Alcuni di noi hanno le idee chiare sin da bambini, Renzo Piano ad esempio fin da piccolo sognava di essere un grande architetto. A raccontarlo è lui stesso, affermando che la sua carriera è iniziata quando su una spiaggia di Genova ha realizzato il suo primo castello di sabbia.
Ora ha deciso di svelare i segreti del mestiere, cioè: come costruire il castello di sabbia perfetto.
1° consiglio: Individuare il posto
Secondo Renzo Piano è importante individuare il posto ideale, preferibilmente sul bagnasciuga, non troppo lontano dal mare.
Innanzitutto deve esserti chiaro che costruire un castello di sabbia è un’operazione effimera. Non avere troppe aspettative perché è destinato a durare pochissimo, prevalentemente perché sarà inghiottito dalle onde. Per questo motivo non va posizionato troppo vicino al mare, ma nemmeno troppo lontano dalla battigia: la relazione con le onde e lo studio dei loro movimenti è uno degli aspetti più divertenti del processo. Suona più complicato di quanto non sia ma, al contrario, è semplice ed istintivo
2° consiglio: Le misure sono importanti
Un cono di sabbia alto 60 centimetri, con un’inclinazione del 45%, un diametro di 45 centimetri ed un fossato che lo circondi di 30 cm.
“Realizza una sorta di fossato con le mani nel punto in cui la sabbia è stata lasciata umida dalle onde. Il fosso non dovrebbe essere più profondo di circa 30 cm e largo 45. Raggruppa la sabbia nella forma di una piccola montagna di circa 60 cm, con un’inclinazione delle pareti laterali di circa 45 gradi.”
3° consiglio: Fortificare
È importante che l’acqua arrivi al fossato che circonda il nostro castello, proprio come nelle fortificazioni medievali.
“Scava un solco che colleghi il solco intorno al castello con il mare: consentirà alle onde di entrare. Il momento in cui l’acqua invade il fossato e lo rende vivo è magico. Se hai scelto la posizione giusta per il castello, puoi rimanere a guardare l’acqua scorrere anche per 10-15 minuti. Per catturare l’immagine nella memoria, chiudi gli occhi quando l’acqua entra nel fossato.”
4° consiglio: Decorare
Metti una bandierina o qualsiasi altra cosa sul castello in modo da renderlo visibile alle persone che corrono in spiaggia. Poi vai a casa e non voltarti.
Regola aurea da tenere sempre a mente: per realizzare castelli di sabbia non bisogna essere bambini, l’importante è riuscire a pensare come un bambino.