Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
We live Here
Artwort Design We live here – Designers in cohousing a Stoccolma
  • Design

We live here – Designers in cohousing a Stoccolma

  • 11 Febbraio 2015
  • Fabiola Mele

In occasione della Stockholm Design Week 2015, alcuni designer islandesi e finlandesi hanno unito le proprie forze e “sono andati a convivere” nel centro di Stoccolma, in un appartamento funzionante al tempo stesso come spazio di vita-lavoro, ambiente espositivo e luogo di eventi, workshop e feste.

L’espressione “andare a convivere” (move in together) non è usata a caso, dal momento che l’intento dell’esperimento è proprio quello di giocare sui “doppioni” che spesso saltano fuori nel momento in cui due persone vanno a vivere assieme: l’esibizione si propone, ovvero, come una riflessione sui temi comuni (o non) del design contemporaneo dei paesi coinvolti.

We live Here
We live Here
We live Here
We live Here
We live Here
We live Here
We live Here
We live Here
We live Here
We live Here

I curatori Hlin Helga Guðlaugsdóttir, Elina Aalto e Marika Tesolin hanno inoltre decorato l’appartamento di We live Here con un’esibizione di prodotti finlandesi, svedesi e islandesi attentamente selezionati in modo tale da comunicare linguaggio, cultura del materiale, approcci e tematiche attuali del design. La scelta dei pezzi da mettere in mostra ha via via fatto emergere dei temi ricorrenti, adottati a linea guida del processo di selezione. Nessuna intenzione di proporre un compendio delle realtà finnico-islandesi:

“Il nostro obiettivo è mettere in evidenza ciò che è interessante oggi, piuttosto che “la novità” che invece tende a dominare il dibattito sul design. Aspiriamo a rivelare le forti potenzialità e la rilevanza dei designers finnici e islandesi sulla scena del design nordico oggi”.

Come in un Gesamtkunstwerk, la vita nell’appartamento diventa pretesto di creatività, nulla è lasciato al caso, ogni aspetto della comunicazione e del quotidiano è pensato: logo e visual identity sono di Siggi Odds e il font Landnáma di Guðmundur Úlfarsson, entrambi graphic designers di Reykjavík; sui muri sono appesi i gioielli di Águsta Sveinsdóttir, STAKA, Kría Jewelry e Fiona Cribben e le scarpe di Kronkron e Minna Parikka, gli armadi accolgono gli abiti di Magnea Einarsdóttir, Kronkron, R/H e Vimma; gli impianti sonori installati dai Lexter Sound Architects non hanno emesso che mixati di Nordic Playlist e le trasmissioni incomprensibili in suomi e íslensku di Radio Aalto e Alvarpið; gli chef Sami Tallberg e Fannar Vernhardsson hanno elaborato invece un menu basato sulle tradizioni culinarie finniche e islandesi e, manco a dirlo, pienamente veggy, local, ultra-stagionale, occasionalmente “selvatico”.

We live Here
We live Here
We live Here
We live Here
We live Here
We live Here

L’approccio a tutto tondo del progetto dà vita ad un’esposizione che non sembra un’esposizione, ma anche qualcosa di più: un luogo in cui interagire con creativi e fra creativi. Il luogo dell’intimità e del comfort per eccellenza (la casa) si mescola al luogo d’incontro, alla galleria e al luogo d’apprendimento. Convivialità è la parola d’ordine. L’evento riesce a inquadrarsi a pennello in un contesto in cui concetti come “co-housing” e “co-working” prendono sempre più piede.

Molti degli oggetti esposti possono essere acquistati all’asta su Lauritz.com.

Ricchissima la lista di designer coinvolti:

dalla Finlandia: Aalto+Aalto, Arela, Martin Born, Choice, Com-pa-ny, CTRL, Error Collective, Hanna Anonen, Flora & Laura, Harri Koskinen, Iina Vuorivirta, Kasper Nyman, Katriina Nuutinen, Kirsi Enkovaara, Klaus Haapaniemi, Kustaa Saksi, Kuula + Jylhä, Linda Linko, Mari Isopahkala, Maija Puoskari, Man Yau, Mika Tolvanen, Mikko Laakkonen, Minna Parikka, Poiat, POP table, R/H, Saana ja Olli, Tanja Sipilä, Teemu Järvi, Teemu Keisteri, Vainio Seitsonen, Vimma, &Bros.

dall’Islanda: Ágústa Sveinsdóttir, Anna Thorunn, Berlinord, Brynjar Sigurðarson, Dora Hansen, Dögg Design, Finnsdottir, Fiona Cribben, Færid, Garðar Eyjólfsson, GO FORM, Ihanna, Hanna Dís Whitehead, HAF Studio, Hugdetta,  Katrin Olina, Kría Jewelry, KRONbyKRONKRON, Magnea Einarsdóttir, MARÝ, Orri Finn, Postulina, Scintilla, Sigga Heimis, Sigga Rún, Siggi Eggertsson, Snæfrið & Hildigunnur, STAKA, Studio Bility, Tinna Gunnarsdóttir, TOS Design, Unnur Valdís, Umemi, Vík Prjónsdóttir, Volki, Þórunn Arnadóttir, Össur.

dalla Svezia: Chorin by Katrin Greiling & Parasto Backman, Form Us With Love, Färg & Blanche, Monica Förster, Studio Greiling, TAF Architects.

Kirsi Enkovaara
Kirsi Enkovaara
Lina Vuorivirta
Lina Vuorivirta
Flora and Laura
Flora and Laura
Dora Hansen
Dora Hansen
DÖGG GUÐMUNDSDÓTTIR
DÖGG GUÐMUNDSDÓTTIR
&bros
&bros
Águsta Sveinsdóttir
Águsta Sveinsdóttir
Volki
Volki
Umemi
Umemi
Linda Linko
Linda Linko
Mari Isopahkala
Mari Isopahkala
MARÝ
MARÝ
Studio Greiling
Studio Greiling
Studio Hanna Whitehead
Studio Hanna Whitehead
Thorunn Arnadottir
Thorunn Arnadottir
KUULA + JYLHÄ
KUULA + JYLHÄ

Share
Tweet
Pin it
Fabiola Mele

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design

Residue chair – The entirely biodegradable chair by Hanna Carlsson

  • Laura Malaterra
  • 14 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

Eco-Flo – Il test covid sostenibile e rivoluzionario progettato da Morrama

  • Laura Malaterra
  • 22 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

La vita è troppo breve per oggetti noiosi – Objects by Kit by Katie Ford

  • Laura Malaterra
  • 27 Maggio 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Inclusività e good vibes nella brand identity di Smack Bang per Bloc Cannabis

  • Laura Malaterra
  • 31 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Brand Mix 2 – Torna il mix and match Mike Stefanini

  • Laura Malaterra
  • 9 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Poster_Escape: i 36 poster per evadere di Mario Carpe

  • Laura Malaterra
  • 22 Ottobre 2021
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.