Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
David Scognamiglio - Derive estetiche
Artwort Arte David Scognamiglio – Derive estetiche
  • Arte

David Scognamiglio – Derive estetiche

  • 29 Maggio 2015
  • Stefania Dubla

Se cerchiamo il significato di “deriva” ci imbatteremmo in una definizione che recita pressappoco così: «il trascinamento di una massa fluida in movimento rispetto ad una superfice fissa».

Partendo da tale presupposto, nel realizzare le derive estetiche – una serie complessa, in cui l’immagine fotografica si pone come mezzo di comprensione introspettiva dell’alterazione sensoriale prodotta dalle sue installazioni – David Scognamiglio interviene direttamente nel processo conoscitivo. L’operazione che compie parte dalla fotografia per arrivare al senso proprio della parola “deriva”.

Canali di neon attraversano gli spazi per trovare il loro essere nel riflesso prodotto dall’acqua. Le installazioni di Scognamiglio si compongono dunque di questi due soli elementi, luce e acqua: una composizione minimale e di elevata bellezza.

La compenetrazione tra questi due elementi crea come risultato finale dei riflessi che sono quasi architetture impalpabili e cangianti, spazi che l’osservatore abita e insieme costruisce muovendovisi all’interno. Il processo di creazione del luogo avviene per sottrazione, in quanto è proprio sottraendo materia che riesce a suscitare stimoli sensoriali ed emotivi nello spettatore.

Raccogliendo l’eredità della light painting di Man Ray, attraverso la macchina fotografica, Scognamiglio cattura questi stimoli. Una nuova rivelazione sensoriale si pone sotto gli occhi di chi guarda: il processo conoscitivo, già alterato nelle architetture inesistenti, entra così in un’altra dimensione sensoriale.

Il senso di “deriva” viene dunque a mancare e insieme a trovare un nuovo significato trattandosi di una visione estetica in cui la luce si abbandona e corre sul fluido che in quanto tale non ha forma. La fotografia ne cattura il lascito luminoso arrivando al risultato finale di questa indagine interna sullo scibile percepibile.
Una vera e proprio epifania della realtà.

David Scognamiglio - Derive estetiche
David Scognamiglio – Derive estetiche
David Scognamiglio - Derive estetiche
David Scognamiglio – Derive estetiche
David Scognamiglio - Derive estetiche
David Scognamiglio – Derive estetiche
David Scognamiglio - Derive estetiche
David Scognamiglio – Derive estetiche
David Scognamiglio - Derive estetiche
David Scognamiglio – Derive estetiche
David Scognamiglio - Derive estetiche
David Scognamiglio – Derive estetiche
David Scognamiglio - Derive estetiche
David Scognamiglio – Derive estetiche
David Scognamiglio - Derive estetiche
David Scognamiglio – Derive estetiche

Share
Tweet
Pin it
Stefania Dubla

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Digital Art

Material Avatars – Alcuni orizzonti virtuali di Roberto Amoroso

  • Nicola Nitido
  • 12 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash
  • Grafica

A Occhi Aperti – Le opere di Erk14 in mostra a Palazzo Zoya di Asti

  • Laura Malaterra
  • 21 Aprile 2021
Visualizza Post
  • Arte

Per una pratica metartistica: Norman Mine e Dino De Sica

  • Nicola Nitido
  • 1 Aprile 2021
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Arte
  • Flash

Mathilde Tinturier scova la bellezza nell’oblio

  • Artwort
  • 9 Marzo 2021
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash
  • Grafica

Image Emanation – Il mondo frantumato di Beata Szczecinska

  • Laura Malaterra
  • 9 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Arte

La parola, che è materia (che è una parola). Tra le lettere della pratica di Guildor

  • Nicola Nitido
  • 4 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Street Art

Camilla Falsini ci ha raccontato il suo progetto di street art a Milano per Piazze Aperte

  • Marta Miretti
  • 26 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Street Art

Autoritratto – Il progetto di street art napoletano per ritrovare il contatto

  • Marta Miretti
  • 11 Gennaio 2021
Latest from Wishlist
  • Pause. London in Lockdown – Jan Enkelmann
  • Accidentally Wes Anderson
  • Marylou Faure
  • The Poster: A Visual History
  • Daydreaming in Japan: A Coloring Book and Travel Adventure

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.