Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte Video Allegoria sacra – Un affresco digitale
  • Video

Allegoria sacra – Un affresco digitale

  • 28 Settembre 2015
  • Giulia Zema

Onirico, post-apocalittico, mistico, primitivo, naturale, mitico, folcloristico, surreale; è la strega che predice il futuro; è il “Lolita” letto a 15 anni. È ciò che non può lasciarti indifferente, che tu sia bambino, adulto, appassionato d’arte o disinteressato.

Allegoria sacra è la terza parte del progetto “The Liminal Space Trilogy” di AES+F, collettivo russo –vincitore del Premio Pino Pascali 2015– composto dagli architetti Tatiana Arzamasova e Lev Evzovich, dal designer Evgeny Svyatsky e dal fotografo di moda Vladimir Fridkes.

È un’installazione di video-arte, il cui titolo si ispira al dipinto omonimo e sibillino di Giovanni Bellini (1490-1500, Galleria degli Uffizi, Firenze). Diversi sono i protagonisti, le culture, le razze, i luoghi, i non-luoghi che lì sono miscelati. Non si possono contare le citazioni presenti. Se i primi due video della trilogia rappresentavano inferno e paradiso, in questo post-moderno purgatorio, tuareg, africane vestite tradizionalmente, afro-musulmani, pakistani, talebani, uomini d’affari asiatici, preti cattolici di colore, skinhead, cameriere, famiglie, un San Sebastiano in bermuda e con piercing al naso sono trattati come sculture in movimento, come se lo spazio-tempo stesso fosse plastico. È un time lapse di solida fluidità. È un potente “Chien Andalou” dell’era digitale, è un muto che urla.

Le riprese non sono solo landscape, né immagini di gruppo: è studiata anche la lezione pop-ritrattistica di cui David Lachapelle è il professore più conosciuto.

Non è trascrivibile la trama. È un’opera che colpisce ogni spettatore in modo diverso. Penetra nel suo nucleo ancestrale; bussa al suo genetico istinto di sopravvivenza, coinvolgendo la sua personale educazione sentimentale. Non fa battere il cuore, fa battere i pugni.

La trilogia
Last Riot (2007) / La festa di Trimalcione (2009) / Allegoria sacra (2011) è presente alla Biennale di Venezia quest’anno e al Museo Pino Pascali (Polignano, fino al 24|01|2016)

Colonna sonora
Fryderyc Chopin, Sonata No. 2, Op. 35, III, “Marche funebre: Lento”;
George Frideric Handel, “The ways of Zion Do Moum”;
Ryojl Ikeda, Opus 1 (for 9 strings) – parts 3,4; Opus 1 (prototype) – part 1;
Franz Schubert, “Der Leiermann”, arranged by Franz Liszt;
Pyotr Tchaikovsky, Symphony No. 6 h-moll op. 74 “Pathétiques” – IV. Finale. (Adagio Lamentoso – Andante);
Antonio Vivaldi, “Stabat Mater”, RV 621.

La commissione del Premio Pino Pascali 2015
Rosalba Branà, direttrice della Fondazione Pino Pascali
Christian Caliandro e Antonio Geusa, critici d’arte

Share
Tweet
Pin it
Giulia Zema

You May Also Like
Visualizza Post
  • Digital Art
  • Video

Il Sole artificiale dei Quiet Ensemble che illumina come il sole vero

  • Laura Malaterra
  • 21 Ottobre 2020
Visualizza Post
  • Illustrazione
  • Video

Marcello Mosca e il disegno di Scarpe #2 di Generic Animal

  • Tommaso Mauro
  • 6 Luglio 2020
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Video

Sara Pretelli ci ha raccontato di artigianato e tradizioni secolari giapponesi

  • Laura Malaterra
  • 6 Novembre 2019
Visualizza Post
  • Flash
  • Video

Sweet Lies – Le bugie ricorrenti più dolci del mondo del dating

  • Artwort
  • 23 Luglio 2019
Visualizza Post
  • Flash
  • Video

Mirror, short story of similar objects – Tanello Production

  • Laura Malaterra
  • 22 Novembre 2017
Visualizza Post
  • Flash
  • Video

#Foodfilms – E se Quentin Tarantino e Wes Anderson avessero girato delle video ricette?

  • Artwort
  • 29 Agosto 2017
Visualizza Post
  • Video

30072007 – L’omaggio di Masbedo, G.U.P Alcaro e Tomat ad Antonioni e Bergman

  • Artwort
  • 30 Luglio 2017
Visualizza Post
  • Video

Da dove vengono le idee? David Lynch e altri personaggi rispondono al quesito

  • Artwort
  • 17 Luglio 2017
Latest from Wishlist
  • Pause. London in Lockdown – Jan Enkelmann
  • Accidentally Wes Anderson
  • Marylou Faure
  • The Poster: A Visual History
  • Daydreaming in Japan: A Coloring Book and Travel Adventure

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.