Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Ca' Romanino
Artwort Architettura 24 ore a Ca’ Romanino
  • Architettura

24 ore a Ca’ Romanino

  • 16 Settembre 2015
  • Cristina Gallizioli

Come un punto esclamativo, il camino rosso emerge dal bosco per dichiarare una presenza: è il segnale d’avvistamento di Ca’ Romanino, costruita da Giancarlo De Carlo nei pressi di Urbino per gli amici Sichirollo. Se la collaborazione di De Carlo con la città è stata da sempre pubblica ed esplicita, questa sua opera risulta invece più appartata, un piccolo rifugio privato costruito nel silenzio. Tra la vigna e l’antico casolare, due volumi puri sfalsati emergono dalla collina con il loro aspetto semplice e modulare. Si fatica a trovare l’ingresso e si procede fino a raggiungere due muri a trincea. Questo accesso insolito permette da subito di comprendere uno degli elementi fondamentali della costruzione: l’essere ancorata a terra, scavata nelle sue profondità come una radice. La casa ingloba la collina, ma questa riaffiora al centro con un vuoto in pendenza.

Oltre l’ingresso, gli ambienti possiedono una dimensione giocosa di scavo e nascondiglio: il soggiorno su due livelli si apre al paesaggio con finestre profonde come nei palazzi antichi, gusci per momenti di raccoglimento. Ciò che colpisce da subito è la varietà tattile delle superfici e la consistenza dei materiali, ogni elemento viene esposto, e perciò curato fin nel dettaglio.

Ca' Romanino
Ca’ Romanino
Ca' Romanino
Ca’ Romanino
Ca' Romanino
Ca’ Romanino
Ca’ Romanino
Ca' Romanino
Ca’ Romanino

La casa è ricca di dislivelli, un sistema labirintico di scale corre come un filo rosso al suo interno. Le scale parlano di una tendenza al movimento, alla verticalità, all’aria. Il tetto praticabile e senza parapetto è il punto dove si percepisce meglio questa sensazione aerea, distaccata, la stessa che si potrebbe avere su una nave quando si perde momentaneamente il contatto con la terra. Ogni ambiente è in sostanza autonomo ma può essere messo in comunicazione con tutti gli altri tramite scale o passaggi segreti, un clima di complicità che si addice alla funzione della casa, pensata per incontri tra i Sichirollo e gli amici intellettuali. In questa casa De Carlo cerca di racchiudere il senso della campagna, permettendo ai suoi ospiti di tornare a pulsare al ritmo delle stagioni e del silenzio.

Ca' Romanino
Ca’ Romanino
Ca' Romanino
Ca’ Romanino
Ca' Romanino
Ca’ Romanino
Ca' Romanino
Ca’ Romanino
Ca' Romanino
Ca’ Romanino
Ca' Romanino
Ca’ Romanino

La Fondazione Ca’ Romanino mette a disposizione la casa per brevi soggiorni con l’obiettivo di favorirne la conoscenza. Se volete trascorrere ventiquattrore a Ca’ Romanino o partecipare alle iniziative culturali organizzate dalla Fondazione visitate il sito.

Share
Tweet
Pin it
Cristina Gallizioli

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Concrete Hong Kong: Build your own Modernist Metropolis

  • Laura Malaterra
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Il cuore pulsante della casa: la cucina ad Edimburgo dello studio AGORA

  • Laura Malaterra
  • 5 Dicembre 2023
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.