Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Liam Sparkes - Robinet D'Amour
Artwort Arte Live East Die Young – Dal 12 marzo al 24 aprile alla Burning Giraffe Art Gallery
  • Arte

Live East Die Young – Dal 12 marzo al 24 aprile alla Burning Giraffe Art Gallery

  • 9 Marzo 2015
  • Gianluigi Peccerillo

Ci sono gesti destinati a cambiare la storia, azioni che segnano un punto di rottura tra il prima ed il dopo. Quando il gallerista Jay Joplin nel 2000 ha aperto un secondo spazio espositivo –il White Cube Hoxton Square– nell’East End di Londra, è riuscito a spostare l’attenzione globale dalla scena mainstream orbitante nel West End della capitale inglese a quella più creativa, e al tempo stesso sovversiva, dell’altro versante. La forza creativa di questa zona –fino ad allora inesplorata– sfornerà di lì a poco i talenti di una nuova ondata di Young British Artists tra cui possiamo annoverare anche Banksy.

A partire da giovedì 12 marzo 2015, lo spazio espositivo Burning Giraffe Art Gallery presenta la mostra Live East Die Young in cui si celebra lo spirito dissacrante e rivoluzionario della scena artistica dell’East End di Londra attraverso le opere di sei dei suoi più interessanti interpreti: Alex Binnie, Dan Hillier, Dr. D, Ian Johnstone, Liam Sparkes e Michele Servadio. Gli artisti sono stati scelti perché rappresentano in pieno lo spirito sovversivo e creativo che si respira nelle strade dell’East End.

C’è chi come Dr.D decide, grazie alla street art, di trasformare la propria opera in un bene pubblico e artisti come Dan Hillier che affianca ad esposizioni in spazi decisamente prestigiosi –un esempio, il Louvre– commistioni col mondo della musica parteciando come visual artis al Glastonbury Festival. In mostra viene dato largo spazio anche all’arte del tatuaggio, cercando di dare una panoramica completa del movimento, vengono presentati i lavori dei tre esponenti più rappresentativi: il veterano Alex Binnie, il trendy Liam Sparkes e il più introspettivo Michele Servadio. Tre artisti con la caratteristica comune di affiancare la carriera di tatuatori con quella di artisti visivi riuscendo a fondere le due produzioni in un unico concept artistico.
La sonorizzazione dell’inaugurazione sarà affidata ad Andrea Nissim (fondatore e resident dj del club Astoria di Torino) che creerà una colonna sonora disponibile, dal giorno dopo fino alla chiusura della mostra, su soundcloud.
La mostra è a cura di Giuseppe Savoca.

Liam Sparkes - Sans Patrie
Liam Sparkes – Sans Patrie
Ian Johnstone
Ian Johnstone
Dr D - No Eye Contact
Dr D – No Eye Contact
Dan Hillier - Throne
Dan Hillier – Throne
Alex Binnie at LTC2
Alex Binnie at LTC2

LIVE EAST DIE YOUNG
a cura di Giuseppe Savoca
Alex Binnie, Dan Hillier, Dr. D, Ian Johstone, Liam Sparkes, Michele Servadio
Sonorizzazione mostra: Andrea Nissim
dal 12 marzo al 24 aprile 2015
Orario d’apertura: dal martedì al venerdì, 15 – 19; sabato, 15:30 – 20
Opening: giovedì 12 marzo 2015, 18:30 – 21:30

Share
Tweet
Pin it
Gianluigi Peccerillo

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.