Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Paolo Gioli - Photofinish
Artwort Arte Paolo Gioli – La decomposizione dell’immagine
  • Arte

Paolo Gioli – La decomposizione dell’immagine

  • 8 Maggio 2015
  • Felice Moramarco

La decomposizione è un processo che genera ripugnanza. La natura disfa corpi e individui, e si riappropria degli elementi che li compongono nel modo più avvilente possibile, degradandoli a scorie repellenti. Tuttavia il continuo rigenerarsi e rifiorire del vivente non sarebbe possibile senza le forze sprigionate da questo momento così detestabile. È la decomposizione, con il suo rendere tutto così sgradevole e irriconoscibile, che crea le condizioni per quello che viene spesso chiamato, con una espressione stucchevole, il “miracolo della vita”.

La lenta e ignominiosa decadenza dei corpi è trasposta in chiave estetica nell’opera di Paolo Gioli. Diventa decomposizione dell’immagine.
Le immagini su pellicola, risultato dell’azione di acidi e agenti chimici, appaiono corrose e logorate dal loro stesso principio vivificante. Lo sguardo, stordito dalle esalazioni tossiche che ne risultano, è a un tempo respinto e attratto dalla evanescente acredine dei lavori di Paolo Gioli.
La ricerca di una immagine scomoda e destabilizzante, sull’orlo del collasso, che stenta ad affermarsi, i cui contorni sono sul punto di svanire, passa anche per la ricerca dello strumento adeguato per realizzarla. Il mezzo fotografico privato pezzo per pezzo di ogni suo elemento, è anch’esso soggetto all’accelerato processo di decomposizione imposto dall’artista alla sua opera.
Paolo Gioli rinuncia alla rassicurante efficienza della macchina fotografica e si affida ad un metodo arcaico e rudimentale, la stenoscopia.

Tutto quello che ha un minimo di spessore, che ha al suo interno un vuoto, uno spazio, che permette l’ingresso di una infiltrazione di luce, tutto quello che può incamerare luce, può produrre immagini.

Tubi di cartone, confezioni di lucidi per scarpe, foglie, vengono utilizzati per catturare la luce e realizzare film e immagini fotografiche.
Il processo di rarefazione tecnica viene estremizzato e portato al suo grado zero nel Pugno stenopeico. Il mezzo tecnico viene dissolto e riassorbito dalla mano dell’artista.

Paolo Gioli - Pugno stenopeico
Paolo Gioli – Pugno stenopeico
Paolo Gioli - Polaroid
Paolo Gioli – Polaroid
Paolo Gioli - Polaroid
Paolo Gioli – Polaroid
Paolo Gioli - Polaroid
Paolo Gioli – Polaroid
Paolo Gioli - Polaroid
Paolo Gioli – Polaroid
Paolo Gioli - Polaroid
Paolo Gioli – Polaroid
Paolo Gioli - Polaroid
Paolo Gioli – Polaroid
Paolo Gioli - Polaroid
Paolo Gioli – Polaroid
Paolo Gioli - Torso
Paolo Gioli – Torso
Paolo Gioli - Polaroid
Paolo Gioli – Polaroid
Paolo Gioli - Torso
Paolo Gioli – Torso
Paolo Gioli - Polaroid
Paolo Gioli – Polaroid
Paolo Gioli
Paolo Gioli
Paolo Gioli – Pugno stenopeico

Share
Tweet
Pin it
Felice Moramarco

You May Also Like
Visualizza Post
  • Digital Art
  • Flash

Symbols: i fotogrammi animati di Ke Ren

  • Laura Malaterra
  • 17 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash
  • SLIDER

The past made present – Angela Burson

  • Laura Malaterra
  • 6 Maggio 2024
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I momenti di vita rasserenanti nei dipinti di Danym Kwon  

  • Laura Malaterra
  • 30 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Digital Art
  • SLIDER

To pretend a thing makes it real – David Selander’s AI interventions

  • Nicola Nitido
  • 3 Ottobre 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Gli stupefacenti collage di Lola Dupre

  • Laura Malaterra
  • 17 Maggio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.