Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Sergio Breviario - Marmo umido
Artwort Arte Sergio Breviario – Contaminazioni prismatiche
  • Arte

Sergio Breviario – Contaminazioni prismatiche

  • 2 Aprile 2015
  • Michela Guerra

La questione sui rapporti che intercorrono tra uomo, natura e macchina è uno dei grandi temi della cultura occidentale. Francesco Bacone, uno dei fondatori della scienza moderna, aveva le idee molto chiare su come dovessero essere impostati tali rapporti:

Oggi dominiamo la natura solo nella nostra opinione, e siamo sottoposti alla sua necessità; ma se ci lasciassimo guidare da lei nell’invenzione, potremmo comandarle nella pratica.
Francesco Bacone

Dominare la natura è il colossale scopo dell’uomo moderno, la prova che deve superare per rendersi unico e autentico artefice del proprio destino. Il potentissimo mezzo che egli ha a disposizione per perseguire il proprio scopo è la macchina. È a questo punto che le cose si complicano. La linearità di questo rapporto gerarchico, immaginato dai moderni, in cui l’uomo sta in cima e domina la natura per mezzo della macchina, non si è mai realizzata. La macchina è sì un prodotto dell’uomo, ma, a ben vedere, il rapporto di dominio che intercorre tra i due si rovescia continuamente. La fabbrica è una delle sedi emblematiche di tale rovesciamento:

Tremava tutto nell’immenso edificio e tu anche dalle orecchie ai piedi posseduto dal tremore, veniva dai vetri e dal pavimento e dalla ferraglia, a scossoni, vibrato dall’alto in basso. Diventavi macchina per forza anche tu e con tutta la tua carne tremolante in quel rumore di rabbia immane che ti prendeva la testa dentro e fuori e più in basso ti agitava le budella e risaliva agli occhi a colpetti precipitosi, senza fine, inarrestabili.
Louis-Ferdinand Céline

Ma si potrebbe anche pensare alla produzione di narrativa fantascientifica dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri per avere un’idea di quanto il rapporto tra uomo e macchina venga percepito da buona parte dell’umanità in modo quasi chimerico più che come una relazione di dominio unilaterale.

Il rapporto si fa ancora più complesso e sfaccettato, quando, dal Novecento in poi, la macchina, diventa anche un mezzo per produrre arte. Il confine tra uomo e macchina si confonde nella produzione di fotografie e film. Non è una novità, l’arte si è sempre prodotta e riprodotta con mezzi tecnici, ma nell’epoca dell’industria si parla di riproduzione in serie, di massa. L’opera d’arte, l’emblema dell’autenticità e della originalità, del genio umano, viene riprodotta in serie, come una qualunque merce. I confini che si è cercato di mantenere ben solidi e netti si squagliano. Proprio alla liquidità e alla porosità di questi confini guarda Sergio Breviario, artista Bergamasco del 1974. Le sue opere si occupano proprio della contaminazione tra questi tre mondi che siamo abituati a considerare distinti e distanti.

Sergio Breviario - Marmo umido
Sergio Breviario – Marmo umido
Sergio Breviario - Marmo umido
Sergio Breviario – Marmo umido
Sergio Breviario - Marmo umido
Sergio Breviario – Marmo umido

Nelle opere di Sergio Breviario, le tre componenti divise si ritrovano condivise. La macchina usata per scolpire il marmo viene rappresentata come artista. I ritratti tornano ad essere umanisti, rinascimentali, ma contaminati da caratteristiche ibride, meccaniche, geometriche, organiche. La scacchiera geometrica si fa spina fossile, si confonde con una forma naturale. Breviario va ancora più a fondo nell’interrogare le separazioni tipiche della cultura occidentale interrogando, oltre ai temi esplicitati fin qui, il dualismo tra individuale e collettivo nella sua opera Prototipo di macchina per la conquista del mondo. La macchina è una macchina prospettica e prismatica. È un gioco di specchi e di rimandi in cui ogni elemento rappresenta un ingranaggio e si ritrova ad essere quindi un individuo, ma inseparabile dal meccanismo di cui fa parte.

Sergio Breviario - Prototipo di macchina per la conquista del mondo
Sergio Breviario – Prototipo di macchina per la conquista del mondo
Sergio Breviario - Prototipo di macchina per la conquista del mondo
Sergio Breviario – Prototipo di macchina per la conquista del mondo
Sergio Breviario
Sergio Breviario

L’opera è composta da dodici raffigurazioni visive disposte in teche verticali di diverse altezze, distribuite in tutto lo spazio espositivo. Le dodici teche sono raggiungibili tramite scale e possono essere guardate solamente una alla volta da un fruitore alla volta. Le teche bianche sono, alla visione collettiva dell’opera, monoliti muti e lisci, che non dicono nulla di sé fino a che non si salgono le scale per averne una visione individuale. Concentrandosi su ogni singola opera, una alla volta, si perde la visione collettiva della macchina e si rivolge lo sguardo verso il basso, verso l’interno. Tornando a guardare fuori o in alto si scorge il cielo: lampade che pendono dal soffitto e formano una costellazione celeste. La natura irrompe nella macchina. Ma ecco che avviene un altro rovesciamento: la costellazione disegnata dalle lampade non è che un autoritratto dell’artista, la costellazione del suo tema natale. Esterno e interno, visione soggettiva e complessiva diventano indiscernibili, si rovesciano continuamente. Il motore della macchina si alimenta di queste inesauribili tensioni, impossibili da elencare e da distinguere in maniera netta come pretendono la parola ed il concetto. Sergio Breviario raccoglie un’eredità secolare di quesiti intricati e oscuri e cerca di fare luce, di rendere manifesto ciò che è tanto presente da scomparire nell’ovvio.

Sergio Breviario - Vergine con cappello
Sergio Breviario – Vergine con cappello
Sergio Breviario - 21 Quadrati
Sergio Breviario – 21 Quadrati
Sergio Breviario - Cars
Sergio Breviario – Cars
Sergio Breviario - 21 quadrati
Sergio Breviario – 21 quadrati

Share
Tweet
Pin it
Michela Guerra

You May Also Like
Visualizza Post
  • Digital Art
  • Flash

Symbols: i fotogrammi animati di Ke Ren

  • Laura Malaterra
  • 17 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash
  • SLIDER

The past made present – Angela Burson

  • Laura Malaterra
  • 6 Maggio 2024
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I momenti di vita rasserenanti nei dipinti di Danym Kwon  

  • Laura Malaterra
  • 30 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Digital Art
  • SLIDER

To pretend a thing makes it real – David Selander’s AI interventions

  • Nicola Nitido
  • 3 Ottobre 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Gli stupefacenti collage di Lola Dupre

  • Laura Malaterra
  • 17 Maggio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.