A novembre 2014 in Olanda è stata inaugurata la prima strada solare al mondo. Si trattava di un percorso di test di 70 metri costituito da pannelli solari lungo il tratto di strada che collega Amsterdam ai sobborghi di Krommenie e Wormerveer.
L’esperimento può dirsi più che riuscito visto che ─analizzati i primi dati─ la Solar Road ha prodotto la bellezza di 3,000 kWh ─che tradotto in un’applicazione pratica significa l’energia necessaria ad alimentare per un anno una piccola abitazione.
Se traduciamo questo in un rendimento annuo, ci aspettiamo più di 70kwh per metro quadro all’anno. Allo stadio di laboratorio, avevamo previsto questo come limite massimo. Quindi, possiamo concludere che il primo semestre dell’anno è stato un successo.
─Sten de Wit, portavoce del progetto SolaRoad.
Ovviamente ci sono dei punti da migliorare, col tempo alcune parti dei pannelli in strada si sono staccati e si tratta di un’operazione molto costosa ─la spesa prevista per il progetto triennale è di 3,5 milioni di euro.
Invece l’impossibilità di inclinazione per essere meglio rivolti verso i raggi solari non sembra un ostacolo insormontabile, vista l’applicazione poco invasiva di questi pannelli; insomma, la via intrapresa sembra essere quella giusta e per fine 2016 il tratto di strada dovrebbe essere esteso a 100 metri.
Potrebbe interessarti anche il Van Gogh Bicycle Path, la pista ciclabile luminosa realizzata da Daan Roosegaarde.