Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Small Cubes - Photo credit Iwan Baan
Artwort Architettura L’architettura è una nuvola – Sou Fujimoto
  • Architettura

L’architettura è una nuvola – Sou Fujimoto

  • 27 Febbraio 2015
  • Marco Ferrari

L’installazione Many Small Cubes è la prima opera parigina dell’architetto giapponese Sou Fujimoto, realizzata in occasione del FIAC, fiera internazionale di arte contemporanea che coinvolge galleristi e interventi creativi nei Giardini delle Tuileries nell’ambito del progetto ‘Small nomad house’ della Galerie Philippe Gravier.

ItalianoEnglish
 L’opera si compone di una serie di cubi in alluminio di due diverse dimensioni, quasi accatastati su una base che ricalca l’andamento irregolare della struttura e incrementa l’aspetto sfumato dell’intervento. Collegati attraverso i vertici da una struttura metallica passante, gli elementi sembrano a tratti fluttuare sospesi, intervallati da arbusti e piante che colonizzano gli spazi interstiziali.

Suggestione per una casa nomade ed effettivamente smontabile e provvisoria, questo piccolo prototipo si sviluppa a partire da un nucleo ‘abitativo’ centrale, delimitato in modo incerto da una parete frastagliata interrotta da due accessi, che diventa copertura e arredo al tempo stesso, andando a configurare nuove potenzialità di sviluppo per l’abitare. È la ‘cave’, la caverna teorizzata nel suo Primitive Future come archetipo di spazio opposto al nido, non adattata sull’uomo ma a cui l’uomo si adatta, in cui gli spazi non sono costruiti specificatamente per delle funzioni ma, appunto per questo, lasciano aperti spiragli e possibilità inaspettate, in un ambiente fluido e quasi ludico.

“Le masse fluttuanti di Many Small Cubes creano una nuova esperienza di spazio, un ritmo di ombre tremolanti e luci come il sole che filtra attraverso gli alberi rigogliosi”
Sou Fujimoto

Come in altre sue opere, l’esperienza diretta dello spazio è una componente fondamentale: si può dire che architetture come questa o come il Serpentine Gallery Pavillion e il Krumbach Bus Stop appaiano diverse da ogni punto di vista, in ogni momento e per ogni spettatore, e la rappresentazione fotografica difetta nel trasmettere la molteplicità di questi spazi complessi, e quindi prepotentemente contemporanei. Abituati agli edifici-oggetto che pongono le basi per la loro riconoscibilità su forme innovative ma identificabili e caratteristiche di un autore, Fujimoto sembra parlare un altro linguaggio, misterioso e proiettato nel futuro.

In Many Small Cubes tornano, rielaborati, molti temi caratteristici della sua ricerca: il rapporto sfumato tra interno ed esterno, la natura, il rapporto tra ordine e disordine e quello tra le singole parti che generano lo spazio da un infittirsi improvviso della maglia spaziale. Lo spazio si genera dalle relazioni e dai sensi di distanze, sembra coagularsi e convergere in una forma determinata ma aperta, che colonizza lo spazio con delicatezza, momento di concretezza effimera sospeso in bilico sulla superficie del terreno.

L’intervista integrale a Sou Fujimoto potete trovarla sul primo numero di AWM.

 The installation Many Small Cubes is the first project in Paris by Japanese architect Sou Fujimoto, realized during FIAC, international contemporary art fair which involves gallerists and creative proposals, in the Tuileries Garden inside the ‘small nomad house’ project by Galerie Philippe Gravier. The building is made by a series of aluminium boxes of different dimensions, almost stacked on a base which recalls the irregular contour of the structure and increases the pale aspect of the project. The different elements, linked through the vertices by a steel structure, sometimes seem to fluctuate suspended, spaced by shrubs and small bushes which colonize the spaces in between. Suggestion for a nomad house and actually flexible and allowing the possibility of being dismantled, this small housing prototype grows from a central nucleus, delimited in a fuzzy way by a fragmented external partition with two entrances, which becomes even roofing and furniture at the same time, realizing new potentiality for housing. It is the ‘cave’ theorised in the architect’s Primitive Future as an archetype space opposed to the nest, not specifically fitting the human being but to which he can adapt, in which spaces are not explicitly designed for a specific activity but able to leave, in this way, unexpected cracks and possibilities for different functions, in a fluid and playful environment.

‘The floating masses of Many Small Cubes create a new experience of space, a rhythm of flickering shadows and lights like the sun filtering through leafy trees’
Sou Fujimoto

As in other Fujimoto’s projects before, the personal experience of space is an essential element: architectures like this one or like the Serpentine Gallery Pavillion and Krumbach Bus Stop look different from every point of view, in every moment and for each user, and photographic representation fails in transmitting the multiplicity of these complex spaces, for this reason highly contemporary. Used to the object-building which aim to be recognized by innovative, but recognizable and proper of a certain author, shapes, Fujimoto seems to speak another language, mysterious and pointed towards the future.

In Many Small Cubes we can find, reworked, many characteristic themes proper of his research: the soft relation between inside and outside, nature, the relation between order and disorder and the one between the different parts which shape space as a sudden increase of density inside the spatial tangle. Space is given by connections and senses of distance, seems to coagulate and converge in a determined but open form, which colonizes space gently, like a  moment of evanescent concreteness suspended precariously on the surface of the ground.

The complete interview to Sou Fujimoto is available on AWM.

Translation: Marco Ferrari 

Ph Credit – ©Simone Bossi
Ph Credit – ©Simone Bossi
Ph Credit – ©Simone Bossi
Ph Credit – ©Simone Bossi
Small Cubes - Photo credit Iwan Baan
Small Cubes – Photo credit Iwan Baan
Ph Credit – ©Simone Bossi
Ph Credit – ©Simone Bossi

Share
Tweet
Pin it
Marco Ferrari

Laureato in architettura ma interessato a qualsiasi altra cosa, ha frainteso la formazione come una scusa per spostarsi dalla Aarhus School of Architecture al Giappone di Sou Fujimoto, dal Cile della tesi all'India di Studio Mumbai. Ha lavorato per Dorte Mandrup, Cassina e Spaces like Actions.

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • SLIDER

Il disegno come matrice – Intervista a Riccardo Miotto

  • Tommaso Mauro
  • 25 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Rappresentare l’architettura – Q_set, il dizionario illustrato di architettura

  • Damiana Catalano
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • BOAW
  • Flash

Gift Guide a tema: Architettura

  • Artwort
  • 9 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

High Loop: il ponte policromatico di 100architects a Shanghai

  • Marta Miretti
  • 30 Novembre 2020
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.