Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Caterina Barbieri - Buchla
Artwort Arte Caterina Barbieri – Sintesi modulare dell’armonia del cosmo
  • Arte

Caterina Barbieri – Sintesi modulare dell’armonia del cosmo

  • 9 Giugno 2015
  • Felice Moramarco

La ricerca musicale di Caterina Barbieri è rivolta allo strato sotterraneo delle strutture fondamentali della realtà, in un modo dinamico e penetrante di cui solo la musica è capace.
Come è chiaro sin dal titolo dell’ultimo progetto, Vertical, la sua poetica è attraversata da una forte tensione ascensionale. Una tensione che non si dispiega in maniera lineare, ma incontra delle resistenze che permettono di accumulare progressivamente un carico sempre maggiore di complessità. Undular, la traccia iniziale di Vertical, è il primo elemento con cui questa tensione verso l’alto deve scontrarsi dialetticamente. Undular, tracciando l’andamento del percorso musicale di Caterina Barbieri, ne fa assumere la forma di una spirale. Il movimento spiralico è quello proprio della progressione biologica, che avanza e si evolve autopotenziandosi, trovando la spinta necessaria a proseguire nel suo oscillare continuamente tra il punto di partenza e quello da raggiungere. È l’oscillazione propria della respirazione evocata in Pneuma, il soffio vitale. Limen e Perspectiva sono due elementi ulteriori che segnano il percorso. Nell’ultima traccia, Traum – abc, avviene il salto qualitativo. Fa il suo esordio, con andamento incerto ed esitante, il linguaggio. All’interno della spirale cosmica della vita universale, si assiste alla nascita della vita individuale.

Nelle composizioni di Caterina Barbieri riecheggia quello che per secoli, dall’antichità fino alle soglie della modernità, ha strettamente legato musica, matematica e cosmologia: la teoria della Musica delle Sfere. Movimento dei pianeti, armonia delle note musicali e proporzioni geometrico-numeriche erano considerate espressione dello stesso principio ordinatore del cosmo.
Il sintetizzatore Buchla è lo strumento con cui Caterina Barbieri produce le sue opere. La scelta di utilizzare un sintetizzatore modulare analogico, rinunciando quindi ad ogni intromissione di codici digitali, è il modo con cui la musicista bolognese prova ad assimilarsi, senza mediazioni, a quella debole eco di minimali vibrazioni cosmiche.
La sua ricerca si arricchisce di un aspetto visivo con la collaborazione con Giovanni Brunetto, dalla quale prende corpo la performance acustico-visiva Vuoto estremamente alto (UHV). Il videomaker, perfettamente in sintonia con il modus operandi di Caterina Barbieri, realizza un flusso di immagini utilizzando diapositive su pellicola, tubi catodici, oscilloscopi e diaproiettori.

L’opera di Caterina Barbieri è un harmonices mundi, come tale è dotata di sintesi e incisività, strutturata secondo la geometria di impulsi elettrici e il rigore delle frequenze sonore.

Share
Tweet
Pin it
Felice Moramarco

You May Also Like
Visualizza Post
  • Digital Art
  • Flash

Symbols: i fotogrammi animati di Ke Ren

  • Laura Malaterra
  • 17 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash
  • SLIDER

The past made present – Angela Burson

  • Laura Malaterra
  • 6 Maggio 2024
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I momenti di vita rasserenanti nei dipinti di Danym Kwon  

  • Laura Malaterra
  • 30 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Digital Art
  • SLIDER

To pretend a thing makes it real – David Selander’s AI interventions

  • Nicola Nitido
  • 3 Ottobre 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Gli stupefacenti collage di Lola Dupre

  • Laura Malaterra
  • 17 Maggio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.