Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Vector architects - Seashore Library
Artwort Architettura Seashore Library – La biblioteca in riva al mare di Vector Architects
  • Architettura

Seashore Library – La biblioteca in riva al mare di Vector Architects

  • 10 Giugno 2015
  • Marco Ferrari

La biblioteca di Vector Architects affacciata sul Mar Giallo, appena completata nella provincia cinese dello Hebei, è un dispositivo spaziale quasi arenato sulla spiaggia, un relitto di calcestruzzo che esprime in sé diverse concezioni di rapportarsi con il paesaggio. Situata in una posizione spettacolare quanto inusuale, isolata sul bordo di una spiaggia, l’architettura si presenta come una composizione di volumi irregolari visivamente appoggiati su un leggero basamento rivestito in legno: la sua ricchezza non risiede tanto nell’immagine generale, quanto nella variazione di esperienze spaziali che propone all’interno.
Pochi ma sottili accorgimenti rendono infatti ogni spazio fortemente caratterizzato e influiscono direttamente sulla percezione dell’osservatore. Lo stesso ingresso è nascosto da un muro che interrompe la volumetria dell’edificio, così come questa nasconde il continuo fluire dell’orizzonte con una cesura caratterizzata. Il visitatore accede dunque allo spazio interno come in un percorso di scoperte successive, attraverso l’ingresso dentro fino alla sala principale e da qui al mare, in una successione di interni, esterni e spazi filtro che arricchiscono la normale fruizione. La libreria ospita una sala lettura, uno spazio per la meditazione, una stanza polivalente, area relax e un bar, ed ogni spazio è stato basato su una concezione spaziale differente e individuale, determinata prevalentemente dal suo sviluppo in sezione.

“According to each space, we establish distinctive relationship between space and the ocean; define how light and wind enters into each room.”

Vector architects - Seashore Library
Vector architects – Seashore Library
Vector architects - Seashore Library
Vector architects – Seashore Library
Vector architects - Seashore Library
Vector architects – Seashore Library
Vector architects - Seashore Library
Vector architects – Seashore Library
Vector architects - Seashore Library
Vector architects – Seashore Library
Vector architects - Seashore Library
Vector architects – Seashore Library
Vector architects - Seashore Library
Vector architects – Seashore Library

La sala di meditazione risulta schiacciata da un volume curvo che distribuisce la luce soffusa all’interno, lasciando scoperta solamente una porzione del muro di fondo, proiettato verso la vista dell’orizzonte. La sala principale è una gradonata affacciata sul mare, un anfiteatro rivolto al paesaggio in cui la copertura ricurva, appena forata da una serie di lucernari circolari, sembra proprio aprirsi ed invitare all’esterno. La facciata posta di fronte al mare in effetti utilizza un trattamento opposto rispetto al fronte di accesso: tripartita in registri di fasce lineari, quella a contatto con il terreno permette la totale apertura verso la spiaggia, la seconda incornicia fotograficamente la vista, mentre l’ultima, che nasconde al suo interno la grande reticolare metallica, è caratterizzata da un rivestimento in mattoni di vetro artigianali, simili a quelli già introdotti da Hiroshi Nakamura nella cortina esterna della sua Optical Glass House. Uno stesso materiale, il vetro dunque, ma trattato in tre modi differenti, che sono anche tre modi di intendere e confrontarsi con il senso della vista.
Il calcestruzzo interno invece, appositamente sperimentato con attenzione per richiamare concettualmente attraverso l’impronta delle casseforme lignee il gioco delle orme sulla sabbia, è all’opposto un elemento ‘caldo’, che si rivolge al tatto nella sua materialità.
Fedeli a un’idea di architettura come spazio da essere vissuto piu’ che guardato, i cinesi Vector Architects propongono un edificio intimista nella sua concezione, e quindi pienamente umano.

Vector architects - Seashore Library
Vector architects – Seashore Library
Vector architects - Seashore Library
Vector architects – Seashore Library
Vector architects - Seashore Library
Vector architects – Seashore Library
Vector architects - Seashore Library
Vector architects – Seashore Library
Vector architects - Seashore Library
Vector architects – Seashore Library
Vector architects - Seashore Library
Vector architects – Seashore Library
Vector architects - Seashore Library
Vector architects – Seashore Library
Vector architects - Seashore Library
Vector architects – Seashore Library
Vector architects - Seashore Library
Vector architects – Seashore Library
Vector architects - Seashore Library
Vector architects – Seashore Library
Vector architects - Seashore Library
Vector architects – Seashore Library
Vector architects - Seashore Library
Vector architects – Seashore Library
Vector architects - Seashore Library
Vector architects – Seashore Library
Vector architects - Seashore Library
Vector architects – Seashore Library
Vector architects - Seashore Library
Vector architects – Seashore Library

Share
Tweet
Pin it
Marco Ferrari

Laureato in architettura ma interessato a qualsiasi altra cosa, ha frainteso la formazione come una scusa per spostarsi dalla Aarhus School of Architecture al Giappone di Sou Fujimoto, dal Cile della tesi all'India di Studio Mumbai. Ha lavorato per Dorte Mandrup, Cassina e Spaces like Actions.

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Concrete Hong Kong: Build your own Modernist Metropolis

  • Laura Malaterra
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Il cuore pulsante della casa: la cucina ad Edimburgo dello studio AGORA

  • Laura Malaterra
  • 5 Dicembre 2023
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.