Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Design I processi industriali nell’artigianato / L’artigianato 2.0
  • Design
  • Tecnologia

I processi industriali nell’artigianato / L’artigianato 2.0

  • 12 Ottobre 2015
  • Teresa Di Pasqua

Con l’avvento degli anni 70 i prodotti stereotipati, impersonali, identici gli uni agli altri vennero sostituiti da una maggiore libertà di espressione nei meccanismi di produzione, gli oggetti si distinguevano tra di loro per forme, dettagli e colori.

Col tempo, oggi, si è giunti ad una soluzione piuttosto consolidata, l’idea di un artigianato che possa utilizzare anche i processi industriali e le nuove tecnologie studiate nel corso degli anni: l’artigianato digitale.
L’artigianato digitale utilizza le nuove strumentazioni elettroniche per la produzione rapida di oggetti in serie variata. Si parla di “artigianato 2.0”, controllato da software in grado di inglobare le complesse tecniche del progettare al computer e l’atto della produzione. Questa tecnica viene chiamata rapid manufacturing ed è grazie ad essa che viene progettato e creato il vaso Mikado di Cynthia Viale, per Industreal. Fa parte della Collezione In dust we trust del 2004.

Il vaso è stato realizzato a partire da una massa polimerica in polvere successivamente saldata da un laser che la colpisce seguendo la sagoma dell’oggetto progettato in tre dimensioni, rendendolo dunque solido.

Rapid manufacturing
Rapid manufacturing

I principi seguiti da questa tecnica sono un’evoluzione di un’altra sfaccettatura dell’artigianato digitale, la prototipazione rapida (rapid prototyping) che permette, grazie ad un processo di stampa tridimensionale, di creare prototipi del prodotto e poterne verificare tutte le dinamiche e anche la fattibilità industriale.
Con il processo del rapid prototyping si possono creare i più diversi oggetti senza preoccupazioni riguardanti un’eventuale complessità della forma.
Si parte dalla progettazione mediante un software di tipo CAD 3D, il modello virtuale viene poi suddiviso da un altro software in strati di circa 0,2 mm che vengono inviati ad una macchina che li riproduce in tre dimensioni unendo i vari strati e saldandoli tra di loro attraverso un raggio laser.
È chiaro che ormai, grazie al modello matematico, è possibile ogni tipo di tecnologia.

Stereolitografia
Rapid prototyping
Rapid prototyping

Share
Tweet
Pin it
Teresa Di Pasqua

You May Also Like
Visualizza Post
  • BOAW
  • Design
  • Passatempo
  • SLIDER

The ultimate year-round gift guide for your hardest-to-please friends

  • Artwort
  • 17 Dicembre 2024
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

The stool designed by Arashi Abe using the traditional Japanese technique

  • Laura Malaterra
  • 24 Maggio 2024
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

You Are My Type: i giochi tipografici di Mario Carpe   

  • Laura Malaterra
  • 30 Novembre 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

THEY Sole Tote Bag: una borsa con una suola

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2023
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design
  • SLIDER

Type that moves: Una serie di poster cinetici – Dotto x Buff Motion

  • Laura Malaterra
  • 12 Maggio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design

Residue chair – The entirely biodegradable chair by Hanna Carlsson

  • Laura Malaterra
  • 14 Settembre 2022
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.