Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Saigon House - a21studio
Artwort Architettura Un frammento di città – Saigon House di a21studio
  • Architettura

Un frammento di città – Saigon House di a21studio

  • 11 Giugno 2015
  • Cristina Gallizioli

Costruireste una casa per nove persone in tre metri di larghezza? A21studio lo ha appena fatto: Saigon House, realizzata in Vietnam, è stata pensata per una famiglia con sette bambini. Due muri preesistenti fanno da supporto a un grappolo di stanze sospese le une sulle altre, collegate da scalette e piattaforme che si rincorrono in un girotondo di colori. Da una facciata grigia che passa inosservata tra le insegne sgargianti della strada si passa a un ambiente ricco di trame, spessori e materiali, un interno domestico che ingloba la sensazione di simultaneità della città in uno spazio minimo.

Saigon House - a21studio
Saigon House – a21studio
Saigon House - a21studio
Saigon House – a21studio
Saigon House - a21studio
Saigon House – a21studio
Saigon House - a21studio
Saigon House – a21studio
Saigon House - a21studio
Saigon House – a21studio
Saigon House - a21studio
Saigon House – a21studio
Saigon House - a21studio
Saigon House – a21studio
Saigon House - a21studio
Saigon House – a21studio
Saigon House - a21studio
Saigon House – a21studio

La composizione apparentemente casuale, la forma dei mattoni che traspare sotto gli intonaci, le persiane e le inferriate farebbero pensare a un autocostruito, la presenza dichiarata degli architetti affiora in piccoli dettagli, calibrati per mantenere l’idea di molteplicità. Tutto si gioca nel contrasto tra superfici grezze e levigate, le prime sono impiegate per delineare il volume delle stanze, ben ancorate ai muri perimetrali, mentre gli elementi più rifiniti vengono semplicemente sovrapposti, precariamente appoggiati su questa ruvida impalcatura.

Saigon House - a21studio
Saigon House – a21studio
Saigon House - a21studio
Saigon House – a21studio
Saigon House - a21studio
Saigon House – a21studio
Saigon House - a21studio
Saigon House – a21studio
Saigon House - a21studio
Saigon House – a21studio

Una rete di corda crea una cortina impalpabile dal basso, su cui si può improvvisare una terrazza al piano superiore. Non ci sono piani veri e propri, ma ogni livello è determinato dai singoli elementi: gli spazi si susseguono senza barriere al movimento, invitando a un’arrampicata diagonale. Le trame trasparenti di reti e inferriate contribuiscono a creare ambiguità spaziale tra interno ed esterno: l’intera casa potrebbe essere considerata un giardino, dato il ruolo debole di porte e finestre nella definizione di un contorno, o uno spazio chiuso unificato da un’unica inferriata orizzontale. Forse una costruzione del genere può funzionare solo con questo clima, ma è proprio il legame con il contesto che la rende così interessante. Saigon House è una casa sospesa tra interno ed esterno, che protegge la vita domestica donandogli il dinamismo di una città.

Saigon House - a21studio
Saigon House – a21studio
Saigon House - a21studio
Saigon House – a21studio
Saigon House - a21studio
Saigon House – a21studio
Saigon House - a21studio
Saigon House – a21studio
Saigon House - a21studio
Saigon House – a21studio

Share
Tweet
Pin it
Cristina Gallizioli

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Concrete Hong Kong: Build your own Modernist Metropolis

  • Laura Malaterra
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Il cuore pulsante della casa: la cucina ad Edimburgo dello studio AGORA

  • Laura Malaterra
  • 5 Dicembre 2023
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.