Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Claudio Parmiggiani - courtesy Galleria de' Foscherari, Bologna
Artwort Arte Claudio Parmiggiani – Astuzia e memesi
  • Arte
  • Cult

Claudio Parmiggiani – Astuzia e memesi

  • 26 Maggio 2015
  • Felice Moramarco

Le opere di Claudio Parmiggiani hanno il peso della ghisa, la forza del fuoco e il fragore di un’ancora scagliata contro una lastra di vetro.
Trovarsi al cospetto dei lavori di Parmiggiani significa assistere ad opere imponenti, dalla grande forza d’urto. Queste sono il risultato della eterna lotta titanica tra l’artista e la materia.
Consapevole della assoluta inadeguatezza delle proprie forze rispetto alla materia da gestire, impossibilitato ad imporre coercitivamente una forma ad elementi così ostici e ingombranti, l’artista gioca d’astuzia. Un’astuzia simile a quella di Ulisse. Grazie ad essa l’eroe omerico esce sempre vittorioso dalle sue lotte solitarie contro le forze mitiche – Polifemo, Poseidone, le Sirene ammaliatrici – incontrate nel corso del suo lungo viaggio verso Itaca. In uno scontro frontale con esse, Ulisse sarebbe stato destinato sicuramente a soccombere. Così per rendere vulnerabili le potenze con cui deve confrontarsi, adotta una tattica originale: rispettare formalmente il decreto mitico, trovare una falla al suo interno e capovolgere il risultato a proprio favore. È un’astuzia mimetica, che porta Ulisse ad assimilarsi a ciò che ha intenzione di distruggere.
L’astuzia mimetica contraddistingue anche il processo creativo di Parmiggiani. Egli si insinua nelle nervature degli oggetti, si assimila ad essi e ne veicola le energie interne. Impone una forma alla materia apparentemente ingestibile e recalcitrante utilizzando la coercizione delle sue stesse forze. Come in un sistema meccanico di leve ed ingranaggi ben bilanciato, nelle sue opere vengono amplificati tutti i piccoli spostamenti operati direttamente dall’artista. Questi diventano così potenti e travolgenti, che giungono a contrarre tutto in un unico punto. Le opere di Parmiggiani sono solide e definite perché ordinate dalla forza centripeta della loro dinamica interna, che salda le parti l’una all’altra e spinge ogni elemento verso il centro dell’opera.

Nel flusso incontrollabile della modernità liquefatta, le creazioni di Claudio Parmiggiani si impongono con tutta la loro intransigenza e gravosa presenza.

Claudio Parmiggiani - Naufragio con spettatore
Claudio Parmiggiani – Naufragio con spettatore
Claudio Parmiggiani - Campo dei Fiori, Galleria de’Foscherari, Bologna
Claudio Parmiggiani – Campo dei Fiori, Galleria de’Foscherari, Bologna
Claudio Parmiggiani - Teatro dell’arte e della guerra - courtesy Galleria de' Foscherari, Bologna
Claudio Parmiggiani – Teatro dell’arte e della guerra – courtesy Galleria de’ Foscherari, Bologna
Claudio Parmiggiani - Delocazione , fumo fuliggine cenere - courtesy Galleria de' Foscherari, Bologna
Claudio Parmiggiani – Delocazione , fumo fuliggine cenere – courtesy Galleria de’ Foscherari, Bologna
Claudio Parmiggiani - L’isola del Silenzio, 2006, Chapelle des Brigittines - courtesy Galleria de' Foscherari, Bologna
Claudio Parmiggiani – L’isola del Silenzio, 2006, Chapelle des Brigittines – courtesy Galleria de’ Foscherari, Bologna
Claudio Parmiggiani - courtesy Galleria de' Foscherari, Bologna
Claudio Parmiggiani – courtesy Galleria de’ Foscherari, Bologna
Claudio Parmiggiani - Il Faro d’Islanda - courtesy Galleria de' Foscherari, Bologna
Claudio Parmiggiani – Il Faro d’Islanda – courtesy Galleria de’ Foscherari, Bologna

Share
Tweet
Pin it
Felice Moramarco

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.