Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Mattias Lind - Chameleon Cabin
Artwort Architettura Chameleon Cabin – La casa di carta
  • Architettura

Chameleon Cabin – La casa di carta

  • 24 Giugno 2015
  • Cristina Gallizioli

In Svezia edifici di piccole dimensioni possono essere realizzati senza il permesso di costruire, dando vita a una grandissima sperimentazione di materiali e forme come Chameleon Cabin, una casa delle vacanze fatta di carta come un origami. Mattias Lind mette in discussione la bidimensionalità della carta, non solo facendola diventare materiale da costruzione, ma dandole una connotazione prospettica dipendente dal punto di vista. Le pareti sono piegate per aumentare la stabilità e ottenere una superficie sfaccettata il cui aspetto cambia muovendosi nello spazio: la casa può sembrare un blocco di marmo nero o una scatola bianca timidamente appoggiata sul prato. Il giallo brillante di porte e finestre unifica la visione in movimento e rafforza la potenza visiva di un interno di soli sette metri quadri.

Mattias Lind - Chameleon Cabin
Mattias Lind – Chameleon Cabin
Mattias Lind - Chameleon Cabin
Mattias Lind – Chameleon Cabin
Mattias Lind - Chameleon Cabin
Mattias Lind – Chameleon Cabin
Mattias Lind - Chameleon Cabin
Mattias Lind – Chameleon Cabin
Mattias Lind - Chameleon Cabin
Mattias Lind – Chameleon Cabin

Due millimetri di spessore e cento grammi di peso, i dati tecnci della costruzione sono di certo minimali, ma il Miniwell – di cui sono composti i fogli – è stabile e duraturo se relazionato alla quantità di materiale utilizzato. La struttura è molto flessibile, realizzabile in sito e estensibile fino a una lunghezza di cento metri. Il tetto è letteralmente montato sulla struttura perimetrale, con un incastro su modello Lego.

Con questa opera Mattias Lind sfida i limiti di un materiale deperibile come la carta, giocando con le sue possibilità volumetriche e strutturali e proponendo un tipo di costruzione leggera e rinnovabile.

Mattias Lind - Chameleon Cabin
Mattias Lind – Chameleon Cabin
Mattias Lind - Chameleon Cabin
Mattias Lind – Chameleon Cabin
Mattias Lind - Chameleon Cabin
Mattias Lind – Chameleon Cabin
Mattias Lind - Chameleon Cabin
Mattias Lind – Chameleon Cabin
Mattias Lind - Chameleon Cabin
Mattias Lind – Chameleon Cabin
Mattias Lind - Chameleon Cabin
Mattias Lind – Chameleon Cabin
Mattias Lind - Chameleon Cabin
Mattias Lind – Chameleon Cabin

Share
Tweet
Pin it
Cristina Gallizioli

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Concrete Hong Kong: Build your own Modernist Metropolis

  • Laura Malaterra
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Il cuore pulsante della casa: la cucina ad Edimburgo dello studio AGORA

  • Laura Malaterra
  • 5 Dicembre 2023
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.