Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
- Protection #2 (White) - PAOLO CAVINATO
Artwort Arte Spazio visivo e visione dello spazio – Paolo Cavinato e Stefano Trevisi
  • Arte

Spazio visivo e visione dello spazio – Paolo Cavinato e Stefano Trevisi

  • 7 Ottobre 2015
  • Felice Moramarco

Spazio Visivo è il progetto nato dalla collaborazione dell’artista Paolo Cavinato e del musicista Stefano Trevisi.

Le installazioni visivo-sonore dei due artisti mantovani sono il risultato di un processo che si sviluppa tra due opposti, tra due concezioni e modalità di gestione dello spazio antitetiche l’una all’altra.

Dietro al comune accostamento dei due termini Spazio Visivo, dal senso apparentemente ovvio, si cela un ossimoro che costituisce il principio vivificante dell’intero progetto. Lo spazio non può essere oggetto di una visione diretta. In quanto assolutamente pervasivo, esso si sottrae allo sguardo diretto. Possiamo vedere gli oggetti che lo occupano o che lo attraversano, ma non è in alcun modo possibile vedere lo spazio in sé è.

I due poli che creano il campo magnetico di Spazio Visivo sono le strutture geometriche di Paolo Cavinato e le sonorità elettroniche di Stefano Trevisi.

Il modo in cui le opere di Cavinato sono costruite, le rende più affini all’architettura che alla scultura. Nella loro tridimensionalità le due discipline sviluppano differenti tipi di rapporto con lo spazio. Se la scultura si muove e si articola attraverso lo spazio, l’architettura si misura con esso, lo coinvolge, delimitandolo e inglobandolo al suo interno.

Tuttavia, le vertiginose ripetizioni modulari e le illusioni prospettiche create da opere che non mirano ad una organizzazione funzionale dello spazio, ma a sperimentarne le possibilità espressive, cercando di romperne i limiti imponendo e mettendo in loop limitazioni ancora più anguste e severe, così da tendere ad uno spazio assoluto, liberato da ogni determinazione particolare.

Se le geometrie di Paolo Cavinato intensificano e stressano le severe leggi dello spazio, le sonorità sfuggenti di Stefano Trevisi, provenienti da punti diversi dello spazio espositivo, ne confondono e scompaginano l’ordine.

Questa continua oscillazione permette allo spazio di apparire e di essere esperito nella sua indeterminatezza, proprio grazie alla sua iperdeterminazione.

Spazio Visivo - Camera aptica
Spazio Visivo – Camera aptica
Spazio Visivo - Totem
Spazio Visivo – Totem
Spazio Visivo - Teatrino doppio tunnel
Spazio Visivo – Teatrino doppio tunnel
Spazio Visivo - Icona
Spazio Visivo – Icona
-Mystical Chair, 2015 - SPAZIO VISIVO
-Mystical Chair, 2015 – SPAZIO VISIVO
- Cell, 2011 (dettaglio interno) - PAOLO CAVINATO
– Cell, 2011 (dettaglio interno) – PAOLO CAVINATO
-Phantasma, 2010 - SPAZIO VISIVO
-Phantasma, 2010 – SPAZIO VISIVO
-Souvenir de Voyage, 2012 (dettaglio Interno) - SPAZIO VISIVO
-Souvenir de Voyage, 2012 (dettaglio Interno) – SPAZIO VISIVO
-Protection #1 (China), 2014 - PAOLO CAVINATO
-Protection #1 (China), 2014 – PAOLO CAVINATO

Share
Tweet
Pin it
Felice Moramarco

You May Also Like
Visualizza Post
  • Digital Art
  • Flash

Symbols: i fotogrammi animati di Ke Ren

  • Laura Malaterra
  • 17 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash
  • SLIDER

The past made present – Angela Burson

  • Laura Malaterra
  • 6 Maggio 2024
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I momenti di vita rasserenanti nei dipinti di Danym Kwon  

  • Laura Malaterra
  • 30 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Digital Art
  • SLIDER

To pretend a thing makes it real – David Selander’s AI interventions

  • Nicola Nitido
  • 3 Ottobre 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Gli stupefacenti collage di Lola Dupre

  • Laura Malaterra
  • 17 Maggio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.