Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Invito
Artwort News Case Sparse | tra l’Etere e la Terra
  • News

Case Sparse | tra l’Etere e la Terra

  • 3 Settembre 2015
  • Gianluigi Peccerillo

Sono ormai 5 anni ─ cioè dalla costituzione del Distretto Culturale 5 ─ che la Val Camonica è sede di progetti culturali volti a coinvolgere artisti con lo scopo di creare relazioni col territorio e lasciare segni tangibili di tale operato. Ed in segni tangibili si sono tradotti in un parco di arte pubblica diffuso per i 1.500 km² della sua superficie. Tra i vari progetti, c’è anche quello ideato e realizzato da Monica Carrera e Francesca Damiano.
La Valle Camonica è infatti la sede del progetto artistico Case Sparse | tra l’Etere e la Terra che da tre anni ospita artisti per due settimane a luglio chiedendo loro di realizzare opere site specific nel comune di Malonno e di inviarne tracce via web.
I temi scelti durante l’arco temporale del progetto sono stati il bosco nel 2013, il centro storico nel 2014 ed il fiume nel 2015. Si tratta di tre percorsi molto diversi, sia dal punto di vista delle tematiche che formale, ma  ─ nonostante queste differenze ─ il filo che tutto unisce è chiaro ed evidente: la volontà di valorizzare un luogo tenendo conto di ciò che del luogo fa parte (la natura) provando ad assecondarla piuttosto che prevaricarla.

Come accennato, durante le residenze viene chiesto agli artisti di comunicare con luoghi altri, inviando tracce del lavoro artistico a uno spazio partner. Un bisogno naturale di confronto, di ricevere pareri su quanto accada a Malonno. C’è una volontà di amplificare l’operato chiara e ben delineata, mentre ─ ancora una volta ─ è lasciata piena libertà al ricevente sulle modalità di utilizzo. Ad esempio, a Brescia la galleria A+B una volta stampate le tracce le ha divise per artista ed esposte sul pavimento. Quest’anno gli spazi altri sono O’ per quanto riguarda Milano e GlogauAIR per Berlino. Ad entrambi sono state mandate in contemporanea le tracce: il primo le ha pubblicate sulla propria pagina facebook sotto forma di 4 short video, mentre il secondo ha esposto in loop sia le tracce che le chiamate skype per due ore al giorno su di una schermo nella loro vetrina.

Youki Hirakawa - visual
Youki Hirakawa – visual
Youki Hirakawa - proiezione notturna
Youki Hirakawa - A tree and two stumps - Chestnut
Youki Hirakawa – A tree and two stumps – Chestnut
Youki Hirakawa, video still Fatima Bianchi
Youki Hirakawa, video still Fatima Bianchi
Stefano Serretta, work in progress
Stefano Serretta, work in progress
Stefano Serretta, video still - FatimaBianchi
Stefano Serretta, video still – FatimaBianchi
Stefano Serretta, Underground, ph Emiliano Milanesi
Stefano Serretta, Underground, ph Emiliano Milanesi
Opening Case Sparse, ph Emiliano Milanesi
Opening Case Sparse, ph Emiliano Milanesi
Monica Carrera - Fa ruggine, video still - Fatima-Bianchi
Monica Carrera – Fa ruggine, video still – Fatima-Bianchi
Francesca Damiano - Fermofiume - PH Luisa Littarru
Francesca Damiano – Fermofiume – PH Luisa Littarru
Francesca Damiano, Fermofiume, ph Emiliano Milanesi
Francesca Damiano, Fermofiume, ph Emiliano Milanesi

Case Sparse ha un curatore in-residenza, una persona che non ha scelto gli artisti, ma che vive con loro le due settimane di residenza e che è invitato a fornire una restituzione successiva al periodo: Gaia Martino nel 2013, Marta Ferretti nel 2014 e Saul Marcadent nel 2015. Si tratta sicuramente di un’esperienza anomala rispetto alle residenze curatoriali, in quanto il curatore non sceglie gli artisti, né collabora alla progettazione dei lavori, ma può scegliere liberamente come relazionarsi e come “trasformare” ciò che accade. La scelta di Saul Marcadent ─ il cui campo d’azione è prevalentemente l’editoria ─ fa capire in maniera aperta quale sarà la sua “restituzione” ed è infatti lo stesso Saul a non farne mistero:

“Fin dall’inizio ho immaginato una pubblicazione leggera, soprattutto nel formato. Uno strumento flessibile, capace di raccontare la dinamicità di Case Sparse che è, per sua natura, un progetto aperto e accogliente. All’interno confluiscono conversazioni, immagini, documenti, tracce dell’esperienza e ogni autore visivo ha uno spazio dedicato.”

Il lancio di questa pubblicazione è in programma venerdì 4 settembre da GlogauAIR, a Berlino.

Anteprima pubblicazione
Anteprima pubblicazione
Anteprima pubblicazione
Anteprima pubblicazione

Share
Tweet
Pin it
Gianluigi Peccerillo

You May Also Like
Visualizza Post
  • News

Illuminazione esterna: soluzioni LED per un’atmosfera suggestiva

  • Artwort
  • 18 Marzo 2024
Visualizza Post
  • News

Quali strumenti acquistare per completare una macchina fotografica

  • Artwort
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Fotografia
  • News

PCCB – Il Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio fotografato da Matteo Capone

  • Laura Malaterra
  • 17 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia
  • News

Open call per artisti e fotografi / Athens Photo Festival 2022

  • Artwort
  • 4 Marzo 2022
Visualizza Post
  • News

Intervista illustrata | Ioana Boros in 5 disegnini

  • Artwort
  • 24 Settembre 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia
  • News

a.Fuoco – La prima edizione della scuola di alta formazione fotografica di montagna

  • Laura Malaterra
  • 8 Luglio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia
  • News

Circulation(s) 2022 – Aperte le iscrizioni al festival europeo di fotografia emergente

  • Artwort
  • 1 Luglio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Land Art
  • News

SMACH – La biennale internazionale di Land Art delle Dolomiti

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2021
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.