Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Untitled, 2014,oil, acrylic and paper on canvas, 50x40cm
Artwort Arte Vladimir Houdek – Cupe tensioni geometriche
  • Arte

Vladimir Houdek – Cupe tensioni geometriche

  • 16 Febbraio 2015
  • Felice Moramarco

L’irruzione delle pure forme geometriche nell’arte figurativa moderna occidentale ha svincolato l’opera d’arte dalle regole della verosimiglianza visiva. Il suprematismo di Malević, l’astrattismo di Kandiskij, il neoplasticismo di Mondrian sono stati  il tentativo di liberare l’artista dall’opprimente costrizione della riproduzione delle forme del reale. L’artista poteva finalmente spingersi oltre, fino a raggiungere e indagare gli strati più profondi della percezione visiva.

Ma negli stessi anni la semplicità geometrica imponeva la propria presenza anche sulla stessa realtà. La tecnica con le sue macchine aveva avviato la “geometrizzazione” del mondo e degli stessi uomini. Il futurismo accolse con entusiasmo questa novità, nella convinzione che questa avrebbe finalmente scosso e rivoltato la paludosa società borghese di inizio secolo.

Ma il rapido processo di tecnicizzazione e di geometrizzazione portava con sé anche un oscuro e inquietante presagio: una realtà ordinata secondo il ritmo cadenzato delle macchine e movimenti lineari e rigidamente pianificati; gli uomini privati di ogni spontaneità e delegati a garantire il corretto funzionamento delle macchine. Sono gli scenari delineati dall’impero meccanico rappresentato da Fritz Lang in Metropolis, o dalle incalzanti sequenze di fotogrammi nel Ballet mecanique di Fernand Léger.

A questo immaginario cupo e alienante si rifà l’opera di Vladimir Houdek.

Le forme realizzate con esattezza geometrica, dipinte con uniformi stesure d’acrilico, si stagliano su sfondi informi dal colore indefinito, sbavati e dipinti con approssimazione. Sono evidenti i segni della precarietà su cui le nitide e coerenti composizioni geometriche sono state costruite.

I corpi umani presenti nelle opere dell’artista ceco sono deturpati e irriconoscibili. Nella serie Grid la priorità data fin dal titolo a quello che dovrebbe essere considerato un elemento secondario e funzionale (la griglia), testimonia della condizione di subalternità dell’elemento umano rispetto a quello geometrico.

I corpi scomposti, privati di identità, sono poi maldestramente ricomposti in maniera funzionale alla costruzione geometrica.

Linee rette, spigoli e curve ben definite sconvolgono e sostituiscono i tratti complessi e imprecisi dei corpi umani. La geometria ha rimpiazzato antropologia e psicologia.

Untitled (memory VI)
Untitled (memory VII)
Untitled (memory IV)
Untitled (body I)
UNTITLED (BODY AND HORIZON I)
Untitled (The Ear)
Untitled, (K)
Untitled (M.D.)
Untitled

Share
Tweet
Pin it
Felice Moramarco

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.