Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Museo Novecento - Avatar Architettura
Artwort Architettura Museo Novecento – Avatar Architettura
  • Architettura

Museo Novecento – Avatar Architettura

  • 13 Ottobre 2015
  • Marco Ferrari

La recente apertura del Museo Novecento a Firenze rappresenta un caso di efficace e virtuosa progettazione nel contesto di un edificio storico, per tempi rapidi, economia ed efficacia del risultato. L’instaurarsi su una preesistenza significativa com’è quella dell’Ospedale di San Paolo in piazza Santa Maria Novella a Firenze avrebbe potuto far pensare a un intervento minimale e poco caratterizzato, mentre Avatar Architettura sceglie una strada determinata e decide di caratterizzare gli spazi con un’impronta di allestimento decisamente contemporanea. Il visitatore scorge dal chiostro dei volumi al piano superiore, attraverso cui viene introdotto attraverso il percorso espositivo, trattato come no spazio sospeso, una realtà altra rispetto al contesto. Due volumi scavati, dall’interno colorato a tinte vivaci, trasportano lo spettatore all’interno del Museo, mediando quella che è la spazialità dello spazio storico dell’Ospedale con la successione di sale del Museo Novecento. Il museo stesso sembra galleggiare sullo spazio storico, sovrapponendo la propria successione di geometrie scure e lucenti allo spazio candido dell’edificio.

Museo Novecento - Avatar Architettura
Museo Novecento – Avatar Architettura
Museo Novecento - Avatar Architettura
Museo Novecento – Avatar Architettura
Museo Novecento - Avatar Architettura
Museo Novecento – Avatar Architettura
Museo Novecento - Avatar Architettura
Museo Novecento – Avatar Architettura
Museo Novecento - Avatar Architettura
Museo Novecento – Avatar Architettura
Museo Novecento - Avatar Architettura
Museo Novecento – Avatar Architettura

Il pavimento è un manto continuo di metallo che sostiene visivamente l’esposizione, dando continuità e conferendo quel carattere prettamente novecentesco che ben si abbina a una collezione che spazia da Vedova a Morandi, da Guttuso a De Chirico. I pannelli espositivi si configurano come setti liberi della stessa materialità del supporto da cui nascono: siano infissi in rapporto con il pavimento o laterali dipendenti dalle superfici verticali, non limitano le opere ma provano a metterle in relazione visiva l’una con le altre, a creare una corrispondenza visiva tra gruppi di opere. Lo spazio espositivo quindi cambia la presenza spaziale dell’Ospedale fungendo da elemento di mediazione tra la collezione moderna e la fabbrica antica, ponendosi come tramite a metà tra due esperienze: l’effetto delle superfici metalliche crea un’atmosfera sospesa, rarefatta, introdotta e conclusa da elementi fortemente colorati e piu’ funzionali. Con il Museo Novecento quindi, Avatar Architettura offre un modo orgoglioso e deciso di intervenire su un edificio storico, ottimizzando le risorse e puntando a un esito chiaro e ben delineato, che in Italia forse dovremmo avere piu’ spesso il coraggio di ricercare.

Share
Tweet
Pin it
Marco Ferrari

Laureato in architettura ma interessato a qualsiasi altra cosa, ha frainteso la formazione come una scusa per spostarsi dalla Aarhus School of Architecture al Giappone di Sou Fujimoto, dal Cile della tesi all'India di Studio Mumbai. Ha lavorato per Dorte Mandrup, Cassina e Spaces like Actions.

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Concrete Hong Kong: Build your own Modernist Metropolis

  • Laura Malaterra
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Il cuore pulsante della casa: la cucina ad Edimburgo dello studio AGORA

  • Laura Malaterra
  • 5 Dicembre 2023
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.