Falsini ci ha raccontato il suo progetto di street art a Milano per Piazze Aperte

  • Marta Miretti
  • 26 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Street Art

Autoritratto – Il progetto di street art napoletano per ritrovare il contatto

  • Marta Miretti
  • 11 Gennaio 2021
Latest from Wishlist
  • Pause. London in Lockdown – Jan Enkelmann
  • Accidentally Wes Anderson
  • Marylou Faure
  • The Poster: A Visual History
  • Daydreaming in Japan: A Coloring Book and Travel Adventure

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.