Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
LEDscape - LIKEarchitects
Artwort Architettura LEDscape – un paesaggio fatto di luce
  • Architettura

LEDscape – un paesaggio fatto di luce

  • 29 Maggio 2015
  • Fabiola Mele

LEDscape è un’installazione artistica che concepisce la luce come elemento compositivo strutturante lo spazio e il suo disegno.

L’intervento è stato realizzato nel patio principale del “Centro Cultural de Belém” di Lisbona dai giovani architetti portoghesi dello studio LIKEarchitects. Autori di numerose installazioni temporanee a metà strada tra l’arte e l’architettura, in alcune di queste si sono divertiti a utilizzare componenti dell’IKEA piegandoli a risultati insoliti. Nel caso di LEDscape, è stata la multinazionale svedese stessa a lanciare loro la sfida di realizzare un’installazione che introducesse al pubblico le nuove lampadine Ledare.

I LIKEarchitects stravolgono gli elementi a loro disposizione, facendo emergere una maniera assolutamente particolare di farne uso. L’istallazione è composta unicamente da lampadine a LED montate sulla base di 1200 lampade da terra HEMMA. Tuttavia queste ultime, le cui aste sono suddivise in 3 moduli a causa delle politiche di trasporto promosse dall’azienda, vengono rimontate utilizzando da uno a cinque moduli, in maniera tale da dar vita ad un vero e proprio paesaggio di luci disposte ad altezze diverse.

Le lampade vengono quindi attaccate l’una di fianco all’altra su un’area rettangolare solcata al centro da un percorso vuoto a zig-zag. I giovani architetti riescono a realizzare con pochissimi, semplici elementi un vero e proprio “paesaggio di luci” dal carattere espressivo e vario, una sorta di campo di giunchi artificiale, popolato di lucciole che altro non sono che le lampadine sparse ad intervalli variabili. Questo effetto viene reso tanto più suggestivo dal fatto che ad ogni lampada è applicato un sensore che accende o spegne progressivamente le luci adattandole a coreografie in continua trasformazione. Per il visitatore si profila un percorso interattivo, in cui la percezione e la consapevolezza dello spazio cambiano costantemente: il passante è invitato infatti ad avvicinarsi e ad appropriarsi individualmente dell’installazione giocandovi o lasciandosi andare ad un momento di introspezione.

Un intervento come LEDscape riesce efficacemente nell’intento di far prendere confidenza all’utente nei confronti di quelle tecnologie che incontrano ancora qualche resistenza, ma che possono portarci a mantenere gli stessi standard di comfort a cui siamo abituati, con un minore impatto sull’ambiente.

Realizzato nel 2012 inizialmente per poche settimane, è stato un tale successo a livello locale che si decise di prolungarne l’esposizione per qualche mese.

LEDscape - LIKEarchitects
LEDscape – LIKEarchitects
LEDscape - LIKEarchitects
LEDscape – LIKEarchitects
LEDscape - LIKEarchitects
LEDscape – LIKEarchitects
LEDscape - LIKEarchitects
LEDscape – LIKEarchitects
LEDscape - LIKEarchitects
LEDscape – LIKEarchitects
LEDscape - LIKEarchitects
LEDscape – LIKEarchitects

Share
Tweet
Pin it
Fabiola Mele

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Concrete Hong Kong: Build your own Modernist Metropolis

  • Laura Malaterra
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Il cuore pulsante della casa: la cucina ad Edimburgo dello studio AGORA

  • Laura Malaterra
  • 5 Dicembre 2023
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.