Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Spencer Byles - Sculture per la foresta
Artwort Arte Land Art Spencer Byles – A year in a french forest
  • Land Art

Spencer Byles – A year in a french forest

  • 10 Marzo 2015
  • Dalia Maini

L’artista Spencer Byles ha realizzato delle sculture ambientali nel corso dei dodici mesi del 2011 andando ad esplorare la regione di La Colle Sur Loup in Francia e trascorrendo le sue giornate nella foresta lavorando per la costruzione di un posto migliore dove vivere. Lo scultore afferma di essere completamente cambiato durante questo periodo arrivando a maturare in un processo simbiotico con la natura.

Le sculture da lui concepite sono interamente costituite da materiali trovati nel bosco: rami, foglie, ma anche lattine e rifiuti abbandonati. I pezzi scultorei sono molto comunicativi e sembrano lambire il confine tra opera della natura e opera dell’uomo.
Varie sono le forme che interagiscono al meglio con il pittoresco ambiente boscoso: alcune sembrano simili a nidi ed alveari, altre sembrano grandi ragnatele legnose, altre ancora enormi acchiappasogni, pronti ad incanalare i bisbiglii della foresta, mentre alcune hanno conformazioni psichedeliche che paiono incorniciare alla perfezione il bosco in quell’armonia scandita dal rapporto uomo-natura.
Tutte le sculture sono concepite con sensibilità e attenzione per non danneggiare l’habitat naturale. Ciò che interessa all’artista è il carattere effimero, la natura temporanea e caduca dell’opera: Byles afferma che la magia artistica prende forma nella sua totalità quando la natura prende il sopravvento sui suoi lavori, richiamando a sé, come propri, i materiali di cui sono fatti. Così le statue tornano ad essere parte di madre Terra.

Di queste opere non rimarranno che foto e l’intento dell’artista è proprio quello di spingere l’osservatore ad inoltrarsi in un bosco divenuto incantato, perdendosi alla scoperta della sua personale concezione dell’arte prima che il verde ricopra tutto e faccia tornare il bosco alla quiete.
Per condividere la sua esperienza, è stato allestito un sito internet –on going– in cui saranno documentati tutti i processi e compariranno tutte le opere.

Spencer Byles - Sculture per la foresta
Spencer Byles – Sculture per la foresta
Spencer Byles - Sculture per la foresta
Spencer Byles – Sculture per la foresta
Spencer Byles - Sculture per la foresta
Spencer Byles – Sculture per la foresta

L’esperimento di Spencer Byles ci ha ricordato la settimana di immersione nella natura australiana di Corey Thomas.

Share
Tweet
Pin it
Dalia Maini

You May Also Like
Visualizza Post
  • Flash
  • Land Art
  • News

SMACH – La biennale internazionale di Land Art delle Dolomiti

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2021
Visualizza Post
  • Cult
  • Land Art
  • SLIDER

Christo, Jeanne-Claude e i perfetti miracoli di ingegnosità al limite dell’impossibile

  • Laura Malaterra
  • 4 Giugno 2020
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Land Art

Mist – L’installazione di Clap Studio che vuole sublimare il dolore di un popolo

  • Laura Malaterra
  • 21 Gennaio 2020
Visualizza Post
  • Flash
  • Land Art

Mosaico di Aufidus | Parco paesaggistico di Canne – Tra visione e realtà

  • Artwort
  • 4 Settembre 2019
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte
  • Land Art

107m3 Pavilion di Ryo Yamada – Architettura come respiro

  • Giuseppe Resta
  • 10 Settembre 2018
Visualizza Post
  • Architettura
  • Land Art

Pensieri pesanti sul paesaggio | intervista a Gilles Clement, François Fédier e Michele Bee

  • Daniele Garofalo
  • 1 Settembre 2017
Jung Lee, Unintelligible, From the Series ‘No More’
Visualizza Post
  • Flash
  • Land Art

No More / Le sculture al neon di Jung Lee

  • Artwort
  • 31 Luglio 2017
Visualizza Post
  • Land Art

Toshihiko Shibuya trasforma i campi innevati in una magica Candy Land

  • Artwort
  • 23 Dicembre 2016
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.