Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte All World’s Futures – la Biennale sovversiva di Okwui Enwezor
  • Arte

All World’s Futures – la Biennale sovversiva di Okwui Enwezor

  • 11 Marzo 2015
  • Felice Moramarco

C’è un quadro di Klee che s’intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese. L’angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove a noi appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi. Egli vorrebbe ben trattenersi, destare i morti e ricomporre l’infranto. Ma una tempesta spira dal paradiso, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che egli non può chiuderle. Questa tempesta lo spinge irresistibilmente nel futuro, a cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine sale davanti a lui al cielo. Ciò che chiamiamo il progresso, è questa tempesta.

Dalla riattualizzazazione del testo di Walter Benjamin, Okwui Enwezor parte per la creazione del suo progetto per la 56a edizione della Biennale di Venezia.

Al cospetto di crisi profonde che mettono in discussione l’ordinamento vigente della realtà e costringono a confrontarsi con il fallimento di interi sistemi ai quali fino a quel momento ci si era affidati senza riserve, chi è privo di una rigorosa capacità di pensiero e di una ferma consapevolezza critica, è portato ad arretrare e a considerare come soluzione valida il ripristino di condizioni precedenti, il cui ricordo sbiadito le presenta come rassicuranti.

Poco tempo fa un noto curatore italiano ha sostenuto che l’arte contemporanea è ormai giunta al capolinea. Ad essa seguirebbe un ritorno alla tradizione orale, ad una forma d’arte arcaica e premoderna.

È inutile dire che strategie del genere sono inevitabilmente votate al fallimento. Per quanto possa sembrare sconveniente citare Stalin, la massima, non un passo indietro, continua a mantenere tutta la sua efficacia. La storia ci ha insegnato che in determinate condizioni, nonostante le difficoltà a proseguire possano sembrare insormontabili, la via d’uscita dall’empasse, è sempre in avanti. Senza perdere di vista le macerie prodotte dalle catastrofi della contemporaneità, Enwezor  compie uno scatto in avanti e si spinge al di là, verso gli All World’s Futures che danno il nome alla 56a edizione della Biennale di Venezia.

Tentando di forzare il blocco storico creatosi con la crisi degli ultimi anni e con l’obbiettivo di scuotere dalle fondamenta il mondo dell’arte, il curatore nigeriano scaglia due enormi macigni intellettuali: le Tesi di filosofia della storia di Walter Benjamin e Il Capitale di Karl Marx, opere focalizzate sul fenomeno della crisi, entrambe motori di processi progressisti e rivoluzionari.

L’espressione All World’s Futures lascia intendere chiaramente la volontà di affrontare il tema del futuro non in maniera vaga o retorica, ma nelle sue molteplici determinazioni.

All World’s Futures è presentato da Enwezor come un progetto complesso e articolato:

al posto di un unico tema onnicomprensivo che racchiuda e incapsuli diverse forme e pratiche in un campo visivo unificato, All the World’s Futures è permeato da uno strato di Filtri sovrapposti. Questi Filtri sono una costellazione di parametri che circoscrivono le molteplici idee che verranno trattate per immaginare e realizzare una diversità di pratiche.

L’intenzione di realizzare una Biennale “sovversiva” è evidente. C’è da sperare che il terremoto promesso da Enwezor avvenga e possa contribuire a liberare energie per troppi anni schiacciate sotto il peso delle macerie della storia.

Share
Tweet
Pin it
Felice Moramarco

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.