Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Rebecca Trollip
Artwort Fotografia Tutto tranquillo sul fronte orientale – Rebecca Trollip
  • Fotografia

Tutto tranquillo sul fronte orientale – Rebecca Trollip

  • 9 Aprile 2015
  • Francesco Abazia

Quando le distanze che sei abituato ad affrontare sono quelle del Sud Africa o, peggio ancora, dell’Australia, viaggiare in auto dall’Europa Occidentale fino alla Mongolia non deve essere poi così male.
Deve aver pensato proprio questo Rebecca Trollip quando è venuta a conoscenza per la prima volta della Mongol Rally.
Nata nel 2004, la Mongol Rally è un’infinita gara di rally a scopo benefico che vede numerosi concorrenti, in auto o (i più temerari) in moto, gareggiare, in un clima comunque non competitivo, alla volta di Ulan Bator, capitale dal nome altisonante della Mongolia.

“Essendo cresciuti vicino l’oceano, e quindi passando gran parte del nostro tempo libero surfando, volevamo provare qualcosa di diverso. Eravamo anche sul punto di comprare delle piccole moto, delle Honda, per un viaggio on the road. Poi mio fratello ha trovato la Mongol Rally. Il sito era davvero fantastico, così come l’idea. Veniva definita “la più grande avventura al mondo”, e allora non abbiamo avuto dubbi.”

È così che Rebecca racconta l’inizio della sua avventura a Loris Luppi. Successivamente, mette su una campagna di raccolta fondi attraverso una pagina Facebook che funge anche da diario di viaggio. L’intento è quello di finanziare la Bryn’s School, una organizzazione a base familiare che gli Hendry hanno messo in piedi (e gestito) dopo la morte del figlio, Bryn, appunto.

Durante questo periodo, Rebecca comincia a scattare tantissime foto e a mandarle a Loris che le raccoglie freneticamente.

Rebecca Trollip
Rebecca Trollip
Rebecca Trollip
Rebecca Trollip
Rebecca Trollip
Rebecca Trollip
Rebecca Trollip
Rebecca Trollip
Rebecca Trollip
Rebecca Trollip

“Sento tutto ciò come se fossi anche io su quella macchina grazie ai racconti e alle foto che mi invia”.
Nasce così, in Loris, l’idea di mettere su carta quelle foto e, con questa, la ricerca di un editore disposto a realizzare il tutto: un altro viaggio – stavolta all’interno della non fiorente editoria italiana. Slittamenti, ritardi e con questi l’impressione di star per fare un buco nell’acqua.
Poi, come sempre avviene, per caso l’illuminazione, l’incontro perfetto, quello con la casa editrice Antler Press, di base nell’evocativa Cornovaglia.
“Questa piccola casa editrice inglese mi prende bene già dalla grafica che presenta: minimale, bianco e nero e scrittura a caratteri piccoli”.

L’unione tra un modenese, un’australiana in vacanza in Euopa e la piccola casa editrice inglese funziona e viene così stampata “All Quiet on The Eastern Front”.
La fanzine, che si compra qui, racconta un altro volto della strada da Leopoli a Kiev, del Cherry Bomb Hotel, di una normalità straordinaria in un periodo difficile. Di bus gialli, case triangolari e piccole drogherie.

Rebecca e suo marito hanno concluso il rally con la loro Nissan Micra 1200cc (come vogliono le regole), sono arrivati in Mongolia nei primi giorni di settembre 2013, proseguito ancora per un po’ e poi sono tornati in Australia.
“Back surfing”.
Messa da parte la più grande avventura al mondo si torna alla normalità. La stessa che Rebecca (e Loris) hanno messo in evidenza.
Tutto tranquillo sul fronte Orientale.

Share
Tweet
Pin it
Francesco Abazia

You May Also Like
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia

Quel che resta dell’edilizia popolare di Singapore – Lepak Downstairs di Jonathan Tan

  • Laura Malaterra
  • 11 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia

Street Photographs taken around the U.K. – Josh Edgoose

  • Laura Malaterra
  • 5 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Fotografia
  • SLIDER

Gli occhi sulla città – Intervista a Tuca Vieira

  • Tommaso Mauro
  • 27 Aprile 2021
Visualizza Post
  • Fotografia
  • News

I migliori corsi e laboratori online per diventare un fotografo professionista

  • Articolo Sponsorizzato
  • 24 Aprile 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia

He grew up in the fog – La nebbia avvolge le immagini di Angelo Bonetti

  • Laura Malaterra
  • 15 Aprile 2021
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

Fotointervista – Nico Chiapperini in 10 fotografie

  • Artwort
  • 18 Marzo 2021
Visualizza Post
  • Fotografia

L’Asia, la bellezza e la luce naturale – Intervista al fotografo Mattia Baldi

  • Laura Malaterra
  • 17 Marzo 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia

Train of Visions – Le fotografie di viaggio di Nico Chiapperini

  • Laura Malaterra
  • 12 Marzo 2021
Latest from Wishlist
  • Pause. London in Lockdown – Jan Enkelmann
  • Accidentally Wes Anderson
  • Marylou Faure
  • The Poster: A Visual History
  • Daydreaming in Japan: A Coloring Book and Travel Adventure

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.