Il 31 ottobre 2015 alle ore 18:30, La Galleria de’Foscherari ospiterà la mostra Berlin 192010.
Durante l’esposizione, pensata da Luca Vitone, verranno esposti i lavori di George Grosz che raccontano di una Berlino eccentrica e dinamica. Il fine è quello di mettere a confronto due immagini di Berlino: quella sotto la Repubblica di Weimar e quella del periodo della Repubblica Federale dell’unificazione dopo la caduta del muro.
Gli elementi che compongono le opere sono oggetti quotidiani e mappe che si mischiano ai colori che compongono la bandiera tedesca. Inoltre, pedalando su una giostra di biciclette, sarà possibile vedere un video che racconta il passaggio, da un punto di vista soggettivo, della ex Berlino orientale da nord a sud. Si vuole puntare l’attenzione al racconto della città nel periodo del primo dopoguerra che accoglie l’arte in tutte le sue sfaccettature e diventa capitale mondiale della cultura, una Berlino che Vitone ha vissuto grazie ad un soggiorno estivo avvenuto nel 1985, al ritorno nel 1996 per una borsa di studio, e successivamente sempre più spesso fino a decidere di trasferirvisi definitivamente.
L’intera mostra, tramite i preziosi disegni, gli acquerelli e un olio di Grosz, presenta una varietà di opere che mirano a raccontare la personale percezione di Vitone rispetto al cambiamento della città di Berlino da prima del muro.
La mostra si apre esattamente un anno dopo quella svoltasi nella Galerie Nagel Draxler di Berlino, il 31 ottobre 2014, in cui per la prima volta sono state esposte le opere della serie Der Zukunft Glanz (Lo splendore del futuro) titolo che poeticamente si riconduce al motto italiano di tradizione socialista “il sol dell’avvenire” inesistente nella lingua tedesca.
Per Informazioni sulla mostra:
Galleria de’Foscherari
Via Castiglione 2b – 40124 Bologna – Tel +39 051 221308
www.defoscherari.com – galleria@defoscherari.com
Orari: lunedì – sabato 10.00 -12.30 / 15.30 – 19.30