Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Pascal Flammer - House in Balsthal
Artwort Architettura House in Balsthal – Tra la terra e il cerchio
  • Architettura

House in Balsthal – Tra la terra e il cerchio

  • 19 Maggio 2015
  • Cristina Gallizioli

Pascal Flammer debutta nel 2013 con la sua prima opera costruita: una casa a due piani nei dintorni di Balsthal, in Svizzera. La casa sviluppa due proposte parallele di vivere il rapporto con la natura circostante facendone parte fino ad affondare in essa e osservandola da lontano tramite la razionalità astratta del cerchio.

Pascal Flammer - House in Balsthal
Pascal Flammer – House in Balsthal

La linea di terra si posiziona tra i due piani invece di definirne uno: il basamento è scavato di 75 centimetri rispetto al livello esterno, mente il primo piano si trova a un metro e mezzo da terra. Questo semplice espediente cambia in modo significativo la percezione dello spazio: abbassando il punto di vista convenzionale l’orizzonte sembra più vicino e la luce viene riflessa sulla superficie del soffitto in modo più intenso. Il terreno è allineato con un piano multiuso che racchiude il perimetro della casa diventando scrivania, seduta e cucina dando la sensazione di lavorare sopra la terra e viverci dentro.

Il soffitto eccessivamente basso pesa sulla stanza ed è sorretto in quattro punti da bracci lignei strutturali. Ne risulta uno spazio orizzontale che naturalmente fluisce dalla terra e dal bosco attraversando la casa e arrivando dalla parte opposta.

Pascal Flammer - House in Balsthal
Pascal Flammer – House in Balsthal
Pascal Flammer - House in Balsthal
Pascal Flammer – House in Balsthal
Pascal Flammer - House in Balsthal
Pascal Flammer – House in Balsthal
Pascal Flammer - House in Balsthal
Pascal Flammer – House in Balsthal
Pascal Flammer - House in Balsthal
Pascal Flammer – House in Balsthal
Pascal Flammer - House in Balsthal
Pascal Flammer – House in Balsthal
Pascal Flammer - House in Balsthal
Pascal Flammer – House in Balsthal

Se al piano terra lo spazio centrale è libero e il contorno funzionale e definito, al primo piano l’ordine si inverte. I quattro ambienti superiori possono essere tutti comunicanti perimetralmente aprendo pannelli scorrevoli. Questi tagliano in due le finestre rotonde, che comprendono due stanze enfatizzandone la continuità. La falda, come una palpebra, copre parte della visione totale che offrirebbe il cerchio. Attraverso il suo profilo si ha una visione lontana e distaccata del paesaggio, quasi fosse un canocchiale attraverso cui guardare lo scorrere del mondo.

Soffitti troppo bassi, muri in asse a una finestra, angoli liberi da supporti: Pascal Flammer propone uno stile di vita che sfida i dogmi di un’architettura da manuale, aprendosi a una libera interpretazione dello spazio quotidiano.

Pascal Flammer - House in Balsthal
Pascal Flammer – House in Balsthal
Pascal Flammer - House in Balsthal
Pascal Flammer – House in Balsthal
Pascal Flammer - House in Balsthal
Pascal Flammer – House in Balsthal
Pascal Flammer - House in Balsthal
Pascal Flammer – House in Balsthal
Pascal Flammer - House in Balsthal
Pascal Flammer – House in Balsthal
Pascal Flammer - House in Balsthal
Pascal Flammer – House in Balsthal
Pascal Flammer - House in Balsthal
Pascal Flammer – House in Balsthal
Pascal Flammer - House in Balsthal
Pascal Flammer – House in Balsthal
Pascal Flammer - House in Balsthal
Pascal Flammer – House in Balsthal

Share
Tweet
Pin it
Cristina Gallizioli

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Concrete Hong Kong: Build your own Modernist Metropolis

  • Laura Malaterra
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Il cuore pulsante della casa: la cucina ad Edimburgo dello studio AGORA

  • Laura Malaterra
  • 5 Dicembre 2023
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.