Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Goddess Head - 1975
Artwort Arte Mary Beth Edelson e la possibilità
  • Arte

Mary Beth Edelson e la possibilità

  • 20 Aprile 2015
  • Michela Guerra

Una delle innumerevoli identità di cui l’uomo bianco occidentale ha depredato l’umanità è quella delle donne. Da quando la società matriarcale è tramontata, migliaia di anni fa, la donna è rimasta in silenzio in un angolo, si è fatta oggetto di proprietà, strumento e mezzo, come moltissime altre cose.

Certo anche nell’oppressione esistono posizioni più e meno privilegiate e le componenti spazio-temporali sono tanto varie da impedire una generalizzazione plausibile, ma questi sono dettagli in confronto all’elefante nella stanza e – a questo punto – la situazione alle nostre latitudini si potrebbe descrivere all’incirca così: l’assenza della donna è tanto assordante quanto la sua presenza nelle vite di tutti noi. La donna in fondo ha fatto la stessa fine dell’individuo o della libertà: figure onnipresenti in pubblicità e in propaganda,in realtà mute, rimosse, negate. Virginia Woolf descriveva così questa contraddizione, già cruciale nella letteratura di età elisabettiana:

Ne emerge un essere molto strano e composito. Immaginativamente, ha un’importanza enorme; praticamente è del tutto insignificante. Pervade la poesia, da una copertina all’altra; è quasi assente nella storia. Nella letteratura, domina la vita dei re e dei conquistatori; nella realtà era schiava di qualunque ragazzo i cui genitori le avessero messo a forza un anello al dito. Dalle sue labbra escono talune delle parole più ispirate, alcuni tra i pensieri più profondi della letteratura; nella vita reale non sapeva quasi leggere, scriveva a malapena ed era proprietà del marito.
Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé

Staging the Revolution Series Is there A Male art
Staging the Revolution Series Is there A Male art
Some Living Women Artists - 1972
Some Living Women Artists – 1972
Seeing Double - 1973
Seeing Double – 1973
O'Kevelson - 1973
O’Kevelson – 1973
Moon Mouth - 1973
Moon Mouth – 1973
Woman Rising-Spirit 1973
Woman Rising-Spirit 1973

L’identità che è stata cucita sulla donna non è la sua vera identità. Quella vera le è stata tolta violentemente, attraverso lunghe e perseveranti pratiche, ed è stata sostituita con un’altra, funzionale a ciò che la società si aspetta da lei. Infondo la donna ha fatto la stessa fine della Natura, dei nativi americani, degli africani deportati. La narrazione che riceviamo di lei, la maggior parte delle volte, non è stata autoprodotta. La donna ha cercato di ricostruirsi un’identità nel tempo, ma questa è piena di buchi, di lacune irrecuperabili, di storie rimosse con mano chirurgica e precipitate nel fondo dell’abissale oceano dove vengono gettati tutti gli scarti prodotti dalla narrazione ufficiale. Qui sta tutta la difficoltà. In fondo la donna ha fatto la stessa fine dell’uomo.

Mary Beth Edelson, artista newyorkese, reinserisce la donna all’interno del nostro immaginario. Nelle sue opere la donna non è più accessorio, ma rientra nel mito, nella natura, nella storia. Assume spessore, profondità, complessità. Il suo corpo nudo è finalmente corpo e basta, non tabù, né feticcio. I volti e gli sguardi femminili irrompono con un’ironia solenne tra gli scenari dell’arte e della cultura popolare, si fanno protagonisti liberandosi dal giogo della grazia, della seduzione, della castità, dell’amore sentimentale, della stregoneria, della lussuria, dell’inferiorità, dell’isteria, della cura. La donna non è più rappresentazione parziale del genere umano. Essa, riconciliandosi in modo mitico, alchemico con la natura, nelle opere di Edelson, riconcilia il genere umano tutto con la possibilità che forse avrebbe potuto essere ma non è. Nell’ultima cena (Some living women artists) non sono Cristo e gli apostoli che si fanno donne, sono Nancy Graves e le artiste sedute intorno a lei che si fanno radici, origini mitiche, capisaldi nella costruzione di un’identità perduta. L’universo è tutto al femminile e nello stridere di una visione come questa che pure è ironica, emerge con tanta più evidenza lo stridere dell’altro universo, quello tutto al maschile.

Victory in My Long White Beard - 1974
Victory in My Long White Beard – 1974
Trickster Body - 1973
Trickster Body – 1973
Demeterializating - 1975
Demeterializating – 1975
Death of the Patriarchy- Heresies - 1976
Death of the Patriarchy- Heresies – 1976
Death of patriarchy
Death of patriarchy
Bride of the Fire - 1975
Bride of the Fire – 1975

Share
Tweet
Pin it
Michela Guerra

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Digital Art

Material Avatars – Alcuni orizzonti virtuali di Roberto Amoroso

  • Nicola Nitido
  • 12 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash
  • Grafica

A Occhi Aperti – Le opere di Erk14 in mostra a Palazzo Zoya di Asti

  • Laura Malaterra
  • 21 Aprile 2021
Visualizza Post
  • Arte

Per una pratica metartistica: Norman Mine e Dino De Sica

  • Nicola Nitido
  • 1 Aprile 2021
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Arte
  • Flash

Mathilde Tinturier scova la bellezza nell’oblio

  • Artwort
  • 9 Marzo 2021
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash
  • Grafica

Image Emanation – Il mondo frantumato di Beata Szczecinska

  • Laura Malaterra
  • 9 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Arte

La parola, che è materia (che è una parola). Tra le lettere della pratica di Guildor

  • Nicola Nitido
  • 4 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Street Art

Camilla Falsini ci ha raccontato il suo progetto di street art a Milano per Piazze Aperte

  • Marta Miretti
  • 26 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Street Art

Autoritratto – Il progetto di street art napoletano per ritrovare il contatto

  • Marta Miretti
  • 11 Gennaio 2021
Latest from Wishlist
  • Pause. London in Lockdown – Jan Enkelmann
  • Accidentally Wes Anderson
  • Marylou Faure
  • The Poster: A Visual History
  • Daydreaming in Japan: A Coloring Book and Travel Adventure

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.