Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Fiori violenti di Matttia Bosco - Work in progress - Ph. Luca Peruzzi
Artwort Arte Fiori violenti: fototropismo verso la forma – Mattia Bosco per Atipografia
  • Arte
  • News

Fiori violenti: fototropismo verso la forma – Mattia Bosco per Atipografia

  • 11 Marzo 2015
  • Daria Di Gennaro

Questa settimana su Artwort si torna a parlare di Atipografia, l’ampio spazio policulturale fondato dall’artista internazionale Andrea Bianconi e dalla curatrice Elena Dal Molin.

Dopo “Tunnel City” e le “Coordinate Invisibili”, spetta all’artista Mattia Bosco l’allestimento della rimodellata tipografia ottocentesca con sede ad Arzignano (Vicenza).

Con “Fiori violenti: fototropismo verso la forma”, in mostra dal 21 marzo, lo sculture Mattia Bosco ha voluto ridare vita a tronchi di legno e residui di alberi abbattuti recuperati nel territorio del comune di Arzignano.

Il termine fototropismo, attinto dalle parole dello scienziato Charles Sanders Peirce, descrive il fenomeno naturale attraverso il quale gli alberi modificano la loro forma per cercare la luce esteriormente, e l’acqua e i sali minerali sotterraneamente. Questa volta Mattia Bosco ha voluto comparare il fenomeno al “fototropismo umano verso la verità”. Attraverso l’installazione site specific, l’uomo impara a condividere esperienze nuove con la natura e a rispettarla.

“Una cattedrale di ossa vegetali”, così come specificato dall’artista, ci porterà a riscoprire l’essenza e l’energia non visibile all’interno degli alberi. Tronchi spezzati che diventano “ultimi fiori”, mostrano al loro interno dei triangoli appositamente inseriti sul legno dall’artista per estorcere la libertà e la luminosità del mezzo.

Nato nel 1976 a Milano, Mattia Bosco si avvicina all’arte dopo aver seguito un corso di filosofia. L’artista è dell’idea che la scultura , come rimodellatrice di materiali già preformati, sia capace allo stesso modo di plasmare il nostro rapporto con le cose e con la nostra stessa corporeità.

La mostra sarà accompagnata da incontri letterari sul tema con Benedetta Tobagi, Orazio Labbate, Maurizio Torchio, Alcilde Pierantozzi e Luigi Meneghelli. Durante tutto il periodo dell’esposizione sarà attiva una raccolta fondi per ristrutturare permanentemente la struttura della sede di Atipografia, ad opera di Mattia Bosco che, per l’occasione, ha deciso di modellare il marmo “materia fondamentale e imprescindibile componente temporale”.

Fiori violenti di Matttia Bosco - Work in progress - Ph. Luca Peruzzi
Fiori violenti di Matttia Bosco – Work in progress – Ph. Luca Peruzzi
Fiori violenti di Matttia Bosco - Work in progress - Ph. Luca Peruzzi
Fiori violenti di Matttia Bosco – Work in progress – Ph. Luca Peruzzi
Fiori violenti di Matttia Bosco - Work in progress - Ph. Luca Peruzzi
Fiori violenti di Matttia Bosco – Work in progress – Ph. Luca Peruzzi

Share
Tweet
Pin it
Daria Di Gennaro

You May Also Like
Visualizza Post
  • Fotografia
  • News

PCCB – Il Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio fotografato da Matteo Capone

  • Laura Malaterra
  • 17 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.