Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Satsuki Shibuya
Artwort Arte Into the light – Satsuki Shibuya
  • Arte

Into the light – Satsuki Shibuya

  • 19 Giugno 2015
  • Veronica Frangiosa

I never knew daylight could be so violent.

Che colore hanno i sentimenti? Non a tutti è dato di poterlo descrivere: occorre grande immaginazione, di quella che forse è propria solo dei bambini, per poter dare colore ad un’emozione.

Tuttavia, se il pensiero e le fantasie si potessero rappresentare, Satsuki Shibuya saprebbe come farlo.

Le sue opere sono impalpabili, leggere, evanescenti quasi. Su di una tela bianca prende forma una macchia di colore in modo così sapientemente gestito che anche i toni più scuri si frangono in una serie di caleidoscopiche e chiarissime sfumature (Abstraction). Nelle sue opere c’è una forza inaspettata, trovata sfruttando una tecnica pittorica semplice che, nonostante ciò, è ancora in grado di stupire.

Luce, luce che attraversa ogni fibra ed ogni pensiero dell’artista. La sua prima esposizione personale, tenutasi a Madrid nell’aprile di quest’anno, va sotto il nome di Into the Light: la scelta del titolo richiama l’esperienza personale della giovane ed eclettica artista, che connette l’emergere della luce all’emergere del suo estro pittorico –Satsuki Shibuya ha infatti dichiarato che quella per la pittura è un’esperienza quasi nuova, dato che è partita poco più di un anno fa.

In questa sua prima esposizione vuole dare spazio anche alla ricerca di ogni individuo, di “ogni anima” come sostiene, nel perseguire un proprio percorso, uno scopo che possa portare, appunto “alla luce”.

L’energia che forma ognuno di questi percorsi è ciò che permette una connessione armonica fra questi elementi dissonanti, fra confini definiti e colori che vengono sfumati a tal punto da scomparire nel bianco.

Se lo scopo di Satsuki era quello di rappresentare le modulazioni dell’animo, del pensiero e del sentimento, ci è riuscita eccome.
Ma con un’ineffabile delicatezza, rischia di ferire gli occhi.

Satsuki Shibuya
Satsuki Shibuya
Satsuki Shibuya
Satsuki Shibuya
Satsuki Shibuya
Satsuki Shibuya
Satsuki Shibuya
Satsuki Shibuya
Satsuki Shibuya
Satsuki Shibuya
Satsuki Shibuya
Satsuki Shibuya
Satsuki Shibuya
Satsuki Shibuya
Satsuki Shibuya
Satsuki Shibuya

Share
Tweet
Pin it
Veronica Frangiosa

You May Also Like
Visualizza Post
  • Digital Art
  • Flash

Symbols: i fotogrammi animati di Ke Ren

  • Laura Malaterra
  • 17 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash
  • SLIDER

The past made present – Angela Burson

  • Laura Malaterra
  • 6 Maggio 2024
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I momenti di vita rasserenanti nei dipinti di Danym Kwon  

  • Laura Malaterra
  • 30 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Digital Art
  • SLIDER

To pretend a thing makes it real – David Selander’s AI interventions

  • Nicola Nitido
  • 3 Ottobre 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Gli stupefacenti collage di Lola Dupre

  • Laura Malaterra
  • 17 Maggio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.