Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte Land Art Ettore Sottsass – Metafore nel paesaggio
  • Architettura
  • Land Art

Ettore Sottsass – Metafore nel paesaggio

  • 30 Aprile 2015
  • Cristina Gallizioli

“Che cosa c’entra il design con i destini? Forse sarebbe meglio abituarsi a disegnare l’oscura incertezza piuttosto che presumere il disegno della certezza.”

Disegno di un letto molto bello, non tutti hanno un letto profumato
E’ molto difficile disegnare un pavimento lucido, quasi un miracolo
Disegno di un pavimento su cui i tuoi passi saranno incerti
Disegno di una delle mille sale d’aspetto dove consumerai la tua vita
Disegno di una porta per entrare nell’ombra
In ogni stanza c’è il fantasma del sesso
Non tutti possono disegnare la vita come una festa

Tra il 1972 e il 1979 Ettore Sottsass realizza “Metafore”, una serie di installazioni costruite e fotografate con l’aiuto della sua fidanzata Eulalia Grau. In questi anni Sottsass mette in discussione il design e l’architettura, più legati a un meccanismo di produzione e consumo che ai reali bisogni dell’uomo. Alla ricerca di un’alternativa, lascia lo studio di Milano per brevi fughe nei Pirenei, per ricostruire un’essenzialità fatta di stoffa, spago e parole. Il contenuto emotivo di queste opere è espresso da un vuoto: l’architettura si riduce a un contorno fragile che allude alla presenza dell’uomo, ma ciò che appare è invece lo sfondo immutabile del paesaggio. La figura linguistica della metafora connette perciò l’uomo al paesaggio, ricostruendo il legame spezzato tra i due. Ogni foto è accompagnata da una frase che affronta, in modo tagliente e ingenuo, il difficile tema dell’esistenza. Immagine e parola vanno lette insieme, poiché l’intera serie può essere considerata come una conversazione ironico-poetica tra il mondo reale e l’universo interiore.

“Sentivo una grande necessità di visitare luoghi deserti, montagne, di ristabilire un rapporto fisico con il cosmo, unico ambiente reale, proprio perché non è misurabile, né prevedibile, né controllabile, né conoscibile… mi pareva che se si voleva riconquistare qualche cosa bisognasse cominciare a riconquistare i gesti microscopici, le azioni elementari, il senso della propria posizione.”

Il progetto è diviso in cinque gruppi: disegni per i destini dell’uomo, disegni per i diritti dell’uomo, disegni per le necessità degli animali, fidanzati, decorazioni. In ogni capitolo l’esperienza personale si intreccia con la voglia di narrare una storia universale: l’architettura, leggera e fugace come la parola, raccoglie i dubbi dell’uomo per restituirli alla natura.

Vuoi guardare il muro…
O vuoi guardare la valle?
La mia fidanzata qualche volta si sente sola
Disegno di uno dei mille corridoi dove consumerai i tuoi passi
C’è sempre una porta attraverso la quale incontri il tuo amore
C’è sempre una porta attraverso cui qualcuno non ti lascia passare
Architettura virtuale

Il progetto è stato pubblicato in “Ettore Sottsass”, a cura di Achille Bonito Oliva, Photology, 2004 e in “Ettore Sottsass, Metafore”, a cura di Milco Carboni e Barbara Radice, Skira editore, Milano 2002.

Share
Tweet
Pin it
Cristina Gallizioli

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Land Art
  • News

SMACH – La biennale internazionale di Land Art delle Dolomiti

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • SLIDER

Il disegno come matrice – Intervista a Riccardo Miotto

  • Tommaso Mauro
  • 25 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Rappresentare l’architettura – Q_set, il dizionario illustrato di architettura

  • Damiana Catalano
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • BOAW
  • Flash

Gift Guide a tema: Architettura

  • Artwort
  • 9 Dicembre 2020
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.