Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
La sala principale del Triennale Design Museum
Artwort Design Razione K / Giulio Iacchetti – Il pasto militare in mostra
  • Design

Razione K / Giulio Iacchetti – Il pasto militare in mostra

  • 6 Febbraio 2015
  • Giuseppe Resta

L’uomo è ciò che mangia

La citazione di Ludwig Feuerbach è così comune da essere diventata quasi un detto popolare. Il riferimento è al legame tra il benessere fisico e quello mentale e all’alimentazione come autentica espressione di una cultura.
Artwort ha visitato la piccola mostra allestita al Triennale Design Museum di Milano, curata da Giulio Iacchetti e aperta fino al 22 Febbraio, evidentemente legata al tema dell’Expo 2015. Sono esposte 20 razioni militari da 24 ore, in gergo “razione K”, di altrettanti eserciti.
La sala principale del Triennale Design Museum

Raccogliere le razioni alimentari delle truppe non è un esercizio di catalogazione. Si indaga, piuttosto, su come le scienze della nutrizione abbiano affrontato il tema del pranzo durante la guerra e quale sia il rapporto con la comunicazione visuale.

È possibile mettere a confronto, in un mappamondo fatto di sacchi di plastica, fornelli da campo e pillole per purificare l’acqua, la cultura del cibo.

Il rancio dell'esercito tedesco

Il contenuto, spacchettato, mostra le immancabili bustine di caffè Ristora dell’esercito italiano, i numerosi spazzolini da denti e la porzione di ravioli al ragù.
Il rancio americano contiene la ratatouille e una torta con mandorle e semi di papavero.
Spiccano le posate biodegradabili danesi e Il minimal alimentare giapponese, le cui razioni presentano un piatto, una posata e quattro buste identiche con zuppe e carne. L’esercito israeliano punta sulle polpette con riso e sugli involtini di foglia di vite. L’esercito thailandese si distingue per una sacco molto esiguo che non rinuncia alle spezie.

La razione K dell'esercito polacco
I contenitori si differenziano per forma, materiali, colori e font utilizzato nelle descrizioni d’uso. Quella tedesca é una precisa scatola in cartone, apribile a ribalta con un largo carattere sans serif sulla parte alta, contenente pochissime informazioni. La razione russa ricorda una confezione di vino, in cartone pressato camouflage con maniglia e piccole indicazioni su fondo dorato. Contiene goulash, due tipi di paté e il lardo salato. Il pantagruelico sacco olandese è trasparente e colmo di confezioni colorate, con immagini che ritraggono simpatici campeggi tra i monti e le immancabili biciclette. Infine le razioni della Stazione Spaziale Internazionale, anche queste destinate ad essere consumate in condizioni estreme, senza cotture né conservazione in frigorifero. Si punta alla capacità di suscitare sapori e odori familiari, con un tricolore posto alla base di una confezione metallizzata, come un qualsiasi altro componente di alluminio della ISS.

Il sacco in plastica verde scuro ricorre in molti casi
Il sacco in plastica verde scuro ricorre in molti casi
Il rancio dell'esercito USA
Il rancio dell’esercito USA
Il packaging separa i tre pasti in contenitori individuali
Il packaging separa i tre pasti in contenitori individuali
La razione K giapponese
La razione K giapponese

Sembra che i pranzi militari raccontino più di una ricerca etnografica. Rivestono l’unico momento di pausa durante la giornata sul fronte. Dovevano occupare poco spazio ed essere leggeri per permettere un facile trasporto.
Il cibo diventa parte del processo di standardizzazione e studio delle prestazioni, nonché vettore di messaggi grafici epurati dal marketing.
Tutti quanti improntati alla semplicità e alla chiarezza come ogni altro manufatto militare, dall’architettura agli strumenti elettronici, i messaggi visivi hanno l’efficacia come primo obiettivo: gli alimenti devono essere chiaramente identificabili e una descrizione deve mettere immediatamente in evidenza le quantità e le modalità di preparazione. L’estetica dell’essenzialità é passata anche per le razioni militari.

Il sacco dei Pesi Bassi in primo piano

Share
Tweet
Pin it
Giuseppe Resta

Ph.D. Architect (Università RomaTRE), he holds a Master of Architecture from the Politecnico di Bari. Writes regularly for architectural periodicals and web magazines. Research interest: the Balkans; space and power relationship; urban archetypes.

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design

Residue chair – The entirely biodegradable chair by Hanna Carlsson

  • Laura Malaterra
  • 14 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

Eco-Flo – Il test covid sostenibile e rivoluzionario progettato da Morrama

  • Laura Malaterra
  • 22 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

La vita è troppo breve per oggetti noiosi – Objects by Kit by Katie Ford

  • Laura Malaterra
  • 27 Maggio 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Inclusività e good vibes nella brand identity di Smack Bang per Bloc Cannabis

  • Laura Malaterra
  • 31 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Brand Mix 2 – Torna il mix and match Mike Stefanini

  • Laura Malaterra
  • 9 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Poster_Escape: i 36 poster per evadere di Mario Carpe

  • Laura Malaterra
  • 22 Ottobre 2021
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.