Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Architettura Sincerità e architettura – Pier Luigi Nervi
  • Architettura
  • Cult
  • News

Sincerità e architettura – Pier Luigi Nervi

  • 8 Settembre 2015
  • Marco Ferrari

Figura multiforme e sfaccettata, Pier Luigi Nervi si può presentare in diversi ambiti e da diverse prospettive: vi si può scorgere la competenza tecnica dell’ingegnere, la ricerca formale propria dell’architetto, la capacità organizzativa e pragmatica del costruttore, tutte riunite da un modus operandi e da un rigore caratteristico. Personaggio straordinario dell’architettura italiana del secolo scorso proprio per questa sua capacità di spaziare e riassumere in sé doti differenti, Nervi risalta nella sua capacità di costruire un’architettura innovativa, ottimizzata e pur sempre bella. Dalle prime opere italiane a quelle internazionali e degli anni ’60, della maturità, ha sempre saputo rimanere fedele alla sua personalità, tramutata direttamente in idea architettonica: un’architettura diretta, senza sovrastrutture, e per questo pienamente pura nella sua funzionalità e funzionale nella sua purezza, un’architettura dove il gioco prospettico ne dissolve la staticità e scatena una danza quasi futurista di spinte e forze bilanciate. La statica, liberata nella sua natura più fisica grazie alla rivelazione dello scheletro solitamente nascosto delle strutture, si fa saettante gioco visivo e rigorosa pulizia formale: come in una cattedrale gotica, ogni elemento si lega indissolubilmente al successivo, pienamente essenziale e giustificato solo in quella posizione, necessario e tuttavia espressivo.

Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi

Nervi lascia parlare l’edificio, lo lascia gridare a pieni polmoni, lo scoperchia perché la sua voce non ci giunga soffocata ma si appelli a noi direttamente, senza intermediari. Astuto imprenditore oltre che progettista, ha saputo ricavare il massimo da ogni soluzione, ricorrendo spesso all’uso di elementi prefabbricati (aviorimesse di Orbetello, Palazzo del Lavoro, Palazzetto dello Sport…) che invece che far collassare l’immagine  nella loro monotonia, si fortificano l’un l’altro e anzi scompaiono nell’impatto complessivo dell’opera, che risalta per coerenza, chiarezza ed impianto compositivo. Dal 30 settembre a Verona, la mostra ‘Pier Luigi Nervi – Abitare il tempo’ ripropone il percorso da precursore di questa personalità, illustrandone la carriera con un particolare riguardo alle opere veronesi. Forse dunque vale la pena di dare un’occhiata e riscoprire l’essenzialità dell’atto architettonico in un’epoca di architettura sfavillante ed appariscente, per notare come dall’affilata umiltà e dall’applicazione infaticabile di questo ingegnere del secolo scorso ci siano valori tuttora attivi da trasmettere all’architetto contemporaneo.

Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi
New Nocia Cathedral | Pier Luigi Nervi | Perth, Australia | 1955 | Nervi, Pier L. Buildings, Projects, Structures, 1953-1963. New York: Praeger, 1963. Print.
Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi

Share
Tweet
Pin it
Marco Ferrari

Laureato in architettura ma interessato a qualsiasi altra cosa, ha frainteso la formazione come una scusa per spostarsi dalla Aarhus School of Architecture al Giappone di Sou Fujimoto, dal Cile della tesi all'India di Studio Mumbai. Ha lavorato per Dorte Mandrup, Cassina e Spaces like Actions.

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • News

Illuminazione esterna: soluzioni LED per un’atmosfera suggestiva

  • Artwort
  • 18 Marzo 2024
Visualizza Post
  • News

Quali strumenti acquistare per completare una macchina fotografica

  • Artwort
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Concrete Hong Kong: Build your own Modernist Metropolis

  • Laura Malaterra
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Il cuore pulsante della casa: la cucina ad Edimburgo dello studio AGORA

  • Laura Malaterra
  • 5 Dicembre 2023
Visualizza Post
  • Fotografia
  • News

PCCB – Il Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio fotografato da Matteo Capone

  • Laura Malaterra
  • 17 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.