Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Tychoing System SS13
Artwort Moda Ilaria Lepore e Il senso di non appartenenza
  • Moda

Ilaria Lepore e Il senso di non appartenenza

  • 3 Febbraio 2015
  • Vittoria Miranda

Ilaria Lepore è una fashion designer contemporanea capace di trasmettere alle sue creazioni un visibile sentimento di disagio adottando misure anticonvenzionali eppure senza eccessive forzature; vive nella comune ambiguità che contraddistingue l’ancora contenuta corrente artistica underground ed è italiana.

Milanese per l’appunto, di nascita come di formazione, si appresta a praticare la professione di designer nel 2008 tirocinando tra svariati nomi importanti del sistema moda internazionale e dal 2012 è la insidiosa mente creativa dell’omonimo brand che decide di dirigere e seguire a Londra.

Nel cuore dell’avanguardistico quartiere di Shoreditch, a Brick Lane, Shop 172 è la casa mistica di Ilaria Lepore: il concept, lo stile e il design dello store infatti contemplano adeguatamente il mood delle sue collezioni.

Criptiche ma anche trasparenti, queste sue serie di giacche, bluse e panta-gonne da un lato oscurano i basilari concetti di strutturata bellezza per avanzare proposte di un gusto minimale, dall’altro fanno luce sul presumibile (ma noi lo percepiamo) senso di non appartenenza a nessun luogo, nessun canone e a nessun sesso. Seguire la tendenza sembra importarle molto meno rispetto a personalizzare il suo stile, attraverso il quale intende indagare sulla metamorfosi di un uomo, donna, o tutti e due, inconsapevolmente odierni. Chiaramente senza mettere in discussione le accreditate tecniche sartoriali, i suoi capi sono asimmetrici e minimali ma dalla filatura ricercata e rifiniture minuziose; e non le interessa nemmeno compromettere lo stile e l’eleganza che invece la etichettano come divulgatrice di un luxury undergroung brand.

Tychoing System SS13
Tychoing System SS13
Tychoing System SS13
Tychoing System SS13
Tychoing System SS13
Tychoing System SS13
Tychoing System SS13
Tychoing System SS13

Facilmente rintracciabili in un color block sintetizzabile ai minimi bianchi, neri e grigi, nella vestibilità over-size e nell’androginia di un capo la cui adattabilità si modella sul corpo maschile come su quello femminile, le caratteristiche delle sue collezioni non si allontanano mai più di tanto le une dalle altre, simboleggiando la continuità dell’idea madre di non conformarsi alle regole dettate dal sistema.

Come un poeta maledetto, Ilaria redige i testi di una insolita lettura. Talentuosamente rigetta i valori della società ed è provocatoria nelle sue iniziative, come nel creare fashion-film che introducono ad alcune delle sue collezioni.

Infinite Beat AW13
Infinite Beat AW13
Infinite Beat AW13
Infinite Beat AW13
Infinite Beat AW13
Infinite Beat AW13
Infinite Beat AW13
Infinite Beat AW13
Infinite Beat AW13
Infinite Beat AW13

Il tono inquisitorio e la vena drammatica di cui Ilaria si serve per creare l’immagine della sua linea non trascurano nemmeno la scelta dei titoli delle collezioni; Duration Coma e Ephemel sono alcuni esempi.

Di certo non è un caso che Ilaria Lepore sia stata gradevolmente accolta, qualche settimana fa, al debutto dell’ultimo nato di casa Pitti Immagine: il progetto Unconventional.

Duration Coma AW14
Duration Coma AW14
Duration Coma AW14
Duration Coma AW14

Dedicato al fenomeno lifestyle emergente, connubio di innovazione e ricerca, dall’approccio anticonformista della location inedita dello Spazio degli Archivi della Fortezza da Basso a cui è stato destinato, il padiglione Unconventional si è dedicato ad accogliere una selezione esclusiva di brand internazionali i quali indispensabilmente necessitano di essere forti di personalità. Dalla Russia al Giappone, passando per l’Italia e incontrando Lepore che vi ha presentato la prossima F/W 15-16 chiamandola Ambiguos.

Ambition Emptiness SS14
Ambition Emptiness SS14
Ambition Emptiness SS14
Ambition Emptiness SS14
Ambition Emptiness SS14
Ambition Emptiness SS14
Ambition Emptiness SS14
Ambition Emptiness SS14

Una selezione di brand volta alla tentata gratificazione di quella nicchia di buyers dalle esigenze particolarmente insoddisfacenti che si rivolgono alla nicchia di designers costantemente tormentati dall’identico sentimento di insoddisfazione.

Share
Tweet
Pin it
Vittoria Miranda

You May Also Like
Visualizza Post
  • Cult
  • Moda
  • SLIDER

Buon compleanno Vivienne Westwood!

  • Laura Malaterra
  • 8 Aprile 2021
Visualizza Post
  • Moda

Un elogio alla libertà – Le illustrazioni di moda di Ping Hatta

  • Artwort
  • 28 Novembre 2019
Visualizza Post
  • Cult
  • Moda

Anarchy in fashion – Vivienne Westwood

  • Roberta Pedroni
  • 26 Novembre 2016
Visualizza Post
  • Moda

La nuova collezione House of Cards esplora il concetto di femminilità

  • Artwort
  • 9 Novembre 2016
Nobuyoshi Araki x Supreme
Visualizza Post
  • Moda

Nobuyoshi Araki x Supreme

  • Artwort
  • 3 Novembre 2016
Visualizza Post
  • Moda
  • News

Fashion at IUAV 2016 – A Venezia L’Italia è di Moda

  • Rita Giordano
  • 29 Giugno 2016
Visualizza Post
  • Moda
  • News

Più anima oltre i confini. Su “WGSN – THE VISIONS: SS 18”

  • Rita Giordano
  • 23 Giugno 2016
Campionatura tessile / Dialoghi di Filo a Palazzo Morando
Visualizza Post
  • Moda

Dialoghi di filo a Palazzo Morando | Intervista ad Elisabetta Catamo

  • Giuseppe Cotugno
  • 14 Giugno 2016
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.